bulbo in ghisa
#1
Ho portato a nudo il bulbo in ghisa.
Mi sono informato un po' in giro sul da farsi.
Lavoro lungo ma non impossibile, credo.
Mi fido di più degli ADV e dei loro benevoli consigli: primer, epo, stucchi etc etc.
Resto in attesa dei suggerimenti, poi a marzo incomincio a smanettare.
Grazie in anticipo.
Cita messaggio
#2
E tu devi fare il lavoro a marzo, e porti il bulbo a nudo adesso? A marzo ricominci da capo.
Cita messaggio
#3
... e già questa sarebbe una dritta utile!Smile
In realtà si stava già staccando a pezzi, non solo l'antivegetativa ma anche lo stucco, e per far asciugare meglio ho preferito tirare via tutto.
Mi farebbe piacere conoscere i procedimenti più adatti e anche i prodotti migliori.
L'intenzione è quello di fare da se ma, a parte una buona manualità e l'attrezzatura, mi manca tutto il resto.
Dimenticavo, trattasi di Jeanneau 30 piedi, per il resto in ottime condizioni.
Cita messaggio
#4
ma appena lo porti a nudo, il bulbo
inizia subito ad ossidare, e' buona norma far passare meno tempo possibile
per ricoprirlo. e poi altrettanto importante sono le temperature...
se mi consenti fai il lavoro da meta' aprile in poi

Cita messaggio
#5
Citazione:mk ha scritto:
ma appena lo porti a nudo, il bulbo
inizia subito ad ossidare, e' buona norma far passare meno tempo possibile
per ricoprirlo. e poi altrettanto importante sono le temperature...
se mi consenti fai il lavoro da meta' aprile in poi
A Vicenza sicuramente il tuo consiglio è opportuno, a Salerno potresti fargli venire un coccolone da insolazione!WinkBig Grin
Navigare senza meta può farci scoprire orizzonti inaspettati!
Buon vento! by Mario
Cita messaggio
#6
...se lo hai gia portato a ghisa prova a passargli sopra in modo ripetuto piu volte al giorno e per piu giorni straccio bagnato con acetone,poi belin per togliere ossido e subito una mano leggera di primer e lascia stare tutto fino ad arrivo del caldo dove ricomincerai con un ciclo serio e completo, per adesso ti conviene stare fermo.
Col tempo potresti notare se susstistono problemi di fusione parti da dove il metallo continua a spurgare, quelle saranno le zone che dovrai curare con maggiore attenzione,per il resto aspetta e leggi magari opuscoletto cecchi.Buon Lavoro
Cita messaggio
#7
Io subito dopo aver portato a nudo il bulbo e aver passato l'acetone l'ho pennellato con acido fosfatante (guantoni e occhiali obbligatori)per bloccare quanto possibile l'ossidazione.
Dopo ho iniziato con il ciclo di primer.
Cita messaggio
#8
Per avere un ottimo risultato conviene sabbiare il bulbo e procedere immediatamente ad una prima ricopertura con i prodotti specifici del caso.Non averlo sabbiato il procedimento durerà poco.Purtroppo questa è stata la mia esperienza, spero che ad altri vada meglio
Cita messaggio
#9
una bella grattatina

mani generose di ferox

stucco epos solo dove serve

clorocaucciu'

antivegetativa

mi hanno sconsigliato di ricoprirlo tutto con resine
perchè anche dopo anni il problema si ripresenta e
riportarlo a zero poi sarebbe molto dura
Cita messaggio
#10
Citazione:Messaggio di calajunco
Ho portato a nudo il bulbo in ghisa.
Mi sono informato un po' in giro sul da farsi.
Lavoro lungo ma non impossibile, credo.
Mi fido di più degli ADV e dei loro benevoli consigli: primer, epo, stucchi etc etc.
Resto in attesa dei suggerimenti, poi a marzo incomincio a smanettare.
Grazie in anticipo.

non ho capito se l'hai fatto per prevenzione o per riparazione di danni più o meno ingenti. se è la seconda che ho detto, forse la cosa migliore è capire l'origine dei danni (se per esempio hai corrosioni galvaniche verifica per quale motivo e intervieni sulla causa) e poi fai il trattamento al bulbo.
in ogni caso ti riporto quanto consigliatomi da pierr per il mio bulbo in ghisa 'conciatino'. io farò il lavoro ad aprile più o meno come descritto qui.


1)se hai la possibilità di sabbiare i punti corrosi e basta lo fai altrimenti discatura con il flex.
2)Convertitore di ruggine (tipo ferox o fosfatante) per entrare nel poro.
3)fondo epossidico bicomponente due mani a distanza di 12 ore una dall'altra.
4)stucco epossidico
5)spiani lo stucco con il macchinetto se necessario altra passata di stucco ed altra spianatura.
6) Fondo epossidico sopra lo stucco
7) Dopo 12 ore ed entro le 24 ma con questo caldo meglio 8-16 Fondo al clorocaucciù tipo ' Ticoprene ' monocomponente.
8)Antivegetativa entro 12 ore altrimenti leggera carteggiatura uniforme.
Il ciclo ' vernice su umido' detto anche ' bagnato su bagnato' è quello che preferisco perchè per prima cosa eviti di carteggiare e poi verniciando sopra una vernice non proprio secca la mano che dai si ingloba un minimo con quella sotto ed attacca meglio.
Cita messaggio
#11
Il ciclo consigliato da pierr è quello che gli esperti della Imarroncinichegalleggiano.... (reale) mi suggeriscono.
Non ho danni al bulbo, giusto un po' di ruggine qua e la, puntiforme e non molto estesa.
Il bulbo l'ho portato a nudo adesso primo perchè in parte il lavoro era già fatto secondo per ispezionare meglio il tutto. Ma poi marzo non è una scadenza immutabile. E' solo che sono impegnato con l'invernale e il tempo è una risorsa limitata.
Domanda: l'antivegetativa attacca sul ticoprene?
Grazie a tutti.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Ruggine bulbo silvio67 18 1.573 28-04-2025, 15:15
Ultimo messaggio: roby.cararo@gmail.com
  Prigionieri bulbo First32s5 Matteo Gagliardi 9 1.176 21-11-2024, 15:05
Ultimo messaggio: luca boetti
  Giunzione scafo - bulbo rebzone 6 1.456 02-05-2024, 10:25
Ultimo messaggio: rebzone
  prigionieri del bulbo inox 316 o 304? stevern 35 10.411 24-04-2024, 17:53
Ultimo messaggio: EC
  Crepa (o taglio) nel bulbo Sun Odyssey 37.1 marco09 9 1.878 05-04-2024, 19:16
Ultimo messaggio: marco09
  Collegamento scafo bulbo robirossi 29 4.251 03-04-2024, 15:59
Ultimo messaggio: bullo
  antivegetativa deriva in ghisa Gabriele53 4 1.069 07-02-2024, 13:45
Ultimo messaggio: bullo
  sabbiatura e resinatura bulbo ghisa megalodon 22 3.814 31-01-2024, 12:12
Ultimo messaggio: afi
  Prigionieri bulbo Comet 1050 Dantd5 12 2.974 07-05-2022, 22:35
Ultimo messaggio: maurotss
  First 38 fissaggio bulbo pablito75 28 5.205 02-11-2021, 00:05
Ultimo messaggio: penven

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: