Messaggi: 5.008
Discussioni: 144
Registrato: Dec 2008
Citazione:dapnia ha scritto:
Prima o poi mi aspetto la teoria dimostrata e documentata sul migliore angolo di incidenza della punta del chiodo per penetrare nel legno in maniera ottimale; angolo diverso, si capisce, per ogni tipo di legno. Vedi tabella allegata.
Ma perché non andate in barca a vela punto e basta?
Pensa tu se andando in auto uno si ponesse domande del tipo: 'Ma il sistema di aste e bilancieri, per azionare le valvole, determina una reale trasmissione desmodromica o ci sono sfasamenti, anche se centesimali ed ininfluenti sul buon funlzionamento del sistema? E se sì, perché?'
[:42] [:244] [:245] [:246]
Vedi dapnia, c'e' chi va in barca a vela 'punto e basta', e chi ama andare a vela per migliorarsi continuamente e capire fino in fondo i segreti di questo sport meraviglioso, anche se, in fondo, consapevole che non ci riuscira' mai.
"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
Messaggi: 15.947
Discussioni: 447
Registrato: Dec 2007
- Quanto manca alla boa?
- Zitto e schiaccia!
Messaggi: 5.008
Discussioni: 144
Registrato: Dec 2008
Cinghia, sei insuperabile.[:17][:17][:17]
ciao
"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
Messaggi: 3.308
Discussioni: 89
Registrato: Nov 2008
Aspetta che .:
A prescindere dalla denominazione degli angoli, se immagino una sezione orizzontale a metà altezza inferitura, quando aumento la catnaria in corrispondenza di questa sezione avrò la balumina che scaderà sottovento di meno di quanto scaderà sottovento l'inferitura, quindi sarà come aver chiuso un po' la vela in quella sezione, quindi avrò il filetto sottovento che rifiuta, quindi diminuisce l'angolo di attacco in quella sezione, per cui devo dare un po' di scotta per aprire un pochino in corrispondenza di detta sezione (come dicevi tu).
It's ok... o mi sto confondendo?
Tra me e il mare comanda il tempo...
Leandro
Messaggi: 4.802
Discussioni: 124
Registrato: Nov 2008
Mr Cinghia, mi prendi in giro????
Il fattore di potenza un contadino!!!!!
Anni e anni di studio buttati al vento, il livello del forum sta calando 'esponenzialmente' ...il fattore di potenza un . ..... se te lo fanno fare ancora dopo questa affermazione!!!!
Messaggi: 5.008
Discussioni: 144
Registrato: Dec 2008
Citazione:tiger86 ha scritto:
Aspetta che .:
A prescindere dalla denominazione degli angoli, se immagino una sezione orizzontale a metà altezza inferitura, quando aumento la catnaria in corrispondenza di questa sezione avrò la balumina che scaderà sottovento di meno di quanto scaderà sottovento l'inferitura, quindi sarà come aver chiuso un po' la vela in quella sezione, quindi avrò il filetto sottovento che rifiuta, quindi diminuisce l'angolo di attacco in quella sezione, per cui devo dare un po' di scotta per aprire un pochino in corrispondenza di detta sezione (come dicevi tu).
It's ok... o mi sto confondendo?
Poiche' il concetto che esponi e' corretto, credo che il problema sia capirci su cosa si intende per aumento o diminuzione dell'angolo di incidenza. Se il filetto sottovento rifiuta, significa che stai prendendo il vento con un angolo troppo largo, o no? Quindi......
ciao
"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
Messaggi: 15.947
Discussioni: 447
Registrato: Dec 2007
[. fattore di potenza un . ..... se te lo fanno fare ancora dopo questa affermazione!!!!
[/quote]
Indipendetemente dal contadino della Basilicata ...in effetti quest'anno non schiaccero' piu'.
- Quanto manca alla boa?
- Zitto e schiaccia!
Messaggi: 15.947
Discussioni: 447
Registrato: Dec 2007
[. fattore di potenza un . ..... se te lo fanno fare ancora dopo questa affermazione!!!!
[/quote]
Indipendentemente dal mezzadro del sud quest'anno non schiacciero' piu'.

- Quanto manca alla boa?
- Zitto e schiaccia!
Messaggi: 3.308
Discussioni: 89
Registrato: Nov 2008
Citazione:einstein ha scritto:
Poiche' il concetto che esponi e' corretto, credo che il problema sia capirci su cosa si intende per aumento o diminuzione dell'angolo di incidenza. Se il filetto sottovento rifiuta, significa che stai prendendo il vento con un angolo troppo largo, o no? Quindi......
ciao
A parte che io parlo di angolo di attacco e tu di incidenza, ma a prescindere da questo ho capito su dove non ci capiamo:
la vela in quella sezione risulterà troppo cazzata ossia sarà predisposta per un angolo di incidenza più stretto e quindi in quel momento l'angolo di incidenza rispetto al flusso sarà più ampio dell'angolo a cui è settata la vela in quel punto 
Penso che ora ci capiamo
Quindi la tua risposta alla mia domanda è aprire di scotta per portare a segno i filetti centrali, aprendo la scotta probabilmente il superiore e l'inferiore sopravento andranno leggermente in stallo.
Infatti io regolerei così, filetti centrali in flusso (max potenza) filetti alti e bassi sopravento leggermente sollevati (buona bolina).
Ovviamente si fa' un po' di accademia (tranquilizziamo chi si spaventa) poi in barca spesso è già tanto avere un tailler che ti trimma la vela regolarmente e spesso nessuno che modifica la scotta alla variazione di belin
Tra me e il mare comanda il tempo...
Leandro
Messaggi: 5.008
Discussioni: 144
Registrato: Dec 2008
Finalmente ci .]
"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
Messaggi: 4.802
Discussioni: 124
Registrato: Nov 2008
E se uno il belin non ce lo ha? Che trim fa?
Messaggi: 3.308
Discussioni: 89
Registrato: Nov 2008
e se uno ha un motoscafo che trim fa?
Tra me e il mare comanda il tempo...
Leandro
Messaggi: 5.008
Discussioni: 144
Registrato: Dec 2008
31-01-2010, 17:42
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 31-01-2010, 18:08 da einstein.)
Citazione:aleufo ha scritto:
E se uno il belin non ce lo ha? Che trim fa?
Lavora sull'arridatoio dello strallo di prua o, per chi ce l'ha, sul mast jack 
ciao
"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
Messaggi: 4.802
Discussioni: 124
Registrato: Nov 2008
..e se uno non ha arridatoio e nemmeno mast jack?
Poi la chiamano barca da regata!!!
Messaggi: 5.008
Discussioni: 144
Registrato: Dec 2008
Citazione:aleufo ha scritto:
..e se uno non ha arridatoio e nemmeno mast jack?
Poi la chiamano barca da regata!!!
Beh, allora dovresti intervenire sulle alte e sulle basse, ma e' un casino, lascia perdere. 
ciao
"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
Messaggi: 508
Discussioni: 11
Registrato: Nov 2008
Messaggi: 9.982
Discussioni: 45
Registrato: Jun 2008
. avvisarmi che avevi l'esclusiva di quelle immagini !!!  
Torno un'attimo alla pagina precedente, in merito all'ala rigida di BMW.
La novità sono le dimensioni, ma certamente non la tecnologia, dato che i catamarani di classe C (Little America's Cup) quelle ali rigide le stanno adoperando da almeno 30 anni........
E' un po' come la storia del code zero di NZL: tutti gridarono al . noi coi frulloni ci facevamo centomiglia, barcolana e rimini corfù da diversi lustri.....
Ciao
|