Messaggi: 550
Discussioni: 66
Registrato: May 2010
ciao a tutti,
dovrei trovare uno schema volanti tipo quello della foto allegata ( che riporta solo la parte superiore ), mi aiutate a ricostruire l.intero schema? se possibile
[hide] ![[Immagine: 201126122846_volanti%20ok.png]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/matteo11/201126122846_volanti%20ok.png) [/hide]
Messaggi: 550
Discussioni: 66
Registrato: May 2010
forse sto trattando un argomento OT   ,, MAH
Messaggi: 2.261
Discussioni: 39
Registrato: Nov 2007
che vuol dire 'mi aiutate a riscostruire l'intero schema'?????
cosa vuoi che ti rispondiamo....
...unisci i puntini!!!!!
spiega quale è il tuo problema, dacci info di albero, piano velico, piano di coperta, foto disegni e poi ne riparliamo
ciao
F
Messaggi: 2.145
Discussioni: 47
Registrato: Sep 2010
mica capito quale è il problema......
e la foto cosa vorresti indicare? sono solo dei bozzelli.
cerca di essere piu' chiaro.
Messaggi: 5.008
Discussioni: 144
Registrato: Dec 2008
Mat, non è che dalla foto si capisca un gran che, dovresti anche specificare di che dimensione di barca stiamo parlando, comunque questo schemino ricavato dal Fabbroni, mi sembra un'ottima soluzione per una barca di 12 metri:
[hide] ![[Immagine: 20112620137_volanti.JPG]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/einstein/20112620137_volanti.JPG) [/hide]
ciao
"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
Messaggi: 16.371
Discussioni: 147
Registrato: Feb 2008
Einstein sei un mostro!Mi no capisso niente. E' un rebus.  . Le volanti sono sono un misssssstero.
Messaggi: 550
Discussioni: 66
Registrato: May 2010
si io sono sempre sintetico scusate,,,
la barca e'un mini- pogo 2..
vedo di trovare altre foto, dal cantiere la barca esce con un sistema molto semplice ma difficilmente si riesce a mettere in tensione l.albero,,
Citazione:einstein ha scritto:
Mat, non è che dalla foto si capisca un gran che, dovresti anche specificare di che dimensione di barca stiamo parlando, comunque questo schemino ricavato dal Fabbroni, mi sembra un'ottima soluzione per una barca di 12 metri:
[hide] [/hide]
ciao
Messaggi: 550
Discussioni: 66
Registrato: May 2010
ciao Frank,
qui si puo vedere meglio,,, con il sistema tradizionale fornito dal cantiere,, con venti forti non riesco mettere bene in tensione l.albero...
Citazione:francocr68 ha scritto:
che vuol dire 'mi aiutate a riscostruire l'intero schema'?????
cosa vuoi che ti rispondiamo....
...unisci i puntini!!!!!
spiega quale è il tuo problema, dacci info di albero, piano velico, piano di coperta, foto disegni e poi ne riparliamo
ciao
F
[hide] ![[Immagine: 201126214524_ok%20back%20stay.jpg]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/matteo11/201126214524_ok%20back%20stay.jpg) [/hide]
Messaggi: 2.261
Discussioni: 39
Registrato: Nov 2007
07-02-2011, 06:24
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 07-02-2011, 06:36 da francocr68.)
Adesso andiamo un pò meglio
il tuo prob è che non hai il winch dedicato per cazzare la volante??
nella foto vedo che la coda della volante va direttamente ad uno stopper.
Io farei così:
insersci un bel paranchetto 4:1 con strozzatore(anche 6:1) sul ramo della scotta di volante che va al punto fisso sulla poppa.
per spiegarti meglio segui il percorso della scotta della volante a ritroso a partire dallo stopper:
stopper, bozzello sullo specchio di poppa, bozzello alto (sulla coda della volante in acciaio), adesso invece di essere collegata direttamente al punto fisso sullo specchio di poppa, qui interponi il paranchetto.
Quando viri usi la volante normale come 'veloce', poi regoli (e belin più facilmente) con il nuovo paranchetto che ti fà da 'ridotta'.
Messaggi: 5.008
Discussioni: 144
Registrato: Dec 2008
07-02-2011, 15:44
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 07-02-2011, 15:55 da einstein.)
Anche questo (sempre dal Fabbroni) mi sembra un sistema molto valido per barche fino a 9 metri: 2:1 veloce e paranco a cascata 24:1; uno per lato naturalmente.
[hide] ![[Immagine: 20112784319_volantiparancate.JPG]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/einstein/20112784319_volantiparancate.JPG) [/hide]
ciao
"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
Messaggi: 29
Discussioni: 6
Registrato: Sep 2010
Anche io ho questo sistema e funziona benissimo..
Messaggi: 2.261
Discussioni: 39
Registrato: Nov 2007
Messaggi: 2.261
Discussioni: 39
Registrato: Nov 2007
[hide] ![[Immagine: 201127144852_schemavolanti.jpg]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/francocr68/201127144852_schemavolanti.jpg) [/hide]
ringraziando e scusandoci con Fabbroni x avergli modificato la barca
Messaggi: 884
Discussioni: 8
Registrato: Jan 2009
Oppure un classico .......... Magic Box per la manovra di fino.
Messaggi: 29
Discussioni: 6
Registrato: Sep 2010
Scusate, l'imaggine non è delle migliori..
[hide] ![[Immagine: 201121185940_Smorza.JPG]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/Spanez/201121185940_Smorza.JPG) [/hide]
|