sostituzione paraolio e cuscinetti pompa acqua
#1
ho sostituito il paraolio e cuscinetti con una spesa di soli 9 euro rispetto ai 120 richiesti dalla yanmar per i soli ricambi. consigli?
Cita messaggio
#2
Citazione:Messaggio di giampaolo.tupone
ho sostituito il paraolio e cuscinetti con una spesa di soli 9 euro rispetto ai 120 richiesti dalla yanmar per i soli ricambi. consigli?
Prendi la Partita IVA e mettiti nel .]
Cita messaggio
#3
più che consigli, ci dovresti spiegare dove hai trovato i ricambi a così poco?Big Grin
Cita messaggio
#4
Citazione:umeghu ha scritto:
Citazione:Messaggio di giampaolo.tupone
ho sostituito il paraolio e cuscinetti con una spesa di soli 9 euro rispetto ai 120 richiesti dalla yanmar per i soli ricambi. consigli?
Prendi la Partita IVA e mettiti nel .]
Big GrinBig GrinBig Grin
Cita messaggio
#5
si,Smile c'era già un 3d aperto da frappetini dovo avevo intergrato la mia esperienza
Cita messaggio
#6
Comprandoli originali volvo costano un terzo ,le tenute , i cuscinetti sono .
Cita messaggio
#7
MA per un poveretto che ha una perdita d'acqua dall'alberino dell'acqua di un volvo MD30 e vuole sostituire la guarnizione, dove puo' trovare la procedura di come interventire?
Grazie
Fabio
Cita messaggio
#8
devi smontare completamente il corpo pompa ,basta svitare due perni smontare il praraolio e cuscinetto, vedi sul paraolio e cuscinetto ci sono dei numeri relativi al diametro dove passa l'alberino e quello esterno ,recarti presso un negozio specializzato che vende paraoli e cuscinetti costo circa 3 euro l'uno ,ti consiglio dopo andare da un tornitore per montarli inserirli nel corpo pompa e montare la pompa precedentemente smontata. vend
Citazione:mania2 ha scritto:
più che consigli, ci dovresti spiegare dove hai trovato i ricambi a così poco?Big Grin
Cita messaggio
#9
se hai l'alberino rigato il costo dell'alberino della volvo non lo conosco della yanmar costa circa 120 euro per risparmiare ti consiglio di smontare il corpo pompa recarti da un tornitore ti fai rettificare l'alberino e compri il paraolio e cuscinetti relativi al nuovo diametro dell'alberino rettificato ,vedi cambia solo il diametro dove passa l'alberino il diametro maggiore dove è incastrato nel corpo pompa chiaramente sarà lo stesso .
Citazione:enea66 ha scritto:
MA per un poveretto che ha una perdita d'acqua dall'alberino dell'acqua di un volvo MD30 e vuole sostituire la guarnizione, dove puo' trovare la procedura di come interventire?
Grazie
Fabio
Cita messaggio
#10
non so se guarnizione intendi il paraolio che in effetti e un paraacqua ?
Citazione:enea66 ha scritto:
MA per un poveretto che ha una perdita d'acqua dall'alberino dell'acqua di un volvo MD30 e vuole sostituire la guarnizione, dove puo' trovare la procedura di come interventire?
Grazie
Fabio
Cita messaggio
#11
Io per una revisione completa della pompa girante sul mio VOLVO ho speso 150 euro (ho però smontato la pompa e portata in assistenza)

http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=46865

Il lavoro si sarebbe potuto fare facilmente anche da soli ma avrei dovuto avere diversi attrezzi che non ho (fresa, morse ed estrattori vari)
Cita messaggio
#12
In realtà non c'è olio ma solo acqua perchè la pompa è esterna (vedi esploso) e le due guarnizioni servono per tenere la girante sotto pressione, sarebbeinteressante sapere se è possibile fare l'operazione senza smontare la pompa...
Fabio

[hide][Immagine: 20101122174024_4699.jpg][/hide]
Cita messaggio
#13
un consiglio
quando cambiate un paraolio della pompa acqua mare ( segno 11 ) sostituite l'anellino elastico interno ( in acciaio ) con un anellino OR in gomma
la funzione è la stessa ma sarete sicuri di non trovarvelo ruggine, rotto e che rompe le palette della girante .....
Cita messaggio
#14
Citazione:enea66 ha scritto:
......, sarebbeinteressante sapere se è possibile fare l'operazione senza smontare la pompa...

