Citazione:Messaggio di calajunco
Ho portato a nudo il bulbo in ghisa.
Mi sono informato un po' in giro sul da farsi.
Lavoro lungo ma non impossibile, credo.
Mi fido di più degli ADV e dei loro benevoli consigli: primer, epo, stucchi etc etc.
Resto in attesa dei suggerimenti, poi a marzo incomincio a smanettare.
Grazie in anticipo.
non ho capito se l'hai fatto per prevenzione o per riparazione di danni più o meno ingenti. se è la seconda che ho detto, forse la cosa migliore è capire l'origine dei danni (se per esempio hai corrosioni galvaniche verifica per quale motivo e intervieni sulla causa) e poi fai il trattamento al bulbo.
in ogni caso ti riporto quanto consigliatomi da pierr per il mio bulbo in ghisa 'conciatino'. io farò il lavoro ad aprile più o meno come descritto qui.
1)se hai la possibilità di sabbiare i punti corrosi e basta lo fai altrimenti discatura con il flex.
2)Convertitore di ruggine (tipo ferox o fosfatante) per entrare nel poro.
3)fondo epossidico bicomponente due mani a distanza di 12 ore una dall'altra.
4)stucco epossidico
5)spiani lo stucco con il macchinetto se necessario altra passata di stucco ed altra spianatura.
6) Fondo epossidico sopra lo stucco
7) Dopo 12 ore ed entro le 24 ma con questo caldo meglio 8-16 Fondo al clorocaucciù tipo ' Ticoprene ' monocomponente.
8)Antivegetativa entro 12 ore altrimenti leggera carteggiatura uniforme.
Il ciclo ' vernice su umido' detto anche ' bagnato su bagnato' è quello che preferisco perchè per prima cosa eviti di carteggiare e poi verniciando sopra una vernice non proprio secca la mano che dai si ingloba un minimo con quella sotto ed attacca meglio.