pulizia dell'albero - restauro Alpa brise.
#1
Chiedo cortemente a quanti sono esperti come fare e se si deve fare la rimozione del calcare o sale che si forma intorno ai rivetti che sostengono i vari dispositivi sull'albero.
E' noto che col passar del tempo si formano anche delle perdite di metallo simile a scalfitture irregolari, si può rimediare a ciò??
Ho notato che gli anelli attraverso i quali scorrono le drizze sono deteriorati come si può rimediare?
Grazie. Toby.Disapprovazione
Cita messaggio
#2
Toby metti giu una foto illustrare e sempre meglio,cosi gli atri ADV possono veder meglio e aiutarti in qualche modo!
Cita messaggio
#3
le scalfitture sono dei fenomeni di corrosione locali dovute al contatto dell'acciaio (perni o bulloni ad esempio) con l'alluminio. se l'albero è nuovo si previene mettemdo uno strato isolante tra i 2 con un prodotto che si chiama duralac (provato il silicone in sua vece: funziona uguale ma dura poco, il duralac è praticamente eterno) se l'albero è vecchio e già corroso te le tieni e al meglio limiti i danni come descritto sopra
Cita messaggio
#4
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da Altin
Toby metti giu una foto illustrare e sempre meglio,cosi gli atri ADV possono veder meglio e aiutarti in qualche modo!
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Grazie Altin cercherò di postare qualche foto.Smile
Cita messaggio
#5
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da ADL
le scalfitture sono dei fenomeni di corrosione locali dovute al contatto dell'acciaio (perni o bulloni ad esempio) con l'alluminio. se l'albero è nuovo si previene mettemdo uno strato isolante tra i 2 con un prodotto che si chiama duralac (provato il silicone in sua vece: funziona uguale ma dura poco, il duralac è praticamente eterno) se l'albero è vecchio e già corroso te le tieni e al meglio limiti i danni come descritto sopra
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Grazie ADL, perfavore il Duralac è il nome commerciale o è un prodotto di una marca specifica? Grazie Toby.

Immagine: [hide][Immagine: 2009928171831_IMG_8029.JPG][/hide] 57,39&nbsp;KB
Cita messaggio
#6
dalla foto il rivetto sembrerebbe non esserci proprio,o meglio la testa non c'è piu'
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Consigli su restauro Contest 31 StefanoC 12 960 31-10-2025, 10:40
Ultimo messaggio: Fabino
  STRALE Bianchi e Cecchi - Restauro: a cosa servivano questi? acaselli 8 728 22-07-2025, 15:48
Ultimo messaggio: acaselli
  Restauro Pierrot 916 - mai vista una chiglia così? roby.cararo@gmail.com 10 1.337 22-07-2025, 10:25
Ultimo messaggio: luca boetti
Rainbow Comet 11 restauro santi77 11 3.944 04-06-2025, 07:14
Ultimo messaggio: gonga01
  Restauro ecume de mer Cirky90 85 14.895 17-05-2025, 00:45
Ultimo messaggio: Cirky90
  Restauro deriva asiatico 6 1.255 05-10-2024, 09:32
Ultimo messaggio: asiatico
  Restauro Legno - Flatting senza scurirlo enricomarzico 17 2.690 06-06-2024, 13:47
Ultimo messaggio: opinionista velico
  Restauro hobie cat 18 Jolt 4 1.315 08-05-2024, 09:57
Ultimo messaggio: gorniele
  Restauro paglioli barca Carlo Campagnoli 14 5.690 16-04-2024, 16:11
Ultimo messaggio: enricomarzico
  Restauro parete pozzetto ancora marcocass 20 5.525 26-09-2023, 17:35
Ultimo messaggio: gourmet

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: