BARCA A VELA - MOTORE ELETTRICO DI EMERGENZA
#1
Ciao A tutti,


vorrei un consiglio e sondare le vostre opinioni sui motori elettrici.

Sono possessore di un Comet 770 ormeggiato sul lago di Garda e dato che l'EB è un po' vecchiotto per essere sicuro di ritornare a casa (entrare in porto e manovre di ormeggio), volevo optare per un FB elettrico da tenere a bordo in caso di emergenza.

Non vorrei considerare un FB a benzina dato che il Comet non è grandissimo e anche il peso di un motore posizionato sullo specchio di poppa secondo me influisce molto sulla distribuzione dei pesi oltre che alla vista.

Cosa ne pensate ? Qualcuno ha già optato o testato un motore elettrico per questo servizio ?

Grazie ancora a tutti.

Buon vento !
Cita messaggio
#2
il Comet 770 è una barca abbastanza piccola da poter essere manovrata in porto solo con le vele, in più se il motore ti lascia lo fa nel bel mezzo della manovra quando non hai il tempo di installare il fuoribordo elettrico di scorta che magari avrai stivato in un gavone difficilmente raggiungibile.

Secondo me l'idea è sbagliata come presupposti, non risolvi il problema ma te ne crei di nuovi...
Cita messaggio
#3
(09-07-2021, 19:21)gorniele Ha scritto: il Comet 770 è una barca abbastanza piccola da poter essere manovrata in porto solo con le vele, in più se il motore ti lascia lo fa nel bel mezzo della manovra quando non hai il tempo di installare il fuoribordo elettrico di scorta che magari avrai stivato in un gavone difficilmente raggiungibile.

Secondo me l'idea è sbagliata come presupposti, non risolvi il problema ma te ne crei di nuovi...

Ciao il problema è che sul basso lago di Garda non c'è mai molto vento e anche rientrare con solo le vele è difficile. Volevo avere un'opinione per una soluzione fattibile o meno...
Cita messaggio
#4
Considerando che ti ci vuole un motore elettrico da 4/5 cv almeno, con il prezzo di acquisto del motore FB non riesci a revisionare il motore eB o prenderne uno di seconda mano già revisionato?
Cita messaggio
#5
Se vuoi farlo, fallo, ma pensa prima il sistema di fissaggio e come calarlo in mare in pochi secondi, la poppa del Comet e' abbastanza alta e per la legge di Murphy il problema non succederà mai in condizioni di calma piatta: qualche sistema a pantografo o a scivolo.

Ma non serve che ti fai problemi con il Farymann, e' un motore semplicissimo, importante mantenere sempre tutta la linea del diesel pulita (incluso il serbatoio ed il filtrino nella pompa AC), cosi non dovresti avere troppi problemi di affidabilità.

Io ho un "bicchiere" un po più basso ed un rubinetto sul fondo del serbatoio (credo non sia l'originale), ogni tanto lascio uscire i fondi, l'acqua e quel fango arancione che ogni tanto si forma, e che potrebbe entrare nella linea diesel tappando i filtri andando sbandati a vela (specialmente se il motore e' acceso).

Per questo motore l’istallazione elettrica potrebbe essere anche un optional, se perdi la chiave, l'alternatore si guasta, se scarichi la batteria o si guasta il motorino (che e' alto e non può bagnarsi se non allaghi il motore), lo accendi in meno di un minuto (smontaggio scaletta incluso) con la manovella.

Controlla periodicamente la girante della pompa di raffreddamento e le cinghie, quando le cambi, se sono troppo tese ti rovineranno le pulegge.
Cita messaggio
#6
(11-07-2021, 11:11)ws770 Ha scritto: Se vuoi farlo, fallo, ma pensa prima il sistema di fissaggio e come calarlo in mare in pochi secondi, la poppa del Comet e' abbastanza alta e per la legge di Murphy il problema non succederà mai in condizioni di calma piatta: qualche sistema a pantografo o a scivolo.

Ma non serve che ti fai problemi con il Farymann, e' un motore semplicissimo, importante mantenere sempre tutta la linea del diesel pulita (incluso il serbatoio ed il filtrino nella pompa AC), cosi non dovresti avere troppi problemi di affidabilità.

Io ho un "bicchiere" un po più basso ed un rubinetto sul fondo del serbatoio (credo non sia l'originale), ogni tanto lascio uscire i fondi, l'acqua e quel fango arancione che ogni tanto si forma, e che potrebbe entrare nella linea diesel tappando i filtri andando sbandati a vela (specialmente se il motore e' acceso).

Per questo motore l’istallazione elettrica potrebbe essere anche un optional, se perdi la chiave, l'alternatore si guasta, se scarichi la batteria o si guasta il motorino (che e' alto e non può bagnarsi se non allaghi il motore), lo accendi in meno di un minuto (smontaggio scaletta incluso) con la manovella.

Controlla periodicamente la girante della pompa di raffreddamento e le cinghie, quando le cambi, se sono troppo tese ti rovineranno le pulegge.

