zona umida scafo - parte seconda!
#1
Ciao a tutti,

avevo scritto qualche giorno fa per mostrare una zona sospetta, umida, in prossimità della linea d'asse.
Ho scoperto ora meglio di cosa si tratta... allego foto.
La parte scura è una riparazione effettuata chissà quando, probabilmente per tappare o ricostruire una parte di scafo in seguito ad uno spostamento della linea d'asse... almeno credo.

La zona è umida, osmotica, l'odore è tipico dell'acetone...
Ho limato via alcuni mm di materiale ma la storia non cambia.
Cosa fare?

Ho trovato un resinatore che mi farebbe il lavoro di stratificazione di uno due fogli impregnati di vtr per rinforzare quella zona... Ma farlo sopra a quello parte così umida non sarà un errore?

Io devo anche fare il trattamento antiosmosi.

Allego anche un disegno del punto secondo interessato...

[hide][Immagine: 201041284248_disegno.jpg][/hide]

[hide][Immagine: 201041284553_IMG_0047.JPG][/hide]

[hide][Immagine: 20104128478_IMG_0048.JPG][/hide]
Cita messaggio
#2
Non puoi laminarci sopra, se ancora è umida.
Se il resto della barca è asciutto, ti devi preoccupare solo di quella zona li.Io laverei bene con acqua a pressione e ci metterei una stufetta di quelle che buttano aria calda, tipo scaldobagno. Lasciala attaccata tutti i giorni dalla mattina alla sera per qualche giorno e poi misura la percentuale di umidità. Se è OK allora ci puoi mettere qualche pezza di vetroresina per ripristinare quella che hai tolto.
Altro non mi viene in mente

Ciao
Cita messaggio
#3
Aria calda dall'esterno?


Citazione:acquafredda ha scritto:
Non puoi laminarci sopra, se ancora è umida.
Se il resto della barca è asciutto, ti devi preoccupare solo di quella zona li.Io laverei bene con acqua a pressione e ci metterei una stufetta di quelle che buttano aria calda, tipo scaldobagno. Lasciala attaccata tutti i giorni dalla mattina alla sera per qualche giorno e poi misura la percentuale di umidità. Se è OK allora ci puoi mettere qualche pezza di vetroresina per ripristinare quella che hai tolto.
Altro non mi viene in mente

Ciao
Cita messaggio
#4
Vista la stagione che avanza, visto che vuoi fare il trattamento antiosmosi, visto che non si mette l'immondizia sotto l tappeto, visto che talvolta in quella zona si rischia di trovare solo stucco, vista la limitatezza della zona .... se trovi un bravo artigiano considera l'idea di demolire localmente e rilaminare ben bene.
Un paio di giorni e passa la paura.
Navigare senza meta può farci scoprire orizzonti inaspettati!
Buon vento! by Mario
Cita messaggio
#5
E provare ad asciugare? Ma sarà possibile?
temo di non riuscire a trovare un ersinatore esperto in tempi stretti.
gianluca
Cita messaggio
#6
vai avanti con i lavori anti-osmosi, se non te la senti di intervenire lascia in sospeso quella zona che potrai riprendere dopo la stagione estiva o quando credi, tanto non affonda mica per un pò di umidità concentrata.
intanto provare ad asciugare forzatamente non costa niente.
Per stare 'più tranquillo' vedi se puoi laminare qualcosa dall'interno per rinforzare, ma secondo me non serve.
Non mi è chiaro se la parte scura è resina con tessuto o per caso solo stucco/resina.
Cita messaggio
#7
Si tratta di resina, no vtr

Citazione:mania2 ha scritto:
vai avanti con i lavori anti-osmosi, se non te la senti di intervenire lascia in sospeso quella zona che potrai riprendere dopo la stagione estiva o quando credi, tanto non affonda mica per un pò di umidità concentrata.
intanto provare ad asciugare forzatamente non costa niente.
Per stare 'più tranquillo' vedi se puoi laminare qualcosa dall'interno per rinforzare, ma secondo me non serve.
Non mi è chiaro se la parte scura è resina con tessuto o per caso solo stucco/resina.
Cita messaggio
#8
Citazione:gianlucagiorgetti79 ha scritto:
Si tratta di resina, no vtr

Citazione:mania2 ha scritto:
vai avanti con i lavori anti-osmosi, se non te la senti di intervenire lascia in sospeso quella zona che potrai riprendere dopo la stagione estiva o quando credi, tanto non affonda mica per un pò di umidità concentrata.
intanto provare ad asciugare forzatamente non costa niente.
Per stare 'più tranquillo' vedi se puoi laminare qualcosa dall'interno per rinforzare, ma secondo me non serve.
Non mi è chiaro se la parte scura è resina con tessuto o per caso solo stucco/resina.
allora se è solo resina (ammalorata), scalpella il tutto e levala, così vedi anche quanto è profonda e fino a dove arriva, poi la rimetti nuova facendo una bella pezza e aggiungendo anche il tessuto.
senti cosa ne pensano i più esperti, ma non mi sembra un gran problema
Cita messaggio
#9
Oggi parlerò con la persona che mi dovrebbe aiutare a fare il lavoro.
E' un belin che per hoobby effettua riparazioni e sistemazioni sulle barche in vtr. Lui proponeva di stendere uno o due fogli impregnati di vtr. Ora vedremo cosa ne pensa.
ianluca
Cita messaggio
#10
Allora, come hanno scritto i guru della VTR, laminando sopra l'umido l'adesione della nuova stratificazione sulla vecchia sarà molto 'labile'.

Sconsiglio le stufette a ventilazione: non le puoi tenere molto vicino perchè rischi che la VTR diventi ... gomma (per calore eccessivo) e se ti allontani prudenzialmente, basta una bava di vento che tutte le calorie si disperdono per l'aria.
Va meglio con una lampada ad infrarossi: questa tecnologia scalda la materia solida (non l'aria) e perciò può essere usata anche all'aperto.
In ogni caso non illuderti: grosse accelerazioni all'asciugatura non le potrai ottenere ... l'acqua 'interna' ha bisogno del suo tempo per raggiungere la superficie ed evaporare (fortunatamente ... perchè se uscisse rapidamente, vorrebbe dire che altrettanto rapidamente potrebbeentrare ...). 'Il miracolo' avviene di solito quando becchi una quindicina di giorni 'secchi' e ventilati.
Cita messaggio
#11
Vediamo vediamo.
Cerco di documentarmi per prendere una decisione...
Pensvo di asportare ancora qualche mm di materiale, provare ad accellerare forzatamente l'asciugatura e poi rilaminare.
Gianluca

Citazione:sonmì ha scritto:
Allora, come hanno scritto i guru della VTR, laminando sopra l'umido l'adesione della nuova stratificazione sulla vecchia sarà molto 'labile'.

Sconsiglio le stufette a ventilazione: non le puoi tenere molto vicino perchè rischi che la VTR diventi ... gomma (per calore eccessivo) e se ti allontani prudenzialmente, basta una bava di vento che tutte le calorie si disperdono per l'aria.
Va meglio con una lampada ad infrarossi: questa tecnologia scalda la materia solida (non l'aria) e perciò può essere usata anche all'aperto.
In ogni caso non illuderti: grosse accelerazioni all'asciugatura non le potrai ottenere ... l'acqua 'interna' ha bisogno del suo tempo per raggiungere la superficie ed evaporare (fortunatamente ... perchè se uscisse rapidamente, vorrebbe dire che altrettanto rapidamente potrebbeentrare ...). 'Il miracolo' avviene di solito quando becchi una quindicina di giorni 'secchi' e ventilati.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Mousse 907 Attacco pinna allo scafo Wally 16 3.707 28-01-2025, 10:06
Ultimo messaggio: bullo
  Sigillatura perimetrale chiglia/scafo, meglio 3M o Sika pakovero 25 4.280 25-01-2025, 08:27
Ultimo messaggio: ibanez
  Ammaccatura su scafo - devo preoccuparmi ? gpcgpc 38 3.985 19-08-2024, 19:09
Ultimo messaggio: juan@juan
  Sigillare spazio tra scafo e pavimento doccia attorno Passascafo DIAKOPES 5 940 16-06-2024, 06:14
Ultimo messaggio: DIAKOPES
  Antivegetativa zona Trapani Hurry 0 471 09-05-2024, 16:22
Ultimo messaggio: Hurry
  Giunzione scafo - bulbo rebzone 6 1.455 02-05-2024, 10:25
Ultimo messaggio: rebzone
  Collegamento scafo bulbo robirossi 29 4.250 03-04-2024, 15:59
Ultimo messaggio: bullo
  carena e prese a mare[zona Grosseto] liala 5 1.481 04-02-2024, 22:37
Ultimo messaggio: liala
  Riverniciare interni scafo vetroresina ghibli4 20 3.980 06-01-2024, 18:13
Ultimo messaggio: ghibli4
  chiedo pareri su attacco tra scafo e delfiniera domenica2 2 904 07-11-2023, 18:49
Ultimo messaggio: Wally

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: