Asse di trasmissione arretrato?
#1
[Buon pomeriggio a tutti, come sempre chiedo i vostri preziosi consigli.

Allora cercherò di spiegarmi nel migliore dei modi, qualche giorno fa in fase di ormeggio nel porto ho preso la drappa della cima di ormeggio di prua, fortunatamente ero praticamente ormeggiato, mi sono buttato per vedere se erano presenti dei danni ma dall’ ispezione fatta non avevo trovato niente, nessun movimento dell’asse sulla boccola del piedino e nessun movimento strano dell’elica,
[hide]
.jpeg   940F1781-4031-4FC4-AEBD-7886AD42435A.jpeg (Dimensione: 62,24 KB / Download: 188) [/hide]
Lascio una foto che spiega meglio delle parole, la foto è stata estratta dal video n9 di Davide Zerbinati dove spiega che in questi casi dovrebbe si dovrebbe eseguire un controllo del mancione e la tenuta dei giunti (quali?), ma non spiega che tipo di controlli eseguire
[hide]     [/hide]
insomma tutto era solido come sempre, l’unica cosa che avevo notato era la presenza di 0,5/1cm di acciaio lucido a poppavia del piedino di trasmissione, ma non avevo dato importanza perché pensavo fosse dovuto allo sfregamento della drappa sull’asse (premetto che sia la trasmissione che l’elica sono verniciate)
Il giorno successivo nell’uscita di circa 11 miglia (di cui 8 miglia a motore) mi accorgo che la barca oltre ad avere il timone più duro tira a sinistra e il motore ha aumentato le vibrazioni in marcia in più sono comparsi delle polveri nere sotto i silentblock, faccio la prova di lanciare la barca a folle e sparisce completamente ogni difetto… adesso secondo voi è possibile che prendendo la drappa abbia spostato la trasmissione e di conseguenza lelica verso il timone e adesso lo stesso senta la turbolenza dell’elica “sinistrorsa” sul timone?
Secondo voi basterebbe smancionare la trasmissione e riallineare il tutto per eliminare il problema?

Come sempre grazie in anticipo!
Cita messaggio
#2
mi è successa più o meno la stessa cosa due anni fa: cima impigliata nell'elica

l'asse di è spostato indietro di pochi millimetri (forse 5), e non ci ho fatto (stupidamente) caso, con controlli più accurati.

In realtà tutto il blocco motore si era spostato, di poco ma si era spostato

dopo un anno ho trovato un paio di teste di bulloni di ancoraggio motore tranciate (su 8)

le vibrazioni anomale dato il disallineamento avevano procurato col tempo la rottura dei bulloni, e non è stato un guaio da poco: per estrarre i monconi spezzati ho dovuto sbarcare il motore, sostituire le 4 zampe di ancoraggio ecc.

(se non me ne fossi accorto avrei rischiato che il motore andasse in giro per la barca, con conseguente affondamento !)
Cita messaggio
#3
a prescindere da tutto, se sotto i silentblock a causa delle vibrazioni hai trovato della polvere vuol dire che sono ormai cotti e da sostituire, indipendentemente da come risolverai il problema.
Cita messaggio
#4
(17-08-2021, 19:19)lucianodb Ha scritto: mi è successa più o meno la stessa cosa due anni fa: cima impigliata nell'elica

l'asse di è spostato indietro di pochi millimetri (forse 5), e non ci ho fatto (stupidamente) caso, con controlli più accurati.

In realtà tutto il blocco motore si era spostato, di poco ma si era spostato

dopo un anno ho trovato un paio di teste di bulloni di ancoraggio motore tranciate (su 8)

le vibrazioni anomale dato il disallineamento avevano procurato col tempo la rottura dei bulloni, e non è stato un guaio da poco: per estrarre i monconi spezzati ho dovuto sbarcare il motore, sostituire le 4 zampe di ancoraggio ecc.

(se non me ne fossi accorto avrei rischiato che il motore andasse in giro per la barca, con conseguente affondamento !)

Vorrei evitare danni come questi, data anche l’avvicinarsi della partenza

(17-08-2021, 19:20)gorniele Ha scritto: a prescindere da tutto, se sotto i silentblock a causa delle vibrazioni hai trovato della polvere vuol dire che sono ormai cotti e da sostituire, indipendentemente da come risolverai il problema.

