Randa svedese
#1
Che tipo di randa è?
Cita messaggio
#2
Citazione:Messaggio di matteo1783
Che tipo di randa è?
una randa elvstrom?
42

è una randa da tempesta,il cui punto di scotta non è collegato al boma,ma libero,manovrato con due scotte,come per un fiocco...
[hide][/hide]
Cita messaggio
#3
Una randa costruita con tessuti mooolto economici da una nota azienda svedese di articoli per la casa Smiley14Smiley14Smiley14

Peter


Citazione:Messaggio di matteo1783
Che tipo di randa è?
Cita messaggio
#4
Albert ti spiegherà meglio (e forse ci capirò di più io) comunque mi azzardo:

io credo di essere l'unico in porto da me ad avercela, molto utile per i venti forti UP 45/50 nodi per risalire il vento, non bolina stretta ma qualcosa di simile, il problema si presenta quando col ventone e onda devi ammainare la randa per issare quella Svedese o di Cappa.

per ora l'ho tirata su solo con 15 nodi per vedere l'effetto che fa, ...mi piacerebbe non usarla veramente Big GrinBig GrinBig GrinBig GrinBig GrinBig Grin
Cita messaggio
#5
Big GrinBig GrinBig GrinBig GrinGrazie a tuttiBig GrinBig GrinBig Grin
Cita messaggio
#6
La randa di cappa e la svedese NON sono la stessa cosa. La randa svedese e' inferita, e' di dimensioni ridotte(rispetto alla randa normale ma e' piu' grande di quella di cappa),e' di maggior grammatura e generalmente ha solo una mano di terzaroli.
Cita messaggio
#7
Citazione:italpa ha scritto:
La randa di cappa e la svedese NON sono la stessa cosa. La randa svedese e' inferita, e' di dimensioni ridotte(rispetto alla randa normale ma e' piu' grande di quella di cappa),e' di maggior grammatura e generalmente ha solo una mano di terzaroli.

e ha l'allunamento - balumina ''negativo''
bv
Cita messaggio
#8
Citazione:ale07 ha scritto:
e ha l'allunamento - balumina ''negativo''
bv

Per portare di meno in alto?
Cita messaggio
#9
Leggo e imparo
tratto dal Dizionario di Marina, Ilaria Gallinaro e Giovanni Barbieri Squarotti, ed Longanesi

Randa di cappa o di fortuna: piccola randa triangolare non inferita sul boma, di tessuto più resistente di quello normale, usata in caso di maltempo; Randa Svedese: Randa da cattivo tempo priva di stecche, di superficie pari a quella di una randa normale, con una mano di terzaroli; terzarolata si riduce alle dimensioni di una randa di cappa.

erroneamente le avevo sempre accumunate, supportato da letteratura non corretta BlushBlushBlush

Quindi io possiedo una Randa di cappa (come quella del filmato)

Aloha

Cita messaggio
#10
Citazione:AlfredoC ha scritto:
Leggo e imparo
tratto dal Dizionario di Marina, Ilaria Gallinaro e Giovanni Barbieri Squarotti, ed Longanesi

Randa di cappa o di fortuna: piccola randa triangolare non inferita sul boma, di tessuto più resistente di quello normale, usata in caso di maltempo; Randa Svedese: Randa da cattivo tempo priva di stecche, di superficie pari a quella di una randa normale, con una mano di terzaroli; terzarolata si riduce alle dimensioni di una randa di cappa.

erroneamente le avevo sempre accumunate, supportato da letteratura non corretta BlushBlushBlush

Quindi io possiedo una Randa di cappa (come quella del filmato)

Aloha
ottimo!facevo lo stesso errore!WinkWink
Cita messaggio
#11
Citazione:Quindi io possiedo una Randa di cappa (come quella del filmato)

Non è che si veda molto ma quella del filmato sembra essere una normale tormentina, ghindata con il gratile in acciaio sul musone di prua, o sbaglio?
Cita messaggio
#12
Citazione:ibanez ha scritto:
Citazione:Quindi io possiedo una Randa di cappa (come quella del filmato)

Non è che si veda molto ma quella del filmato sembra essere una normale tormentina, ghindata con il gratile in acciaio sul musone di prua, o sbaglio?
Hanno a riva sia la tormentina che la randa di cappa. Si confondono per via del medesimo colore (obbligatorio sulle vele da tempesta)ma sono due vele.
Cita messaggio
#13
Stanno navigando con vele fatte così

[hide][Immagine: 2010129194534_tormentina%20e%20randa%20cappa.JPG][/hide]


Cita messaggio
#14
Citazione:italpa ha scritto:
....... Si confondono per via del medesimo colore (obbligatorio sulle vele da tempesta)ma sono due vele.

Italo sai dirmi dove trovo l'obbligatorietà del colore fluo sulle 'vele da tempesta' è una cosa che ho sentito in più occasioni ma non riesco a trovare riscontri, io ho rifatto la tomentina bianca, mi dispiacerebbe doverla ri rifare (o ancor peggio colorarla con la bomboletta spray come fanno alcuni Ministi) DisapprovazioneDisapprovazioneDisapprovazioneDisapprovazione

grassie Smile
Cita messaggio
#15
alf se non ricordo male nelle special regulations dell'isaf vi è specificato superficie, tessuto e colore
Cita messaggio
#16
Grazie Marco,
trovato,
4.26.2 High Visibility
a) it is strongly recommended that every storm sail should either be of
highly-visible coloured material (eg dayglo pink, orange or yellow)
or have a highly-visible coloured patch added on each side; and
also that a rotating wing mast used in lieu of a trysail should have a
highly-visible coloured patch on each side

provvederò (non so . mi invento qualcosa
Cita messaggio
#17
La parte delle osr relativa alle vele da tempesta:

[hide][Immagine: 2010121095551_ScreenHunter_01%20Dec.%2010%2009.39.jpg][/hide]
[hide][Immagine: 2010121095612_ScreenHunter_02%20Dec.%2010%2009.39.jpg][/hide]
[hide][Immagine: 2010121095652_ScreenHunter_03%20Dec.%2010%2009.39.jpg][/hide]

Come si legge, 'shall' significa obbligo, mentre 'should' e 'strongly raccommended' non significano . in merito al . si regola per la propria pelle.

Comunque, se la tormentina e la randa di cappa sono bianche, io 'raccomando fortemente' di incollarci sopra (meglio anche farci un paio di cuciture, visto le condizioni in cui lavorano) un paio di strisce di dacron adesivo arancio fluo.

Ciao
Cita messaggio
#18
Citazione:albert ha scritto:
La parte delle osr relativa alle vele da tempesta:

[hide][Immagine: 2010121095551_ScreenHunter_01%20Dec.%2010%2009.39.jpg][/hide]
[hide][Immagine: 2010121095612_ScreenHunter_02%20Dec.%2010%2009.39.jpg][/hide]
[hide][Immagine: 2010121095652_ScreenHunter_03%20Dec.%2010%2009.39.jpg][/hide]

Come si legge, 'shall' significa obbligo, mentre 'should' e 'strongly raccommended' non significano . in merito al . si regola per la propria pelle.

Comunque, se la tormentina e la randa di cappa sono bianche, io 'raccomando fortemente' di incollarci sopra (meglio anche farci un paio di cuciture, visto le condizioni in cui lavorano) un paio di strisce di dacron adesivo arancio fluo.

Ciao
Verissimo, in effetti non e' obbligatorio ma ' fortemente raccomandato '...peraltro qualche anno fa alla Middle Sea Race uno stazzatore dell' Orc in sede di controlli preventivi ci fece una capa tanta per il colore della tormentina...
Cita messaggio
#19

Faccio notare che sulla randa di cappa sono invece obbligatori sigla della nazionalità e numero velico.

(Io però li metto anche sulla tormentina, così se si ammaina la randa non serve esporre le tabelle coi numeriWink)

Ciao
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Randa e fiocco o randa e genoa? TeoV 23 13.158 13-10-2016, 15:00
Ultimo messaggio: einstein
  Rolla randa VS randa steccata e lazy bag lupo planante 89 28.452 10-09-2015, 17:53
Ultimo messaggio: barbezuan
  Randa full batten dacron vs randa semisteccata in laminato frinky 1 6.551 30-11-2014, 08:08
Ultimo messaggio: lunar1960
  Cursori randa e bozzello scotta randa harken francesco72 8 7.846 04-11-2012, 23:07
Ultimo messaggio: francesco72
  Randa Square top e randa standard eulero 13 12.988 13-03-2011, 02:15
Ultimo messaggio: shein

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: