Messaggi: 12.806
Discussioni: 557
Registrato: Nov 2007
Io ho un amico che ha un New Ranger 29 con timone a barra, ma la barca inizialmente aveva il timone a ruota, pertanto c'è ancora il settore sull'asse, e non capisco il discorso della torsione indotta, visto che la forza è applicata più in basso, pertanto con un braccio più corto.
Dove sbaglio?
Messaggi: 3.998
Discussioni: 149
Registrato: Dec 2006
Citazione:sebastiano baschieri ha scritto:
non so se si trattasse di un lavoro a regola d'arte comunque a me non pareva affatto male su una barca che ho visto era stata fatta una leva di inox saldata a una flangia molto massiccia che abbracciava l'asse e veniva fissato con 4 bulloni e nel centro della flangia era stato praticato un foro filettato che entrava in una sede nell'asse per pochi mm per evitare lo scentramento
Mi sembra una soluzione ben . se non banale
Messaggi: 417
Discussioni: 51
Registrato: Jan 2012
05-05-2013, 18:34
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 05-05-2013, 18:34 da sebastiano baschieri.)
Si il lavoro va fatto bene comunque nulla che possa fermare un buon acciaista se hai 2-300 euro in tasca ! Prendi le misue guiste poi lo monti e con un po' di attenzione fai anche la sede del grano
Messaggi: 12.493
Discussioni: 294
Registrato: Mar 2009
Scusami se mi intrometto , ma ovviamente dovrai montare un attuatore idraulico con centralina valvola bypass e quant'altro ,con un livello di spesa mica da ridere ,perche' se invece pensi montare un attuatore meccanico tipo Autohelm etc ,quando per una manovra improvvisa o correzione manuale,ti tocca aprire il gavone e levare
l'attuatore lineare. O esiste qualche altra soluzione che mi sfugge? Grazie
Messaggi: 6.866
Discussioni: 458
Registrato: Aug 2007
Questo e' un pilota inboard installato su un first 31.7 che ha la barra. Ovviamente sia il pilota che l'attuatore sono pensati per lo scopo.
Costo circa 2000/2500 euro.
[hide]
![[Immagine: normal_piece_sur_meche_safran.jpg]](http://4.bp.blogspot.com/-TH1VJa4_FV0/TaP7eRrqwJI/AAAAAAAAAGk/smNMqasZ9Sw/s1600/normal_piece_sur_meche_safran.jpg)
[/hide]
Qui trovi altre foto che rendono l'idea.
.
Sul fatto che sforzi di . la barra sovracoperta e' installata allo stesso modo ma con una braccio di leva maggiore ovviamente.
Messaggi: 417
Discussioni: 51
Registrato: Jan 2012
06-05-2013, 05:27
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 06-05-2013, 05:29 da sebastiano baschieri.)
esistono anche attuaotori lineari meccanici disinseribili via remoto senza staccarli è che costano di più di una centralina idraulica
[hide]
![[Immagine: 201355232843_mechanical%20linear%20drive%20raymarine.jpg]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/sebastiano%20baschieri/201355232843_mechanical%20linear%20drive%20raymarine.jpg)
[/hide]
Messaggi: 515
Discussioni: 40
Registrato: Jun 2009
Ottimo, mi sembra di capire che sia una cosa fattibile.
Mi nasce un'altro dubbio: in nessuna foto, ne tra quelle suggerite da Ghibli4 ne su altre cercate nel web, ho visto la realizzazione di alcun fine corsa.
Sulle istruzioni fornite da Raymarine se ne parla in maniera essenziale ed effettivamente, se dovessi installare un attuatore come quello di Sebastiano (era proprio quello che avevo in mente) con l'escursione attuale del mio timone, arriverei a forzare l'attuatore.
Comunque grazie a tutti.
Ps. Montecelio, la penso come te... sbagliamo in due?
Messaggi: 417
Discussioni: 51
Registrato: Jan 2012
allora non ho capito bene :il problema che si pone di solito è che la corsa dell'attuatore è superiore a quella che serve per spostare il timone da una parte all'altra quindi bisogna impostare il pilota in modo che l'angolo di fine corsasi a minore o uguale a quello del timone in modo da evitare che il polta sforzi il timone (quel 'attuatore ha una forza mostruosa) e per questo si agisce sulla taratura del pilota; un altro problema è che se il tuo timon (pala) va a più di una settantina di gradi per parte circa l'attuatore andrebbe a sbattere sull'asse quando il timone gira dalla parte opposta a dove è fissato ma non credo sia il tuo caso ma se lo fosse in quel caso sì bisognerebbe fare un finecorsa al timone o registrare quello esistente se presente altrimenti si agisce con il supporto dell'attuatore e la lunghezza della leva .
Messaggi: 2.830
Discussioni: 164
Registrato: Sep 2010
"Se in un primo momento l'idea non è assurda, allora non c'è nessuna speranza che si realizzi" A. Einstein
"Meno comodità si hanno, meno bisogni si hanno.Meno bisogni si hanno e più si è felici" Jules Verne
Messaggi: 6.866
Discussioni: 458
Registrato: Aug 2007
07-05-2013, 04:18
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 07-05-2013, 04:29 da ghibli4.)
Citazione:MrPendolo ha scritto:
Mi nasce un'altro dubbio: in nessuna foto, ne tra quelle suggerite da Ghibli4 ne su altre cercate nel web, ho visto la realizzazione di alcun fine corsa.
Il finecorsa e' gestito o direttamente dall'attuatore, oppure come in foto usando l'angolo di barra comme feedback.
Circa la torsione applicarla in alto o in basso non cambia nulla.
Applicarla a 10Cm come nel caso indoor o a 90cm come nel caso del pilota esterno, cambia nulla per l'asse. Cambia invece che il pilota indoor deve essere piu' potente causa leva piu' svantaggiosa.
Domanda, ma voi la barra come e' collegata all'asse? Se spingente il timone con 20kg di forza quanta ne applicate all'asse?
Messaggi: 515
Discussioni: 40
Registrato: Jun 2009
Citazione:sebastiano baschieri ha scritto:
allora non ho capito bene :il problema che si pone di solito è che la corsa dell'attuatore è superiore a quella che serve per spostare il timone da una parte all'altra quindi bisogna impostare il pilota in modo che l'angolo di fine corsasi a minore o uguale a quello del timone in modo da evitare che il polta sforzi il timone (quel 'attuatore ha una forza mostruosa) e per questo si agisce sulla taratura del pilota; un altro problema è che se il tuo timon (pala) va a più di una settantina di gradi per parte circa l'attuatore andrebbe a sbattere sull'asse quando il timone gira dalla parte opposta a dove è fissato ma non credo sia il tuo caso ma se lo fosse in quel caso sì bisognerebbe fare un finecorsa al timone o registrare quello esistente se presente altrimenti si agisce con il supporto dell'attuatore e la lunghezza della leva .
Allego quello che leggo suò manuale d'installazione Raymarine, mi sembra di capire che, dopo l'installazione il timone dovrà ruotare per un massimo di 35° per lato... decisamente meno di quello che fa attualmente (almeno 70° per parte)
[hide]
![[Immagine: 201358182515_Fine%20corsa.JPG]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/MrPendolo/201358182515_Fine%20corsa.JPG)
[/hide]
Ghibli4... non ho capito cosa vuoi sapere esattamente. Immaigino ti riferisca alla lunghezza del timone che funge da braccio alla forza applicata di 20kg e che sarà dunque maggiore lungo l'asse... 'può darsi'?
Comunque, per la cronaca, sto disperatamente cercando di far ripartire il vecchio pilota e rimandare questo lavoro all'anno prossimo, momento in cui, spero, avrò acquisito le nozioi necessarie.
Intanto studio.