Sicuramente non sono più performanti come da nuovi, anche perché i loro 13 anni di servizio se li sono fatti, vorrei semplicemente trovare una soluzione al problema e magari rinviare la sostituzione a questo inverno o al prossimo anno…
Cita messaggio
#5
(17-08-2021, 21:22)ricominciodaqui Ha scritto: Vorrei evitare danni come questi, data anche l’avvicinarsi della partenza

devi far controllare l'esatto posizionamento del motore, gli attacchi e quant'altro

e poi, se tutto risulta in ordine (il che non credo) capire se non si sia spostato invece quello che chiami "piedino di trasmissione" ..
Cita messaggio
#6
(17-08-2021, 21:40)lucianodb Ha scritto: devi far controllare l'esatto posizionamento del motore, gli attacchi e quant'altro

e poi, se tutto risulta in ordine (il che non credo) capire se non si sia spostato invece quello che chiami "piedino di trasmissione" ..

Volevo controllare proprio quello, magari verificando le altezze tra le campane e la piastre di fissaggio dei silentblock, però rimango con il dubbio che magari disaccoppiando l’asse di trasmissione dall’invertitore possa allentare la pressione sui silent block e magari riesco anche nel tirare indietro l’asse.. il mio dubio rimane quello

Per il piedino piede di trasmissione confermo che non si sia mosso, mi sono preso tutto il tempo con l’aiuto delle bombole per vedere eventuali danni alla vetroresina.. é “dritto” ed intonso..
Cita messaggio
#7
L'asse e spostato verso l'esterno della poppa.a occhio 1/2 cm,devi controllare se l'asse è uscito dal mancione nella stessa misura.Prova a allentare i bulloni che tengono l'asse fissato al mancione e vedi se torna indietro.poi bisogna rifare l'allineamento.
Cita messaggio
#8
(17-08-2021, 22:28)ricominciodaqui Ha scritto: Volevo controllare proprio quello, magari verificando le altezze tra le campane e la piastre di fissaggio dei silentblock, però rimango con il dubbio che magari disaccoppiando l’asse di trasmissione dall’invertitore possa allentare la pressione sui silent block e magari riesco anche nel tirare indietro l’asse.. il mio dubio rimane quello

Per il piedino piede di trasmissione confermo che non si sia mosso, mi sono preso tutto il tempo con l’aiuto delle bombole per vedere eventuali danni alla vetroresina.. é “dritto” ed intonso..

l'asse elica sicuramente non si è "allungato" !

quindi, se trovi l'elica "più vicina" al timone (anche di poco) e lo testimonia un po' d'asse lucido, significa che il gruppo motore / invertitore / mancione / asse si è spostato dalla posizione originale alla nuova, esattamente dello spazio misurabile dalla porzione "lucida" dell'asse ..

ora, questo spostamento certamente è traumatico per tutto ciò che collega il gruppo allo scafo

nel mio caso si sono leggermente piegate le zampe che collegavano il motore ai silent block: ma questo si è visto dopo ..

le vibrazioni anomale indotte dalla poszione non più perfetta del motore nel giro di qualche mese hanno portato alla rottura di due degli 8 bulloni che collegano il motore alle zampe (2 per zampa), ed è stato il momento che me ne sono accorto raccogliendo le teste dei bulloni dalla sentina sotto il motore !

naturalmente, dati gli spazi ristretti, è stato necessario sbarcare il motore per estrarre i bulloni tranciati dal corpo motore

a questo punto si sono potute apprezzare le deformazioni sulle zampe che ne hanno richiesto la sostituzione (e per sicurezza sono stati anche cambiati i silent block)

Se non me ne fossi accorto: a breve si sarebbero tranciati altri bulloni e un giorno o l'altro il mio motore bicilindrico da 250 kg avrebbe cominciato a saltellare libero .. credo che lo scafo non avrebbe resistito più di qualche secondo ..
Cita messaggio
#9
(17-08-2021, 23:11)maurotss Ha scritto: L'asse e spostato verso l'esterno della poppa.a occhio 1/2 cm,devi controllare se l'asse è uscito dal mancione nella stessa misura.Prova a allentare i bulloni che tengono l'asse fissato al mancione e vedi se torna indietro.poi bisogna rifare l'allineamento.

