Messaggi: 8
Discussioni: 3
Registrato: Sep 2010
Vorrei farvi una domandina da 'niubbo' (come si dice oggi).
Quando si scende di lasco e si issa il gennaker, il fiocco va rollato per non togliere vento al gennaker o non va rollato per avere più superficie velica?
Ho visto video di melges dove c'è chi lascia il fiocco e chi lo rolla, non mi sono saputo rispondere... ma di sicuro lo farete voi
Messaggi: 3.276
Discussioni: 21
Registrato: Mar 2008
Messaggi: 5.610
Discussioni: 283
Registrato: Jan 2007
Se c'e' molto vento alcuni preferiscono tenere il fiocco aperto per evitare caramelle attorno lo strallo.
BV
Messaggi: 31
Discussioni: 5
Registrato: Aug 2010
01-10-2010, 05:45
Confermo, di solito con tanto vento si tiene il fiocco aperto per evitare caramelle e togliere pressione al gennaker, mentre se c'è poco vento si rolla per ottenere il meglio dal taglio del gennaker e generare maggior vento apparente... tutto dipende dalle dimensioni, dalle proporzioni della velatura e dalle .:
Messaggi: 124
Discussioni: 24
Registrato: Jan 2010
Io a volte ho provato a tenere un pò di fiocco aperto quando con vento moderato vado di spi ad andature prossime al traverso, usandolo tipo vela staysail, e devo dire che ho avuto l'impressione di una maggiore stabilità e di una riduzione della tendenza della barca a partire all'orza Sentiamo i guru cosa ne pensano. B.V.
Messaggi: 4.802
Discussioni: 124
Registrato: Nov 2008
Dipende dal tipo di genn che hai anche, se hai un genn per scendere (assimmetrico) meglio chiudere.
Una delle funzioni del fiocco aperto sotto con vento è pià quella di cercare di limitare la straorza nel caso.Quando in straorza il genn collassa il fiocco dovrebbe fornire una componente alla ..
Messaggi: 5.008
Discussioni: 144
Registrato: Dec 2008
Penso dipenda dalla distanza del punto di mura del gen da quella del fiocco; piu' il bompresso e' lungo e meno interferenza c'e' tra le due vele.
ciao
"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
Messaggi: 2.832
Discussioni: 111
Registrato: Mar 2010
due/tre volte con pochissimo vento li ho tenuti a farfalla (senza randa naturalmente) e tutto sommato ne vale la pena, ma al lasco mi crea piu' fastidi che velocita'.
Messaggi: 17.512
Discussioni: 244
Registrato: Mar 2009
Citazione:einstein ha scritto:
Penso dipenda dalla distanza del punto di mura del gen da quella del fiocco; piu' il bompresso e' lungo e meno interferenza c'e' tra le due vele.
ciao
Anch'io la penso così...
Birbante di un Frap!!!
Messaggi: 8
Discussioni: 3
Registrato: Sep 2010
E con lo spinnaker (simmetrico)?
Messaggi: 5.008
Discussioni: 144
Registrato: Dec 2008
Vale lo stesso principio.
ciao
"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.