Piani di costruzione per una goletta
#21
noooo umeghu, non ci siamo capiti..

ovvio che quella è un'illustrazione.... -.- mica tramite quella voglio costruirmi la goletta...


però quella è l'unica immagine che mi fa valutare se il progetto mi garba o meno..

non so se mi spiego...

non si capisce neanche dove stanno le cuccette, quasi...
Cita messaggio
#22
Citazione:borisko ha scritto:
noooo umeghu, non ci siamo capiti..

ovvio che quella è un'illustrazione.... -.- mica tramite quella voglio costruirmi la goletta...


però quella è l'unica immagine che mi fa valutare se il progetto mi garba o meno..

non so se mi spiego...

non si capisce neanche dove stanno le cuccette, quasi...
Ora mi è chiaro.
Ma allora ti ripeto: registrati sul forum Yahoo di cui ho dato il riferimento e troverai abbondanza di foto fatte da armatori alle loro barche, interni ed esterni, oltre a suggerimenti ecc.ecc.
Cita messaggio
#23
riporto quello che un costruttore di uno shpounts 38-40 mi ha scritto:

-piombo: 20.000€
-motore: 20.000-30.000 €

LEGNI:
-mogano: 7.000€/m cubo
-teak: 11.500 €/ m cubo
-okoumè: 12-35 €/ m quadro
-Hemlock: 2500 €/ m cubo

necessari 50 m cubi di legname... ho chiesto se approssimativamente poteva indicarmi le percentuali di utilizzo di queste essenze per fare un calcolo piu preciso;

-IMPIANTISTICA:
10.000-20.000 €
-VERNICI:
7.500€
COLLE:
6.000€
-VITI, CHIODI ETC:
2000€
-ALBERI:
15.000€

-VELE:
20.000€
-OBLO:
3750€
CORDAME:
5 km ma non specifica.
PULEGGE:
8.000€

MATERIALE CONSUMABILE (es: carta vetrata, penelli etc)
3.000-5.000€


ora, senza contare il legname (troppo difficile calcolare senza che almeno si sappiano le percentuali approssimative del loro utilizzo... cambia molto se l'80% della costruzione è in okumee piuttosto che in mogano)

calcolo approssimativo: 137.250

da considerare che non la costruirei come privato ma come impresa (con tutto ciò che ne comporta in termini di vantaggi e svantaggi) e che risparmio sull'affitto del capannone che ho di proprietà.

impresa fattibile...

ho condiviso con voi questi dati in modo tale che chiunque abbia questa folle idea in testa sa a cosa va incontro
Cita messaggio
#24
Citazione:borisko ha scritto:
riporto quello che un costruttore di uno shpounts 38-40 mi ha scritto:

-piombo: 20.000€
-motore: 20.000-30.000 €

LEGNI:
-mogano: 7.000€/m cubo
-teak: 11.500 €/ m cubo
-okoumè: 12-35 €/ m quadro
-Hemlock: 2500 €/ m cubo

necessari 50 m cubi di legname... ho chiesto se approssimativamente poteva indicarmi le percentuali di utilizzo di queste essenze per fare un calcolo piu preciso;

-IMPIANTISTICA:
10.000-20.000 €
-VERNICI:
7.500€
COLLE:
6.000€
-VITI, CHIODI ETC:
2000€
-ALBERI:
15.000€

-VELE:
20.000€
-OBLO:
3750€
CORDAME:
5 km ma non specifica.
PULEGGE:
8.000€

MATERIALE CONSUMABILE (es: carta vetrata, penelli etc)
3.000-5.000€


ora, senza contare il legname (troppo difficile calcolare senza che almeno si sappiano le percentuali approssimative del loro utilizzo... cambia molto se l'80% della costruzione è in okumee piuttosto che in mogano)

calcolo approssimativo: 137.250

da considerare che non la costruirei come privato ma come impresa (con tutto ciò che ne comporta in termini di vantaggi e svantaggi) e che risparmio sull'affitto del capannone che ho di proprietà.

impresa fattibile...

ho condiviso con voi questi dati in modo tale che chiunque abbia questa folle idea in testa sa a cosa va incontro

SmileDotto', ma quando nun ci cape il vento, la goletta la spostate a remi??

