Messaggi: 46
Discussioni: 6
Registrato: May 2016
cari amici,
condivido con voi un problema di acqua salata in sentina.
Trovo acqua salata in sentina (circa 5 lt su di un'imbarcazione di 57 piedi e 22 ton). Poca cosa, direte voi, ma la questione che a me pare strana è che: 1) le prese a mare sono stagne, 2) boccola del timone ok, 3) asse dell'elica con relativo premi treccia ecc, ok, 4) l'acqua non sale oltre i 5 lt che vi ho citato prima. Se ci fosse un'infiltrazione da qualche parte, mi aspetterei che il livello dell'acqua in sentina continui a crescere. A qualcuno di voi viene in mente qualcosa? vi ringrazio molto e vi auguro buon vento (...dalle mie parti continua ad essercene addirittura troppo e fa un freddo cane).
Messaggi: 86
Discussioni: 7
Registrato: Sep 2016
Che tipo di barca é, e quale é il materiale di costruzione?
Messaggi: 206
Discussioni: 31
Registrato: Feb 2010
Messaggi: 255
Discussioni: 18
Registrato: Jun 2017
Io trovai una fissurazione nella marmitta
Messaggi: 46
Discussioni: 6
Registrato: May 2016
28-04-2024, 09:13
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 28-04-2024, 09:16 da circe boat.)
@LambertoDK Beneteau 57 2006 vetroresina
@ubotte vero, anch'io ho pensato che potesse essere quella la causa. Ma trovo acqua anche quando la barca è ferma da tempo e soprattutto l'acqua è vero che è salata ma è anche pulita. E poi, possibile che si fermi ad un certo livello (5 lt) e non salga?
Messaggi: 320
Discussioni: 30
Registrato: May 2013
ciao, hai controllato le fascette stringitubo carico e scarico dei water (oltre ad eventuali fessurazioni degli stessi )...
Messaggi: 46
Discussioni: 6
Registrato: May 2016
Ahimè sì caro Fabrizio, ho controllato anche quelli e non ho trovato perdite. E poi quello che proprio non capisco è perchè arrivata ad un certo livello, l'acqua in sentina non salga più. Se ci fosse un'infiltrazione o perdita da qualche parte, a rigor di logica dovrebbe continuare a . grazie davvero per i suggerimenti
Messaggi: 1.053
Discussioni: 69
Registrato: Aug 2014
28-04-2024, 09:55
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 28-04-2024, 09:55 da Brugolo.)
Ho avuto sulla mia barco un problema simile , si trattava della valvola di non ritorno applicata allo scarico delle pompe di sentina che con il tempo non teneva piu bene e, navigando con mare formato ,capitava che un po' di acqua di mare entrasse dal passascafo e, a causa della valvola usurata, si riversasser in sentina . Sostituita la valvola problema risolto . Questo in poche parole, in realtà ho 4 pompe di sentina tra automatiche e manuali , tre hanno la valvola di non ritorno incorporata nella pompa stessa ed una , la responsabile, ha la valvola separata
Messaggi: 46
Discussioni: 6
Registrato: May 2016
grazie mille! verifico ...
Messaggi: 2.657
Discussioni: 174
Registrato: Jan 2011
Controlla gli sfiati dei . convoglia il relativo tubicino di sfiato in una bottiglia trasparente . Nelle barche umane c'è un solo sfiato sulla presa motore nel tuo caso potresti averne di più. Una volta esclusa anche questa evenienza io ipotizzo che l acqua stazioni nel controstampo l quale rilasci in sentina una quantità di acqua definita solo se la barca sbandata solo.
Messaggi: 2.382
Discussioni: 147
Registrato: Mar 2005
Tubo scappamento in particolare all uscita dallo scafo. È un classico
Words are, in my not-so-humble opinion, our most inexhaustible source of
magic.
Messaggi: 2.036
Discussioni: 1
Registrato: Feb 2017
(28-04-2024, 14:04)BornFree Ha scritto: ...io ipotizzo che l acqua stazioni nel controstampo l quale rilasci in sentina una quantità di acqua definita solo se la barca sbandata solo...
Si tipicamente questo potrebbe essere un caso. Cioè c'è un'area di accumulo che potrebbe tipicamente essere a poppa e soprattutto nel basamento motore e poi si trasferisce con movimento/sbandamento in sentina.
Messaggi: 46
Discussioni: 6
Registrato: May 2016
grazie mille ragazzi. effettivamente è plausibile. verifico anche questo. Intanto grazie ancora a tutti
Messaggi: 147
Discussioni: 14
Registrato: Apr 2015
Allora, io ho avuto una brutta esperienza con acqua in sentina, ma sempre poca. Da ferma non imbarcava acqua, in movimento "poca e non di più". Alla fine la spiegazione era il motore. Un tubo di presa acqua, dopo la girante (avevo il raffreddamento diretto allora), che quando sotto pressione "gocciolava". Non l'ho trovato finché un giorno ho aperto il vano motore col motore in movimento e l'ho visto spruzzare abbondantemente. Perdeva anche prima, ma solo quando si è crepato di brutto è diventato visibile. Considera che il motore lo usavo solo per uscire e entrare dal porto. E comunque io ho trovato due alleati per l'acqua in sentina: la pulizia assoluta (l'acqua lascia sempre il segno, bastano due mesi), e la carta.. lasciando carta asciutta in punti strategici sei in grado di capire da dove arriva l'acqua anche se nel momento in cui apri il pagliolato non sta passando più. E considera che uno dei problemi principali dell'acqua in sentina è che la trovi in un posto, ma di solito viene da un altro posto, magari lontanissimo. Spero che aiuti!