Sono un profano in materia ma non credo che convenga fare il lavoro con la pompa montata. Per evitare una semplice operazione di smontaggio e successivo rimontaggio della pompa (che sono riuscito a fare persino io) ci si troverebbe poi a lavorare come un contorsionista in spazi angusti e maneggiando piccoli pezzi.
Tra l'altro per reinserire l'asse della girante occorre martellare con una certa forza sull'asse stesso affinchè si blocchi lungo il suo alloggiamento; non sò quanto questo possa far bene ai sostegni che tengono fissata la pompa al corpo motore.
Cita messaggio
#15
Grazie a tutti ci provo...
Cita messaggio
#16
causa piccolissima perdita, devo sostituire il paraolio posto sull'alberino della pompa girante del mio Yanmar 2GM20. Ho smontato la pompa, levato il paraolio e notato che orientativamente ha le stesse dimensioni e spessore di una rondella. Premettendo che non sò se sia mai stato sostituito dal precedente proprietario, mi chiedevo se lo sostituissi con un qualsiasi paraolio in gomma, orientativamente uguale è lo stesso o devo prenderne uno proprio della Yanmar?
grazie
Cita messaggio
#17
è lo stesso, io li ho cambiati 3 mesi fa tutto ok. cambia pure i cuscinetti che trovi in un qualsiasi autoricambi, dove invece non trovi i paraoli per questi devi cercare nei negozi agricoli.
Citazione:klodinus ha scritto:
causa piccolissima perdita, devo sostituire il paraolio posto sull'alberino della pompa girante del mio Yanmar 2GM20. Ho smontato la pompa, levato il paraolio e notato che orientativamente ha le stesse dimensioni e spessore di una rondella. Premettendo che non sò se sia mai stato sostituito dal precedente proprietario, mi chiedevo se lo sostituissi con un qualsiasi paraolio in gomma, orientativamente uguale è lo stesso o devo prenderne uno proprio della Yanmar?
grazie
Cita messaggio
#18
Citazione:enzo ha scritto:
è lo stesso, io li ho cambiati 3 mesi fa tutto ok. cambia pure i cuscinetti che trovi in un qualsiasi autoricambi, dove invece non trovi i paraoli per questi devi cercare nei negozi agricoli.[quote]grazie
Anche tu hai un Yanmar 2GM20? per caso ricordi le dimensioni dei paraoli?
Cita messaggio
#19
asse 10, esterno 20. ma non sono sicuro, se ti interessa ho i ricambi in barca controllo oggi o domani e ti darò le misure esatte. Lo spessore è indifferente da 6 a 8 vanno bene.
Cita messaggio
#20
Citazione:lorenzo.picco ha scritto:
un consiglio
quando cambiate un paraolio della pompa acqua mare ( segno 11 ) sostituite l'anellino elastico interno ( in acciaio ) con un anellino OR in gomma
la funzione è la stessa ma sarete sicuri di non trovarvelo ruggine, rotto e che rompe le palette della girante .....

Confermo: anche io sul mio 2GM20 ho sostituito il vecchio anello di tenuta della pompa girante con un paraolio non originale (dimensioni: 10mm diam. int., 25mm diam. est., 7mm spessore = 3 euro) e sostituendo la molla (non inox, in quanto non pensata per lavorare in acqua) con un o-ring di dimensioni adatte.
Sta lì da più di un anno e non fa ancora una goccia d'acqua...
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Sostituzione cime di ormeggio claudio.labarbera 9 564 27-10-2025, 13:24
Ultimo messaggio: clavy
  Invernaggio motore: pompa acqua di mare davide brambilla 41 5.672 03-10-2025, 18:57
Ultimo messaggio: rob
  sostituzione motore e saildrive paolo0611 8 675 10-09-2025, 13:32
Ultimo messaggio: Dany4342G
  Pompa wc elettrica orizzontale o verticale? Pepi 8 638 08-09-2025, 23:49
Ultimo messaggio: Pepi
  Sostituzione log B&G ( sensore elichetta ) ghibli4 2 374 25-08-2025, 22:26
Ultimo messaggio: maurotss
  Revisione pompa di raffreddamento Hakuna.Matata 8 1.034 16-03-2025, 17:54
Ultimo messaggio: Hakuna.Matata
  Pompa acqua con girante in plastica Wally 0 485 29-09-2024, 09:26
Ultimo messaggio: Wally
  pompa henderson (whale) MK5 enio.rossi 1 516 09-09-2024, 22:05
Ultimo messaggio: maurotss
  Verso pompa alessio.pi 1 541 25-08-2024, 08:26
Ultimo messaggio: Wally
  Sostituzione arridato[r]i. Come scegliere? Senzavento 21 2.408 09-08-2024, 09:45
Ultimo messaggio: luca boetti

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)