Messaggi: 287
Discussioni: 90
Registrato: Nov 2007
20-01-2010, 03:20
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 26-05-2010, 16:03 da sonmì.)
Vorrei segnalare tra le signore di questa sezione il Carter 33. Io ne sono un felice proprietario, e credo che nel forum c'è ne siano altri. Credo anche che ci sono velisti del forum che in passato ci hanno navigato, e quando se ne è parlato hanno scritto commenti positivi. Chi ne ha più ne metta.
(foto rimossa perchè si riferiva ad un altro modello , fabiseb )
Immagine: [hide] ![[Immagine: 2010127145630_carter33doc1.jpg]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/ggalizia/2010127145630_carter33doc1.jpg) [/hide] 29,1 KB
Immagine: [hide] ![[Immagine: 2010127145713_carter33doc2.jpg]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/ggalizia/2010127145713_carter33doc2.jpg) [/hide] 28,69 KB
Immagine: [hide] ![[Immagine: 2010127145753_carter33doc4.jpg]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/ggalizia/2010127145753_carter33doc4.jpg) [/hide] 35,38 KB
Messaggi: 4.838
Discussioni: 69
Registrato: Jun 2005
Non vorrei sbagliarmi ma propio fabiseb ne ha armato uno, tanti capelli fa...
Messaggi: 103
Discussioni: 18
Registrato: Feb 2008
Proprietario pure io, felice sì, e lo sarò di più finito il restauro totale a cui l'ho sottoposta... ormai è 1 anno e mezzo, sono al varo e poi finiture.
presenterò poi miriadi di foto.
quella postata nella foto è cmq un 38.
Messaggi: 2.803
Discussioni: 160
Registrato: Dec 2007
Citazione:scarface ha scritto:
quella postata nella foto è cmq un 38.
Concordo... dovrebbe essere di un mio conterraneo
Messaggi: 2.645
Discussioni: 97
Registrato: Mar 2009
Non faccio nomi, ma qui sul forum c'è un iscritto che ne ristrutturò uno dalla A alla Z 
Comunque bella barca, marina e affidabile anche se decisamente 'spartana' (non è quella della foto)
Messaggi: 103
Discussioni: 18
Registrato: Feb 2008
se li fai è meglio, così mi posso confrontare...
Messaggi: 1.198
Discussioni: 55
Registrato: May 2007
chi ha messo USA sul titolo con il nome della barca ...?
mi pare che Olympic fosse greco come cantiere.. mi pare.
d
Messaggi: 103
Discussioni: 18
Registrato: Feb 2008
vero, di americano c'è solo il progettista dick carter lo stesso dell'orca.
olympic yacht era a Lavrion in grecia sulla parte est sopra corinto.
poi le facevano pure a roma ma non so quali modelli.
Messaggi: 287
Discussioni: 90
Registrato: Nov 2007
Tra l'altro quello della foto non è un Carter 33.
Messaggi: 102
Discussioni: 5
Registrato: Mar 2008
Anch'io sono armatore di un Carter 33. Ho cambiato il motore (il volvo MD6A andava ancora bene, ma per quanto?) ed il sartiame; avrebbe bisogno di un rolla fiocco e di un salpa ancora. Per il resto mi riconosco in quanto ha scritto fabiseb. Non ho grosse esperienze di navigazione a vela, ma gironzolo con i miei figli con base Palermo e sono arrivato fino a Favignana. Una bella barca.
Messaggi: 57
Discussioni: 7
Registrato: Nov 2010
ho avuto un carter 33 originale molti anni fa.
io e la mia donna ci siamo andati ai caraibi e siamo tornati.
è una barca bella, robusta e veloce, gran boliniera.
canarie- martinica in 19 giorni.
Messaggi: 2
Discussioni: 1
Registrato: Jan 2011
da 22 anni posseggo un carter 33 che mi ha dato tante soddifazioni in crociere familiari anche impegnative e tante ore di lavoro, prima di decidetmi a cambiare il motore con uno SD: che pacchia gli ormeggi ora senza l'asse disassato. L'allestimento non mi sembra spartano,il modello però è del 76 ed è un pò diverso dai precedenti, ad esempio non ha (non so come si chiamano) intorno al pozzetto un giro di tavole come nelle foto che sono in questo forum, ma è tutto in resina.
Vorrei chiedere se qualche armatore ha mai provato a togliere il timone al fine di ispezionare la boccola, cosa che vorrei fare, ma mi sembra impegnativo visto che la carena lo avvolge e non scende
Messaggi: 103
Discussioni: 18
Registrato: Feb 2008
ciao rudy, io l'ho smontato e avevo risposto ad un altro adv che aveva lo stesso problema in questo topic: http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=39079
se ti serve qualcosa chiedi pure.
Messaggi: 38
Discussioni: 10
Registrato: May 2011
14-03-2012, 19:19
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 14-03-2012, 19:28 da pietro_64.)
Anche io sono un felice proprietario di un CARTER 33. Trovo la barca molto affidabile e marinara. Ho iniziato a fare opera di restauro e sono molto soddisfatto del risultato ottenuto. Tenuto conto che è tutta opera mia. Posto alune foto del carenaggio fatto a fine 2011
[hide] ![[Immagine: 2012314131712_lavori-finiti.jpg]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/pietro_64/2012314131712_lavori-finiti.jpg) [/hide]
Cuscineria rifatta
[hide] ![[Immagine: 2012314131729_interni.jpg]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/pietro_64/2012314131729_interni.jpg) [/hide]
quadro elettrico ancora da definire
[hide] ![[Immagine: 2012314131741_quadro-elettrico.jpg]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/pietro_64/2012314131741_quadro-elettrico.jpg) [/hide]
Messaggi: 287
Discussioni: 90
Registrato: Nov 2007
Complimenti per il risultato, e per i lavori che si vedono nelle foto. Il mio è in vendita, se c'è qualche amatore del modello, io sono disponibile a parlarne.
Messaggi: 4.475
Discussioni: 0
Registrato: Apr 2011
14-03-2012, 21:43
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 14-03-2012, 21:45 da Marisco.)
[hide] ![[Immagine: 2012314131729_interni.jpg]](http://forum.amicidellavela.ithttp://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/pietro_64/2012314131729_interni.jpg) [/hide]
Noto delle doghe di legno sul ' soffitto ' , hai messo qualcosa in mezzo per isolare ? Come raccontavo ( quando mi chiamavo fabiseb  ) ricordo che d'inverno la condensa cadeva a pioggia
Comunque complimenti, a guardare le fot è una barca ancora attualissima . .
Messaggi: 38
Discussioni: 10
Registrato: May 2011
Io l'ho trovata così credo che tra le doghe e la coperta ci sia uno strato sottile di spugna. Non ho riscontrato problemi di condensa, anche se non l'ho vissuta molto qusto primo inverno.
Messaggi: 38
Discussioni: 10
Registrato: May 2011
25-06-2013, 01:17
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 25-06-2013, 01:18 da pietro_64.)
restauro ultimato
[hide] ![[Immagine: 2013624191833_ie_cì.jpg]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/pietro_64/2013624191833_ie_cì.jpg) [/hide]
Messaggi: 531
Discussioni: 35
Registrato: Apr 2010
Ciao, Sono anche io armatore di un carter 33 del '74. La barca mi piace molto ,a vela è veramente equilibrata e veloce. Poi molto comoda dentro. Rispetto all'originale ha alcune modifiche: coperta in teak, trinchetta e volanti non strutturali e timone modificato. Nel dettaglio l'asse del timone è stato spostato più a poppa quindi all'esterno del pozzetto. Non ho mai timonato una con la configurazione originale, ma devo dire che questa si comporta molto bene. Al momento è a Brindisi, quest'estate se tutto va bene la porto in Grecia Ionica.
Qui una foto a Lagosta
[hide]
IMGP4556.JPG (Dimensione: 668,68 KB / Download: 143)
[/hide]
|