Messaggi: 10
Discussioni: 1
Registrato: Jul 2005
31-08-2005, 22:02
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 23-09-2010, 02:09 da Edolo.)
HO un entrobordo 9 cv diesel chi di voi saprebbe darmi un consiglio sulle marche con miglior rapporto qualità prezzo?
Spostata da Edolo per riorganizzazione forum.
Messaggi: 10
Discussioni: 1
Registrato: Jul 2005
E su quanto può aggirarsi?
Messaggi: 9
Discussioni: 2
Registrato: Dec 2004
E' possibile installare un entrobordo diciamo dai 9 ai 15 cv sulla mia barca? Ovviamente considerando che in origine prevedeva (tutt'oggi è così) un motore fuoribordo posizionato in un gavone posto lateralmente a poppa?
Sapreste indicarmi dei costi molto ipotetici?
Messaggi: 108
Discussioni: 15
Registrato: Oct 2004
come no, considera sui 5.500,00 euro con l'installazione per i soliti motori, un po meno per il lombardini.
sui problemi di installazione se non è previsto l'EB è tutto da valutare (potrebbe anche non essere fattibile)
Messaggi: 4.838
Discussioni: 69
Registrato: Jun 2005
In passato avevo sbarcato un vecchio Ford (un trattore vero) e sostituito con un bel Lombardini 4 cilindri.
Il tutto era costato 20.000.000 di lire, parliamo del 2001. Il motore ed il lavoro si sono rivelati essere un'ottima scelta per la barca, soprattutto per le belle prestazioni ed i consumi ridicoli. Tuttavia il Lombardini era molto rumoroso. Il mio meccanico, che é persona competente ed onesta, mi dice tuttavia che ammira gli armatori che preferiscono restaurare a nuovo i vecchi motori (vecchi volvo, farymann, etc) perche hanno una coppia ai bassi regimi impensabile oggi, in quanto si trattava di motori marini e non marinizzati. Nel caso del nuovo mi ha consigliato vivamente Yanmar, in quanto best in class. Ed effettivamente, ancora una volta ha ragione.
Messaggi: 108
Discussioni: 15
Registrato: Oct 2004
per quella cifra stai parlando di un motore ben più grande dei 10 cv.
sbarcare e revisionare un vecchio motore sarà anche ammirevole ma se ti guardi in giro questi motori revisionati non durano senza dare grane più di 4-5 anni, e il motivo è che le revisioni sono parziali, perchè quelle totali con garanzia sono talmente costose che conviene comprare il nuovo.
la coppia di un motore nuovo dovrebbe essere superiore a quella dei motori di un tempo, altrimenti sarebbe come sostenere che i nuovi sono peggiori dei vecchi, forse il meccanico intendeva dire che i giri/max si sono alzati dai 2800 sono passati ai 3200 per arrivare agli attuali 3600 parlando di motori 10-80 CV naturalmente.
sul marinizzato è vero, oggi non esistono motori piccoli progettati e costruiti solo per la nautica, sono tutti industriali, trattori, macchine varie modificati, l'unico rimasto in circolazione e che è sempre lo stesso di 20 anni fa è il buck.
Messaggi: 3
Discussioni: 0
Registrato: May 2005
Io ho un Lombardini 11 CV, mi pare si chiami 502. Nel 2000 mi pare di averlo pagato 9,5 milioni di lire + 1 milione per l'installazione (in cantiere durante la costruzione della barca).
Non ho mai avuto problemi.
ale
Messaggi: 108
Discussioni: 15
Registrato: Oct 2004
in termini di costo di acquisto è molto conveniente, ad esempio un 40 cv costa poco di più di un 30 e l'installaz. è uguale o quasi, lo svantaggio è il maggior peso, lo spazio d'intervento inferiore, i consumi e quindi l'autonomia.
Messaggi: 10
Discussioni: 1
Registrato: Jul 2005
OK! quindi cosa conviene fare cambiarlo, revisionarlo a terra, cambiare la pompa (che mi da problemi e non la fabbricano più se non su ordinazione non da parte di un privato ma da un costruttore di motori)?
Scusate ma ho ancora le idee un pò confuse


[?]
Messaggi: 10
Discussioni: 1
Registrato: Jul 2005
Dimenticavo ma per cambiarlo occorre mettere la barca in secca?
Messaggi: 108
Discussioni: 15
Registrato: Oct 2004
mi sa che hai le idee un po confuse davvero

, se si tratta solo di una pompa (che pompa ?) non ci penserei nemmeno a sostituirlo.
per valutare serve una diagnosi del meccanico, (quali problemi ha ?), non hai nemmeno detto marca modello, anno e n° ore.
per sostituire si può fare in acqua in tanti casi, non tutti, e comunque è sempre preferibile a terra.