Messaggi: 20
Discussioni: 7
Registrato: Jan 2010
Devo sostituire la pompa a mano installatata sul lavello del bagno del mio comet 850. Ho visto sulla rete che i prezzi delle pompe a mano simili a quella attualmente montatta sul mio comet hanno un prezzo doppio rispetto a quelle a pedale. Avrei pensato, allora di sostituire quella a mano con quella a pedale (che mi sembra pure più comoda per il lavello del bagno), operazione che ovviamente richiede qualche modifica. Qualcuno di voi esperti saprebbe darmi dei suggerimenti su che pompa montare e che tipo di lavori e precauzioni adottare? Grazie a tutti, soprattutto a quelli che mi potranno dare suggerimenti economici e di facile realizzazione (considerate le mie scarse conoscenze tecnico -idrauliche).
Messaggi: 1.764
Discussioni: 42
Registrato: Apr 2006
Ti riferisci al rubinetto che ha la pompa incorporata? io l'ho sostituito con una semplice cannuccia; in barca c'era un interruttore a pedale molto comodo oltre ad un interruttore a tiretto. In cucina l'ho sostituito con un rubinetto apri e chiudi tradizionale; sempre due interruttori, comunque, sia a pedale che a tiretto. La pompa a pedale la lascerei perdere, si ua al posto dell'autoclave; ce l'hai l'autoclave, vero?
Messaggi: 333
Discussioni: 38
Registrato: Feb 2007
Messaggi: 15.852
Discussioni: 775
Registrato: Mar 2010
Citazione:Messaggio di ziubelu
Con queata non sbagli:
http://www.whalepumps.com/marine/product_list/1/13/
Devi solo pensare bene dove la installi in basso sotto al lavandino, considerando anche eventuali inciaspicamenti di piedi nudi contro il pedale.......
Poi metti un rubinetto con apertura/chiusura.
Però un pensierino ad una pompa elettrica con sensore di pressione incorporato io lo farei.....
Messaggi: 320
Discussioni: 37
Registrato: Feb 2010
Sulla mia barca avevo lo stesso sistema e pensavo di sostituirlo con uno analogo, poi ho visto i costi e spendendo la stessa cifra ho scelto di mettere questa piccola autoclave
.
con un polmone di compensazione da 1 litro (si trova sui 6 €)
http://www.alunnidelmare.it/index.php?main_page=product_info&cPath=58_373&products_id=6847
ed il risultato è stato eccezionale con il vantaggio di aver potuto mettere anche la doccia in pozzetto.
Messaggi: 1.764
Discussioni: 42
Registrato: Apr 2006
Messaggi: 371
Discussioni: 28
Registrato: Nov 2010
bondì Ziubelu,
concordo pienamente con quella a pedale (meno rogna)che ti ha proposto Umeghu, molto robusta e funziona egregiamente.
Messaggi: 294
Discussioni: 13
Registrato: Apr 2009
Montato di recente a pedale per il lavello del bagnetto e trovato su spraystore a 36 euro e funziona perfettamente.Penso di metterlo anche al lavello del cucinotto al posto di quello a mano.
Messaggi: 20
Discussioni: 7
Registrato: Jan 2010
Grazie per le informazioni. Volevo però precisare che non ho l'autoclave! Avevo anche pensato di montarla ma in questo caso dovrei far arrivare la corrente elettrica per l'alimentazione ... e la cosa si complica. (Penso che l'autoclave vada posizionata sotto il lavandino?!)Potrei far partire un collegamento dalla luce presente sopra al lavandino del bagno ma ho paura che mi vado a complicare troppo la vita.
La pompa a pedale mi sembra la cosa più . no!? In questo caso dove dovrei posizionarla? dovrei forare la vetroresina alla base del lavandino per far uscire solo il pedale e posizionare il corpo della pompa all'interno del vano sottostante il lavandino?
Attendo consigli! Grazie.
Messaggi: 15.852
Discussioni: 775
Registrato: Mar 2010
30-03-2011, 12:13
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 30-03-2011, 12:21 da umeghu.)
Citazione:ziubelu ha scritto:
Grazie per le informazioni. Volevo però precisare che non ho l'autoclave! Avevo anche pensato di montarla ma in questo caso dovrei far arrivare la corrente elettrica per l'alimentazione ... e la cosa si complica. (Penso che l'autoclave vada posizionata sotto il lavandino?!NO, basta a valle del serbatoio e ti alimenta in pressione TUTTO il circuito e le utenze)Potrei far partire un collegamento dalla luce presente sopra al lavandino del bagno ma ho paura che mi vado a complicare troppo la vita Soprattutto se i cavi non sono dimensionati per l a corrente di spunto della pompa.La pompa a pedale mi sembra la cosa più . no!? In questo caso dove dovrei posizionarla? dovrei forare la vetroresina alla base del lavandino per far uscire solo il pedale e posizionare il corpo della pompa all'interno del vano sottostante il lavandino? Certo, se metti la pompa a pedale; ce n'era un tipo della Whale da 'schiacciare' che si montava a pagliolo; trovata, si chiama Baby Foot Pump :
[hide]
[/hide].
Attendo consigli! Grazie.
Messaggi: 371
Discussioni: 28
Registrato: Nov 2010
Citazione:umeghu ha scritto:
Citazione:ziubelu ha scritto:
Grazie per le informazioni. Volevo però precisare che non ho l'autoclave! Avevo anche pensato di montarla ma in questo caso dovrei far arrivare la corrente elettrica per l'alimentazione ... e la cosa si complica. (Penso che l'autoclave vada posizionata sotto il lavandino?!NO, basta a valle del serbatoio e ti alimenta in pressione TUTTO il circuito e le utenze)Potrei far partire un collegamento dalla luce presente sopra al lavandino del bagno ma ho paura che mi vado a complicare troppo la vita Soprattutto se i cavi non sono dimensionati per l a corrente di spunto della pompa.La pompa a pedale mi sembra la cosa più . no!? In questo caso dove dovrei posizionarla? dovrei forare la vetroresina alla base del lavandino per far uscire solo il pedale e posizionare il corpo della pompa all'interno del vano sottostante il lavandino? Certo, se metti la pompa a pedale; ce n'era un tipo della Whale da 'schiacciare' che si montava a pagliolo; trovata, si chiama Baby Foot Pump :
[hide]
[/hide].
Attendo consigli! Grazie.
bondì Ziubelu,
hai tenuto conto dei consumi con l'autoclave???