Domanda.. ma se non tocco i silentblock perché dovrei rifare l’allineamento?
Cita messaggio
#10
(17-08-2021, 23:14)lucianodb Ha scritto: l'asse elica sicuramente non si è "allungato" !

quindi, se trovi l'elica "più vicina" al timone (anche di poco) e lo testimonia un po' d'asse lucido, significa che il gruppo motore / invertitore / mancione / asse si è spostato dalla posizione originale alla nuova, esattamente dello spazio misurabile dalla porzione "lucida" dell'asse ..

ora, questo spostamento certamente è traumatico per tutto ciò che collega il gruppo allo scafo

nel mio caso si sono leggermente piegate le zampe che collegavano il motore ai silent block: ma questo si è visto dopo ..

le vibrazioni anomale indotte dalla poszione non più perfetta del motore nel giro di qualche mese hanno portato alla rottura di due degli 8 bulloni che collegano il motore alle zampe (2 per zampa), ed è stato il momento che me ne sono accorto raccogliendo le teste dei bulloni dalla sentina sotto il motore !

naturalmente, dati gli spazi ristretti, è stato necessario sbarcare il motore per estrarre i bulloni tranciati dal corpo motore

a questo punto si sono potute apprezzare le deformazioni sulle zampe che ne hanno richiesto la sostituzione (e per sicurezza sono stati anche cambiati i silent block)

Se non me ne fossi accorto: a breve si sarebbero tranciati altri bulloni e un giorno o l'altro il mio motore bicilindrico da 250 kg avrebbe cominciato a saltellare libero .. credo che lo scafo non avrebbe resistito più di qualche secondo ..

Concordo pienamente con te, però credo che un inconveniente di questo genere se preso in tempo e nella giusta maniera possa essere ripristinato con molta meno spesa rispetto al tuo caso..
Cita messaggio
#11
(18-08-2021, 00:10)ricominciodaqui Ha scritto: Concordo pienamente con te, però credo che un inconveniente di questo genere se preso in tempo e nella giusta maniera possa essere ripristinato con molta meno spesa rispetto al tuo caso..

certamente

tieni conto che io non me ne ero accorto (l'arretramento del gruppo motore di 5 mm. risultava inviisibile; si erano storte le zampe e non si apprezzava, se avessi misurato col calibro magari si, avrei sostituito le zampe e rifatto l'allineamento senza dover sbarcare il motore).

comunque se qualcosa si è "storto" va cambiato
consiglio controllo ed eventuale ripristino fatto da competenti

***

per sicurezza ho installato un tagliacime sull'asse elica: sono più tranquillo !
Cita messaggio
#12
(17-08-2021, 23:58)ricominciodaqui Ha scritto: Domanda.. ma se non tocco i silentblock perché dovrei rifare l’allineamento?
L'allineamento va fatto perche' l'asse ha forzato probabilmente sui silentblock e forse ha rigato anche la boccola del piedino,controllare che l'asse giri libero senza sforzi.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Colpi sordi e irregolari - asse? elica? Oh? tommy979 9 630 23-08-2025, 14:56
Ultimo messaggio: tommy979
  Invertitore per Yanmar 3gm30f Linea d’asse deltanorda 9 912 29-07-2025, 09:35
Ultimo messaggio: deltanorda
  Rumore metallico asse elica Tib1992 4 557 04-06-2025, 23:36
Ultimo messaggio: Wally
  Come rimuovere SIKA da asse acciaio ventodiprua 4 659 18-10-2024, 08:40
Ultimo messaggio: Wally
  Cuffia Tenuta asse ...Volvo o After Market? ventodiprua 22 6.222 16-09-2024, 16:41
Ultimo messaggio: ventodiprua
  Cuffia originale Volvo asse 35 Vs Medesima Osculati lupo planante 5 1.059 26-08-2024, 20:48
Ultimo messaggio: maurotss
  Rottura parte della trasmissione Galfano17 8 1.243 13-08-2024, 19:23
Ultimo messaggio: maurotss
  Asse elica che gira con motore in folle Suncharm 9 1.541 18-06-2024, 15:43
Ultimo messaggio: fontma
  1GM10 conversione linea d'asse a Saildrive ghibli4 10 1.751 18-06-2024, 07:59
Ultimo messaggio: ghibli4
  Eccessive vibrazioni motore ed asse ani-micheal 11 1.621 11-05-2024, 14:10
Ultimo messaggio: ani-micheal

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: