Messaggi: 231
Discussioni: 36
Registrato: Dec 2016
BV, forse la domanda vi sembra stupida , ma secondo voi in un vecchio fuoribordo 2cv,2 tempi della Suzuki è meglio mettere una miscela al 2 o 3%?. Grazie
Inviato dal mio SM-G980F utilizzando Tapatalk
Messaggi: 1.116
Discussioni: 106
Registrato: Jan 2007
Messaggi: 782
Discussioni: 38
Registrato: Aug 2020
2%. Con 3% fuma e lo imbratti in poco tempo.
Se è un po' che non lo usi, il minimo è una pulizia al carburatore.
Se salendo a bordo sorridi, è la barca giusta
Messaggi: 231
Discussioni: 36
Registrato: Dec 2016
Grazie, il motore ha fatto regolare manutenzione, in realtà ho sbagliato a formulare la domanda nello scrivere. Volevo dire 1% o 2%(e non 2 %o3%)? Le solite voci di Imarroncinichegalleggiano.... dicono che se il motore è vecchio meglio una miscela meno ricca. Grazie
Inviato dal mio SM-G980F utilizzando Tapatalk
Messaggi: 2.862
Discussioni: 72
Registrato: May 2011
03-08-2021, 11:45
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 03-08-2021, 11:45 da gorniele.)
Attenzione alla qualità dell'olio. Se sintetico puoi utilizzare una percentuale più bassa ma se compri il minerale il 2% é già bassa come percentuale
Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
Messaggi: 231
Discussioni: 36
Registrato: Dec 2016
Grazie
Inviato dal mio SM-G980F utilizzando Tapatalk
Messaggi: 7.674
Discussioni: 317
Registrato: May 2008
consiglio spassionato
miscela un pelo piu' grassa (2,5-3%) e carburante ottimo.
io sul Vire (2T) usavo esclusivamente il Power1 racing della Castrol (che e' l'evoluzione del vecchio TTs) esclusivamente con la 100 ottani. (stessa cosa sulle Vespe che ho)
differenze abissali in termini di funzionamento e pulizia della camera di scoppio
Tuttologo da Imarroncinichegalleggiano....
Messaggi: 796
Discussioni: 72
Registrato: Dec 2008
10-08-2021, 18:59
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 10-08-2021, 19:00 da rema.)
io usavo sul mio mariner 15 miscela al 2% e sempre olio per miscela fuoribordo castrol.
ai miei tempi (sigh!) infuriava sulle riviste di nautica una polemica tra chi usava olio da motore di macchina e chi usava oli per fuoribordo,e mi sembra che le ragioni di chi consigliava oli specifici per i motori fuoribordo fossero valide.
Messaggi: 1.274
Discussioni: 27
Registrato: Jun 2007
Ai tempi (remoti) in cui praticavo il fuoristrada in moto, iniziarono a uscire gli olii sintetici per miscela.
Ora non so, ma allora il nostro meccanico di fiducia, anche lui fuoristradista, ne sconsigliava l' uso, perché formava col tempo spesse incrostazioni sul collettore di scarico che si potevano rimuovere solo con martello e scalpello.
Il problema (mio e della vecchia moto) è che non riesco più a trovare olio minerale, né scrauso né tanto meno di qualità.
Questo per dire che un vecchio fuoribordo 2T, forse, gradirebbe di più un buon minerale piuttosto che un sintetico.
Messaggi: 231
Discussioni: 36
Registrato: Dec 2016
ovviamente utilizzo olio per motori marini 2 t, non so se sintetico ad altro, Volevo avere un parere sulla percentuale perchè in Imarroncinichegalleggiano.... (del mio marina) ne ho sentiti dei piu vari

Messaggi: 5.575
Discussioni: 161
Registrato: Dec 2008
11-08-2021, 21:59
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 11-08-2021, 21:59 da Butler.)
Secondo me 1% basta, io ad esempio per 4 litri metto un bicchierino di plastica di olio 2T che trovo in offerta ed il motore (Tohatsu 6 cv) parte e funziona senza problemi. Il bicchierino di plastica contiene circa 40 gr di olio.
L'immaginazione è la prima fonte della felicità umana. (Giacomo Leopardi)
Messaggi: 231
Discussioni: 36
Registrato: Dec 2016
(11-08-2021, 21:59)Butler Ha scritto: Secondo me 1% basta, io ad esempio per 4 litri metto un bicchierino di plastica di olio 2T che trovo in offerta ed il motore (Tohatsu 6 cv) parte e funziona senza problemi. Il bicchierino di plastica contiene circa 40 gr di olio.
[emoji106]
Inviato dal mio SM-G980F utilizzando Tapatalk
Messaggi: 4.163
Discussioni: 467
Registrato: Apr 2009
Johnson 3,5 cv 2 tempi. Miscela al 2%