Mi sa ti sei dimenticato di motore, asse, astuccio e .
Cita messaggio
#25
il signore che mi ha fornito i dati in questione nella dicitura 'motore' ha incluso tutto Wink
Cita messaggio
#26
Borisko,
I dati che ti hanno indicato sono . mio avviso, quale addetto ai lavori alcune voci sono eccessive altre scarse!!!
Vedi, meglio di te, calcolando fasciame/essenza, Chiglia e strutture/essenza, Pontaturae compensati/essenza, arredi/essenza e così via, puoi avere un capitolato preciso dei materiali. Vedi, leggere nei tuoi post:Motore: 20.000 o 30.000 leuri, significa (a spanne) montare un 140hp oppure un 240hpBig GrinBig Grin E questo lo dovresti sapere prima di iniziare!!!!
Un calcolo attento e preciso ti permette di sapere addirittura quanti metri e con che sezioni dimensionare l'impianto elettrico e i cavi!!!!
Buon lavoro e buon vento!!!!
Cita messaggio
#27
ciao luca... hai perfettamente ragione tuttavia ti spiego il problema..

avendo i piani potrei calcolare al centimetro è vero..
purtoppo... non ho i piani... comprarli solo per effettuare uno studio è una spesa esagerata: 8500 € per studiarli e poi scoprire che non fa al caso tuo, sono una bella botta..

il mio modo di procedere era questo:
fare una stima il piu possibile precisa avendo dati pari a zero..

ho trovato questo costruttore amatoriale che, con i prezzi olandesi, mi ha dato questi costi e adesso anche le (approssimative ovviamete) % di utilizzo delle varie essenze..

ho anche chiesto un preventivo molto generico a due grosse società che trattano compensati.. indicando la quantità di metri cubi necessaria per ogni essenza.. vedremo cosa rispondono... anche perchè, ad esempio... lui il mogano indica un rpezzo di 7000e al metro cubo.. in alcuni siti ho trovato indicazioni a 2000e al metro ...

dunque: sono al primo passo: bilancio calcolato per eccesso, verrà fuori una cifra x...
la cifra x è fattibile? si passa al piano due.. acquisto piani e preventivo molto piu preciso..

quanto è questo preventivo piu preciso y? y<x punto 3, x=y punto 3, y>x ho speso solo 8mila euro amen... Wink

punto 3: inizia l'avventura..
Cita messaggio
#28
Citazione:borisko ha scritto:
ciao luca... hai perfettamente ragione tuttavia ti spiego il problema..

avendo i piani potrei calcolare al centimetro è vero..
purtoppo... non ho i piani... comprarli solo per effettuare uno studio è una spesa esagerata: 8500 € per studiarli e poi scoprire che non fa al caso tuo, sono una bella botta..

il mio modo di procedere era questo:
fare una stima il piu possibile precisa avendo dati pari a zero..

ho trovato questo costruttore amatoriale che, con i prezzi olandesi, mi ha dato questi costi e adesso anche le (approssimative ovviamete) % di utilizzo delle varie essenze..

ho anche chiesto un preventivo molto generico a due grosse società che trattano compensati.. indicando la quantità di metri cubi necessaria per ogni essenza.. vedremo cosa rispondono... anche perchè, ad esempio... [color=red]lui il mogano indica un rpezzo di 7000e al metro cubo.. in alcuni siti ho trovato indicazioni a 2000e al metro .: sono al primo passo: bilancio calcolato per eccesso, verrà fuori una cifra x...
la cifra x è fattibile? si passa al piano due.. acquisto piani e preventivo molto piu preciso..

quanto è questo preventivo piu preciso y? y<x punto 3, x=y punto 3, y>x ho speso solo 8mila euro amen... Wink

punto 3: inizia l'avventura..

Anche il .€ al metro cubo, mi pare un tantino (parecchio) esagerato!!!

E' anche vero però che i prezzi del legname, variano tantissimo da zona a zona e soprattutto dipendono dallo smercio che ha il deposito appunto nella zona in cui opera.SmileSmile
Cita messaggio
#29
Il gentilissimo costruttore mi ha sottolineato che i prezzi sono riferiti all'olanda..

Vediamo come mi rispondono le due aziende a cui ho chiesto un veloce preventivo
Cita messaggio
#30
è arrivato il primo preventivo su compensato okumè rina..

18,5€ al metro quadro per un compensato in pannelli 3,1m x 1,5m, spessore 10 mm (ho preso questo spessore in riferimento)..

Cita messaggio
#31
Io non ho molta esperienza nel rispondere a chi non si presenta, nel profilo non indica nulla di se e vuole solo approfittare della disponibilità degli amici della vela. Mi viene da dire ... 'ma chi ti ci ha mandato?'
Ciao,
Riccardo
http://www.barchedepocaeclassiche.it/rurik.html
www.rurik.it/La_Verità_la_sa_il_Mastro_d'Ascia.pdf
Cita messaggio
#32
rurik,

ho dato piu contributi io a questa discussione di quanto tutti gli altri abbiano fatto da quando è stata aperta questa discussione, nel lontano 2010.

ho trovato delle informazioni e invece di tenerle per me, le ho condivise qui affinche chiunque possa farsi un'idea di un progetto 'goletta'.

se da fastidio posso pure smettere..

in merito alla presentazione, sono un appassionato di nautica residente e operante in provincia di Messina.. la mia esperienza si è formata nelle piccole barche a motore, non ho molto da dire al riguardo, sto cominciando questo percorso.

per questo credo che chi sia io, fondamentalmente non importi a nessuno
Cita messaggio
#33
Borisko, per la poca esperienza che ho la tua ricerca è lungi dal poter diventare un preventivo concreto!
Citazione:borisko ha scritto:
se da fastidio posso pure smettere..
... io di certo non proseguo.
Ciao,
Riccardo
http://www.barchedepocaeclassiche.it/rurik.html
www.rurik.it/La_Verità_la_sa_il_Mastro_d'Ascia.pdf
Cita messaggio
#34
La Louise di Thierry Dubois, un video passo passo sulla costruzione di una goletta in legno resinato

Buona visione

.

Cita messaggio
#35
Citazione:Rurik ha scritto:
Io non ho molta esperienza nel rispondere a chi non si presenta, nel profilo non indica nulla di se e vuole solo approfittare della disponibilità degli amici della vela. Mi viene da dire ... 'ma chi ti ci ha mandato?'

Allora non sono solo io?!? Big Grin

Cita messaggio
#36
errore tuo borisko che nn ti sei presentato. Smile
xò volevo fare una domanda a montecelio e rurik: che apporto di informazioni pensate di avere elargito con il vostro intervento??? io leggo il 3d xè seguo l'argomento. non xè mi interessa sapere se a voi 2 piacciono o meno quelli che non si presentano!
non continuate ad uscire dall'argomento.
non fraintendetemi, ma creare screzi x niente nn mi sembra nelle caratteristiche di un forum, si possono anche far notare sbagli o mancanze in maniera più cortese! Wink


tornando al 3d, sono in parte d'accordo con borisko. nn mi sembra il caso di spendere 8500€ x poi scoprire che la barca della quale hai appena acquistato i piani non ti piace x niente o sembrava tutt'altro!
secondo me fai bene a preventivare approssimativamente e poi tirando le somme decidi se iniziare o meno!

quello che nn condivido, è il modo che stai adottando x capire il costo totale.
invece di basarti sui prezzi, inizia la tua ricerca calcolando le quantità di materiale da utilizzare.
fai un elenco di quello che serve ad una barca x la costruzione e x navigare secondo le tue esigenze. (ad esempio, x me il bagno è indispensabile ma magari x te no xè fai day-sailing e quindi lo escludi dalla lista!)
poi cerchi i prezzi aggiornati!
la parte difficile è capire la quantità di legni colle e vernici, ma se ti sbatti secondo me te la cavi!


Cita messaggio
#37
salve , questa impresa è molto dura , dal 2012 ho deciso di iniziare insieme al mio amico la costruzione di questa goletta esattamente dello shooner lady of bermuda . vi posso dire che abbiamo terminato in un estate solamente la chiglia perchè avendo solo il giardino di campagna, in montagna, con le temperature basse possiamo godere di pochi mesi in estate.
Vi posso dire alcune cose ;
il calcolo del legno l'abbiamo fatto al metro cubo delle varie parti ma circa il 20% se non il 30% viene perso tra piallatura ecc .
Solamente per la chiglia abbiamo usato 0,7 m3 di iroko e circa 30 kg di colla rossa ....
Appena possibile vi inserisco i dati dei costi e calcoli che aveva fatto ....

Attenzione che le polveri dell' iroko sono letali ....
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Costruzione trimarano 33-38 piedi Luigi.gazzotti 428 171.690 20-07-2025, 10:35
Ultimo messaggio: Luigi.gazzotti
  Muscadet, piano di costruzione sgiulio 3 1.459 06-02-2024, 02:21
Ultimo messaggio: sgiulio
  Piano di costruzione tradizionale barca armo aurico sgiulio 5 1.847 23-09-2023, 23:40
Ultimo messaggio: salvatore57
  Auto costruzione al femminile calypso 12 5.183 25-09-2019, 23:24
Ultimo messaggio: Claudito
  Piani di costruzione OmarFilippini 34 9.891 24-10-2018, 14:06
Ultimo messaggio: BeppeZ
  Costruzione timone per panettone. davideinbarca 43 12.946 21-06-2018, 12:17
Ultimo messaggio: Max47
  regalo piani costruttivi aurelio59 5 4.558 20-05-2017, 21:35
Ultimo messaggio: aurelio59
  Costruzione di una chiglia fabiolinux 37 13.502 20-09-2016, 17:57
Ultimo messaggio: lupo planante
  costruzione idea19 tortuga gianduia70 23 6.655 11-08-2016, 09:35
Ultimo messaggio: gianduia70
  La costruzione del Buonvento... matteobolzano 198 76.142 14-07-2016, 20:06
Ultimo messaggio: Piccolouomo

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: