Rispondi 
Tagliando volvo penta md2030 - problema
Autore Messaggio
Luchino Offline
Amico del forum

Messaggi: 83
Registrato: Jul 2015 Online
Messaggio: #1
Tagliando volvo penta md2030 - problema
nel fare un tagliando approfondito al motore ho provveduto oltre alla sostituzione olio e filtro olio motore, liquido refrigerante (purtroppo non sono riuscito a svitare quella maledetta vite quadra, ci penserò a settembre), girante, filtro benzina e prefiltro, a lavorare su cos'è per mia poca conoscenza avevo tralasciato negli anni.
Quindi prima di tutto un ringraziamento per gli insegnamenti tratti dal forum che mi hanno permesso di identificare un futuro problema, risolto preventivamente: scambiatore di calore praticamente otturato e quindi smontato e pulito. Per chi volesse farlo, prima di smontare anche la cuffia del raiser verifichi se è possibile estrarlo dalla parte anteriore del motore smontando solo quella cuffia, allentando le fascette della cuffia posteriore che va al raiser ed estrarre lo scambiatore da davanti. Io ci sono riuscito ed ho evitato un bel po' di lavoro. L'accortezza è di inserire correttamente lo scambiatore fino ad entrare nella cuffia posteriore, per poi rifissare le fascette.
Ora il problema:
Cambio olio saildrive.
Estraggo l'olio dalla sede dell'asta per il controllo livello olio con la pompa. Non ho trovato consigli su questo ma credo di non aver sbagliato. Correggetemi anche su questo.
Ho inserito l'olio sempre dalla sede dell'asticella e ne ho messo più del necessario. Dovendo andare via mi riprometto di aspirarlo appena torno in barca. Inserisco l'asticella del controllo olio avvito senza sforzare e TAC... Si rompe la "maniglietta" rimanendo avvitata l'asticella senza possibilità di svitarla. (Giuro che non ho fatto forza, si è letteralmente sgretolata alla base lasciando la parte con la vite all'interno dell'alloggio).
Ora le domande:
Troppo olio nel saildrive: male. Questo lo so, ma quanto male? Dovendo partire fra 10 giorni e non volendo malauguratamente fare peggio vorrei intervenire al ritorno dalle vacanze.
Suggerimenti su come svitare quello che è rimasto dell'astina riducendo al massimo la possibilità che qualche pezzo finisca nel saildrive?
Ho provato a fare delle ricerche nei vari siti ma non trovo l'astina di ricambio, qualcuno potrebbe indirizzarmi?
Grazie mille a chi mi saprà indirizzare

Inviato dal mio WP17 utilizzando Tapatalk
20-07-2022 20:00
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Wally Online
Senior utente

Messaggi: 5.479
Registrato: Mar 2018 Online
Messaggio: #2
RE: Tagliando volvo penta md2030 - problema
Se è plastica puoi scaldare le punte di una pinza seger per creare un alloghiamento per le punte e puoi provare a svitare, se non è stretta dovrebbe svitarsi facile
20-07-2022 20:08
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Luchino Offline
Amico del forum

Messaggi: 83
Registrato: Jul 2015 Online
Messaggio: #3
RE: Tagliando volvo penta md2030 - problema
(20-07-2022 20:08)Wally Ha scritto:  Se è plastica puoi scaldare le punte di una pinza seger per creare un alloghiamento per le punte e puoi provare a svitare, se non è stretta dovrebbe svitarsi facile
Sembra plastica... Ovviamente molto vecchia praticamente cucinata.
Buona idea

Inviato dal mio WP17 utilizzando Tapatalk
20-07-2022 20:09
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
scud Offline
Senior utente

Messaggi: 5.030
Registrato: Jan 2007 Online
Messaggio: #4
RE: Tagliando volvo penta md2030 - problema
Noto una serie di potenziali problemi.

1) se ho ben capito non hai smontato il riser. Di solito é quello che da maggiori problemi e conseguenze più nefaste. Ti suggerisco di farlo.

2) Mai ...dico MAI eccedere on l'olio nel saildrive. Crea sovrappressioni che poi vanno a inficiare deinitivamente la tenuta dei paraoli in basso sull'alberino causando l'infiltrazione di acqua I livello ideale corrisponde al minimo sull'astina, misurato senza avvitare l'astina.

3) se come saildrive hai un 120S cambiare l'olio con la pompetta non é possibile. In basso un diaframma interno impedisce di succhiare l'olio dal fondo anche se infili una cannula. Visto che l'acqua é più pesante é proprio in fondo che si accumula un eventuale olio emulsionato . Credo che dal 130S in poi il problema sia stato risolto e sia stato praticato un piccolo foro nel diaframma inetrno per consentire ad una eventuale cannula di arrivare in fondo.

Non ho capito a quale bullone quadrato tu ti riferisca relativamente al refrigerante. Nell'MD2040 cé un rubinettino che consente di svuotare il circuito.
20-07-2022 20:55
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Luchino Offline
Amico del forum

Messaggi: 83
Registrato: Jul 2015 Online
Messaggio: #5
RE: Tagliando volvo penta md2030 - problema
(20-07-2022 20:55)scud Ha scritto:  Noto una serie di potenziali problemi.

1) se ho ben capito non hai smontato il riser. Di solito é quello che da maggiori problemi e conseguenze più nefaste. Ti suggerisco di farlo.

2) Mai ...dico MAI eccedere on l'olio nel saildrive. Crea sovrappressioni che poi vanno a inficiare deinitivamente la tenuta dei paraoli in basso sull'alberino causando l'infiltrazione di acqua I livello ideale corrisponde al minimo sull'astina, misurato senza avvitare l'astina.

3) se come saildrive hai un 120S cambiare l'olio con la pompetta non é possibile. In basso un diaframma interno impedisce di succhiare l'olio dal fondo anche se infili una cannula. Visto che l'acqua é più pesante é proprio in fondo che si accumula un eventuale olio emulsionato . Credo che dal 130S in poi il problema sia stato risolto e sia stato praticato un piccolo foro nel diaframma inetrno per consentire ad una eventuale cannula di arrivare in fondo.

Non ho capito a quale bullone quadrato tu ti riferisca relativamente al refrigerante. Nell'MD2040 cé un rubinettino che consente di svuotare il circuito.

Ciao scud ti leggo sempre con piacere e son contento della tua risposta.
1) il riser l'ho sostituito due anni fa con riser della semar, come consigliato da diversi. Per cui riser ok. Quest'anno ho verificato lo scambiatore... E per fortuna: solo 5 canali liberi gli altri ostruiti dal calcare. Pulito e rimontato.
2) purtroppo ho ecceduto sull'olio del saildrive, quindi mi par di capire che devo agire.
L'olio vecchio l'avevo estratto con una pompa dall'alloggiamento dell'asta con una canula. Ora l'alloggiamento è ostruito dalla parte di vite dell'astina del controllo livello (la maledetta che si è sgretolata)
Quindi: devo trovare l'astina di ricambio... E ovviamente riuscire ad estrarre la parte rimasta nell'alloggio... Idee su dove trovare l'astina?
3) nell'md2030 non c'è il rubinetto ma il circuito è chiuso con un dado quadro (trovi un po' di discussioni nel forum). Volevo sostituirlo con il rubinetto (già comprato e pronto per essere montato) ma il dado da smontare è durissimo e dopo alcuni tentativi ho deciso di cimentarmi nell'operazione dopo le vacanze.

Inviato dal mio WP17 utilizzando Tapatalk
20-07-2022 21:41
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
maurotss Offline
Vecio AdV

Messaggi: 5.759
Registrato: Feb 2010 Online
Messaggio: #6
RE: Tagliando volvo penta md2030 - problema
Se la plastica del tappo è ancora integra puoi fare due piccoli fori contrapposti inserire due vitine e con una pinza svitare il tappo.
20-07-2022 22:55
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
scud Offline
Senior utente

Messaggi: 5.030
Registrato: Jan 2007 Online
Messaggio: #7
RE: Tagliando volvo penta md2030 - problema
L astina la vendono su marineparts europe. Non sarà economico farsela spedire ma almeno arriva. In alternativa temporaneamente puoi provare a cercare un tappo con diametro e filetto idonei. Forse puotrovare qualcosa in plastica e poi filettarlo. Comunque se odini l astina in due o 3 giorni dovrebbe arrivare. Per svitarlo esistono anche punte trapano a elica invertita o i famosi maschi "cavamorti". Altrimenti incollagli una aletta con un superadesivo e svitalo
20-07-2022 23:21
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
giulianotofani Offline
Senior utente

Messaggi: 2.833
Registrato: Nov 2010 Online
Messaggio: #8
RE: Tagliando volvo penta md2030 - problema
Si l'astina invecchia... Ho viaggiato 1 anno senza astina, avevo un legnetto con le 2 tacche e lo mettevo alle bisogna. Un bullone con rondella serrato il giusto come tappo.
21-07-2022 17:01
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Luchino Offline
Amico del forum

Messaggi: 83
Registrato: Jul 2015 Online
Messaggio: #9
Tagliando volvo penta md2030 - problema
Problema risolto, posto la soluzione che magari può tornare utile ad altri.
Ho fatto prima un tentativo sul moncone rimasto con gli attrezzi per svitare le viti spannate (credo quelli che intendeva scud), purtroppo la plastica si sgretolava non dando appiglio per la contro-vite.
Dopo, il colpo di genio (non mio ma del "vecchio" elettrauto del porto): scaldare a rosso un cacciavite grosso e "sciogliere" il moncone rimasto nella canaletta creando l'invio per lo stesso cacciavite una volta raffreddato. Fatto un paio di volte per creare l'invito più profondo possibile e trattenendo il fiato... Problema risolto!
Aspirato l'olio in più nel saildrive, portandolo al minimo, come consigliato... E anche questa è fatta, si passa al prossimo lavoro!

Grazie a tutti per la disponibilità nei consigli e per i suggerimenti

Inviato dal mio WP17 utilizzando Tapatalk
22-07-2022 13:49
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
scud Offline
Senior utente

Messaggi: 5.030
Registrato: Jan 2007 Online
Messaggio: #10
RE: Tagliando volvo penta md2030 - problema
tutto bene ciò che finisce bene
22-07-2022 14:28
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Contagiri / contaore Volvo Penta naicols1971 181 85.572 07-05-2025 22:13
Ultimo messaggio: ossigeno
  Olio Sail Drive Volvo Penta 130s - problemi con livello thebaron 13 823 29-04-2025 22:51
Ultimo messaggio: phoenix.1
  Volvo Penta MD2040 smontare scarico a gomito scud 135 58.076 25-04-2025 09:39
Ultimo messaggio: lorenzo.picco
  Riser Volvo Penta md 4020 ossigeno 1 245 25-04-2025 00:03
Ultimo messaggio: AntoninoLamante
  Vaso espansione Volvo Penta MD22L nic 1 127 21-04-2025 17:03
Ultimo messaggio: ventodiprua
  Volvo Penta MD2030 - problema alternatore superscrat 25 1.185 09-04-2025 21:39
Ultimo messaggio: superscrat
Question Volvo Penta MD 22-L non si spegne Lysithea 30 10.975 23-03-2025 09:44
Ultimo messaggio: taraseddu
  Urgente - Invertitore Volvo Penta 2003 ibanez 35 5.856 09-03-2025 22:15
Ultimo messaggio: Mario Maresca
  Manuale Volvo Penta D2-55 A/B - manutenzione /Officina pino18 15 12.340 24-01-2025 12:37
Ultimo messaggio: WM@
  Revisione motore md2030 volvo Alfonso69 28 5.334 16-01-2025 16:43
Ultimo messaggio: AndreaP

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)