Grazie mille per i consigli. Credo allora di rimanere nella configurazione attuale cercando di far durare il più possibile i Farrymann 32

(10-07-2021, 16:57)crocchidù Ha scritto: Considerando che ti ci vuole un motore elettrico da 4/5 cv almeno, con il prezzo di acquisto del motore FB non riesci a revisionare il motore eB o prenderne uno di seconda mano già revisionato?

Ciao, il problema è trovare un motore con gli spazi del Farryman K30. L'alloggiamento è veramente piccolo e stretto.

Comunque grazie per l'Info.
Cita messaggio
#7
(12-07-2021, 10:26)stcomet770 Ha scritto: Grazie mille per i consigli. Credo allora di rimanere nella configurazione attuale cercando di far durare il più possibile i Farrymann 32


Ciao, il problema è trovare un motore con gli spazi del Farryman K30. L'alloggiamento è veramente piccolo e stretto.

Comunque grazie per l'Info.

Poi, se il montaggio e' simile al mio, cambiando il motore ci sono da rifare totalmente i basamenti. A differenza di tutti i motori che ho studiato, il K30 e' montato su due silent block verticali sul motore e due orizzontali sul invertitore, fissati su una gabbia di profili di ferro.
Cita messaggio
#8
(12-07-2021, 12:50)ws770 Ha scritto: Poi, se il montaggio e' simile al mio, cambiando il motore ci sono da rifare totalmente i basamenti. A differenza di tutti i motori che ho studiato, il K30 e' montato su due silent block verticali sul motore e due orizzontali sul invertitore, fissati su una gabbia di profili di ferro.

Si . un po' un'impresa che a conti fatti non vale il costo... per questo cercavo una soluzione più pratica e meno costosa.
Cita messaggio
#9
Anche io mi sono premunito con un fuoribordo d'emergenza che ho nel gavone e grazie al quale ho fatto 60 miglia per rientrare a casa. Il mio Farymann K34 va benissimo, anno 1981, ma si ruppe il parastrappi e se non avevo il Tohatsu 6 CV stivato rimanevo in mezzo al mare. Poi è vero che con le vele risolvi sempre ma ti rovini le vacanze.

Eccolo

[hide][/hide]
L'immaginazione è la prima fonte della felicità umana. (Giacomo Leopardi)
Cita messaggio
#10
ciao,
la mia è un 47 piedi, con un 8 cv 2 tempi si sposta tranquillamente cosi,
Non prendertela, sono anch'io del Garda, ma spendere tutti quei soldi per un FB elettrico....., ti costa come il valore del tuo Comet,...... poi giustamente uno con i suoi soldi ci fà quel che ci pare.
Mio consiglio... un FB leggero da 2 cv e da spendere poco e da stivare dove vuoi.
Tra l'altro devi nasconderlo bene il FB nuovo e non dirlo a nessuno perchè ne rubano parecchi.
ciaooooooo

[hide][/hide]
Cita messaggio
#11
(20-07-2021, 15:48)ghega Ha scritto: ciao,
la mia è un 47 piedi, con un 8 cv 2 tempi si sposta tranquillamente cosi,
Non prendertela, sono anch'io del Garda, ma spendere tutti quei soldi per un FB elettrico...., ti costa come il valore del tuo Comet,.... poi giustamente uno con i suoi soldi ci fà quel che ci pare.
Mio consiglio... un FB leggero da 2 cv e da spendere poco e da stivare dove vuoi.
Tra l'altro devi nasconderlo bene il FB nuovo e non dirlo a nessuno perchè ne rubano parecchi.
ciaooooooo

[hide][/hide]

Ciao , grazie per il consiglio. Inizio a cercare 35
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  quadro elettrico digitale motore lombardini ldw 702 m Malik 2 295 22-09-2025, 20:42
Ultimo messaggio: Malik
  Motore VP MD22L come tenere la marcia durante navigazione a vela Sboarinagiuseppe 1 252 09-09-2025, 19:44
Ultimo messaggio: ventodiprua
  Quadro elettrico Lombardini sfaldato mlipizer 23 12.778 09-05-2025, 13:07
Ultimo messaggio: sfrancalanci
  Motore nuovo - barca si appoppa Nico Ivory 26 2.523 13-12-2024, 15:46
Ultimo messaggio: luca boetti
  Maxprop 3 pale sporca, giri motore, velocità barca gpcgpc 33 3.567 21-07-2024, 21:41
Ultimo messaggio: BornFree
  Motore elettrico tommy62 21 3.803 09-06-2024, 10:10
Ultimo messaggio: nicola.arezzo
  problema motore volvo p. md 2020 anno 2005 ore motore 1200 pignieri 15 3.363 13-11-2023, 16:07
Ultimo messaggio: Danilofalabrach
  Md22l problema imp elettrico asimov 5 1.405 09-06-2023, 17:43
Ultimo messaggio: Wally
  Schema elettrico Lombardini LDW502/602/903/1204 Zaurac 5 6.114 14-11-2022, 11:03
Ultimo messaggio: lightning5582
  Motore Bosh per barche a vela . traballi carlo 5 1.442 13-10-2022, 19:50
Ultimo messaggio: PaoloB3

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: