Sigillatura definitiva sartiame. Consigli ???
#1
Sun Odyssey 33 datato. Le sartie sono connesse allo scafo con piastre di supporto che sono imbullonate a tiranti sottocoperta per connetterle allo scafo. In questo punto si verificano infiltrazioni in navigazione ma anche lavando il ponte. Riparazione negli anni con Sikaflex credo 911, rimuovendo tutto il vecchio, fatte nel 2016 e nel 2022, oggi ci sono di nuovo infiltrazioni. Sembra che il tempo tra una riparazione e l'altra si riduca. Cosa mi consigliate ? Oggi non avendo il tempo di ripulire bene ne avendo il sigillante ho applicato un po' di semplice silicone sopra l'esistente. Non ho mai toccato i bulloni: sarebbe utile tirarli per stringere ? o svitarli un mezzo giro e poi stringerli qualche ora dopo l'applicazione del Sikaflex ? Grazie per tutti i consigli, mi armerò di pazienza a settembre per fare un bel lavoro .


Allegati Anteprime
       
Cita messaggio
#2
Per fare un lavoro ben fatto va disalberato o almeno rimosse le sartie. Avendo inoltre usato il silicone sarà necessario rimuoverlo perfettamente tutto prima di fare ogni altro tipo di intervento.
'na grattata, 'na pittata e par nanca doperata. (mckewoy docet)
Cita messaggio
#3
in emergenza ho usato del butile

l'esperienza e' quella cosa che arriva subito dopo il momento in cui ti sarebbe servita...
Cita messaggio
#4
Se allenti tutte le sartie e poi al fianco metti le drizze in tensione puoi liberare la piastra ed operare come preferisci, io userei butile.
Cita messaggio
#5
Fai come ti dice Wally. Io però i dadi sotto li radoppierei e metterei copiglie spaccate, non tonde.
Cita messaggio
#6
(17-08-2024, 20:02)bullo Ha scritto: Fai come ti dice Wally. Io però i dadi sotto li radoppierei e metterei copiglie spaccate, non tonde.-

Grazie bullo e Wally. Sto pensando, ho circa sei filetti liberi sotto i dadi. Se io non allento le sartie ma svito solo i dadi su un lato fino al limite dei bulloni dovrei recuperare abbastanza spazio per pulire bene e inserire il mastice. Poi riavvito lentamente e dovrei salvare la regolazione delle sartie che è perfetta. Non capisco la questione delle copiglie (rondelle, rosette ?) spaccate. Non so cosa c’è sotto i dadi che sembrano autobloccanti. La parte tonda che si vede è un tronchetto cilindrico saldato alla placca e tagliato inclinato per tenere il tiraggio allineato all’inclinazione delle sartie. Certo posso raddoppiare i bulloni e inserire una rondella spaccata.
Cita messaggio
#7
(20-08-2024, 08:20)DIAKOPES Ha scritto: Grazie bullo e Wally. Sto pensando, ho circa sei filetti liberi sotto i dadi. Se io non allento le sartie ma svito solo i dadi su un lato fino al limite dei bulloni dovrei recuperare abbastanza spazio per pulire bene e inserire il mastice. Poi riavvito lentamente e dovrei salvare la regolazione delle sartie che è perfetta. Non capisco la questione delle copiglie (rondelle, rosette ?) spaccate. Non so cosa c’è sotto i dadi che sembrano autobloccanti. La parte tonda che si vede è un tronchetto cilindrico saldato alla placca e tagliato inclinato per tenere il tiraggio allineato all’inclinazione delle sartie. Certo posso raddoppiare i bulloni e inserire una rondella spaccata.


lavorare su roba in tiro, tra l’altro disassato, è scomodissimo.
puoi provare a tesare un paio di drizze in corrispondenza della landa (ammesso e non concesso che trovi dove bloccarle…probabilmente non la falchetta) per scaricare bene le sartie se non vuoi toccarle.
Però io opterei per un metodo facile e veloce: giro di nastro sui filetti esterni a filo canaula sia di dritta che di sinistra, allenti quanto basta (sia dx che sx), operi un lato per volta mettendo in sicurezza l’albero con un paio di drizze (stavolta potrebbe bastare la falchetta come punto di aggancio tanto devono solo evitare che l’albero si inclini); quando hai finito recuperi i giri di arridatoio alternando dx e sx, all’ultimo ciclo ti fermi col nastro a filo canaula come prima di allentare.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

p.s.: se conti i filetti dei prigionieri all’interno prima di mollare i dadi non sbagli, almeno puoi replicare la situazione attuale; se poi mentre stringi senti che potresti tirare di più ragioni sul da farsi (rigger/dinamometrica/tabelle/mail al cantiere)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
[b]Rock On Sail Fast!![/b]
Cita messaggio
#8
Attenzione, ci sono falchette fissate con viti autofilettanti.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Riparazione/sigillatura fori elan 333 19 1.121 01-09-2025, 07:39
Ultimo messaggio: elan 333
  Sigillatura boccaporto non perfetta Carestia 3 553 29-03-2025, 13:21
Ultimo messaggio: cmv88
  Sigillatura perimetrale chiglia/scafo, meglio 3M o Sika pakovero 25 4.294 25-01-2025, 08:27
Ultimo messaggio: ibanez
  sartiame nuovo quanto mi costa? Bali 44 24.498 16-09-2023, 08:43
Ultimo messaggio: DMS
Bug Sartiame baldol 17 3.253 05-08-2023, 22:50
Ultimo messaggio: Aquila
  Sigillatura congiunzione deriva a scafo bacchus 15 5.558 27-06-2022, 10:02
Ultimo messaggio: luca boetti
  Sostituzione osteriggio, consiglio sigillatura phoenix.1 11 4.245 23-05-2019, 07:52
Ultimo messaggio: andros
  Sigillatura con nastro siliconico vadoavela 22 6.686 06-06-2018, 13:19
Ultimo messaggio: Fides
  Sostituzione e sigillatura trasparente passauomo andream 40 14.285 13-11-2017, 12:07
Ultimo messaggio: IanSolo
  Sostituzione sartiame Giabot 106 28.550 06-11-2017, 14:19
Ultimo messaggio: Jack1976

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: