scoprire se la deriva fissa è dimensionata bene
#1
[hide][img][/img][/hide]
come ho detto possiedo questo van de stadt che ho recuperato affondato,
la cui storia per ora rappresenta un po' un mistero, è lungo circa 9 metri e largo circa 2,80 nonostante sia in fase di restauro lo uso molto spesso...
durante l'uso a vela tuttavia sono sempre in tensione, cosa che celo sempre all'equipaggio per paura che scuffi... il problema è il seguente:
la deriva è lunga 1, 40 metri, fatta come un'ala di aereoplano e profonda, a mio avviso solo 90 centimetri di cui solo 50 sono suppongo, pieni di cemento o piombo, il resto è dedicato ad un serbatoio del gasolio che per il momento non uso.. inoltre ho eliminato la gran parte degli interni e la barca suppongo peschi almeno una decina di centimetri in meno la domanda è semplice: la mia deriva è adeguata alla stazza della barca.. non è un po' poco profonda?? aggiungo che di bolina non ha uno scarroccio anomalo il mio problema è il mio costante terrore di perdere la mia amata, ho trovato un pdf su internet che prendeva in considerazione problematiche del genere, ma certi calcoli erano per me troppo complessi (non sono un ingeniere).
valutando che una volta finita la mia barca dovrà solcare gli oceani la questione del raddrizzamento mi sembra piuttostgo importante..
grazie

ps aggiungo una cosa che esula: Oggetto Request error 'ASP 0104 : 80004005'

Operazione non consentita

/outputFile.asp, line 13

se provo ad allegare un'immagine mi appare questo cosa sbaglio???

Cita messaggio
#2
Personalmente, da come la descrivi mi pare una chiglia lunga o semilunga, di per se non credo sia problematica, ma se hai dubbi prova a conttattare Van de Stadt che e' uno degli studi di progettazione migliore e piu' attivi del mondo: fossi in te proverei a contattarli fornendogli piu informazioni e fotografie possibili.... di sicuro per contattarli devi almeno capire cosa c'e' dentro la chiglia, magari con un piccolo carotaggio. Se poi non ti aiuta il progettista, falla vedere a qualche perito ingegnere esperto di barche del genere.
Cita messaggio
#3
Forse ricordo male, ma mi sembra che Zerbinati,
era il referente per l'Italia dello Studio Van der Stadt.

Van der Stadt, per adesso ti è impossibile contattarlo
e spero anche per molto tempo a seguire.Wink
Però lo studio esiste ancora.
Cita messaggio
#4
La foto è probabilmente troppo grande, ha un nome troppo lungo, un formato non supportato o contiene caratteri vietati es: '£,/&%'

Più che le dimensioni della deriva bisognerebbe sapere quanta zavorra c'è in rapporto al dislocamento totale. Il fatto di averla alleggerita in alto non può che aver giovato alla stabilità.
Cita messaggio
#5
di fatti sto per ricevere i progetti originali dall'olanda, da li poi vedrò...
zerbinati nn si è nemmeno degnato di rispondermi..

cmq adesso che mi dite che non sembra sottodimensionata ( il mio dubbio è il pescaggio di 90 cm...)
navigherò più tranquillo
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Restauro deriva asiatico 6 1.236 05-10-2024, 09:32
Ultimo messaggio: asiatico
  Come varare una barca con deriva in acqua bassa.... farrier 9 2.621 04-11-2023, 00:43
Ultimo messaggio: farrier
  Verniciatura a spruzzo scafo deriva 420 valeavela 2 1.591 13-03-2023, 17:31
Ultimo messaggio: valeavela
  Deriva Flying Junior del cantiere ALPA Eliano 4 1.941 03-09-2022, 20:02
Ultimo messaggio: Eliano
  470 manutenzione deriva STEFAN0 11 5.273 10-08-2021, 18:06
Ultimo messaggio: sgiulio
  Deriva a perno o a baionetta? Max75 13 7.406 22-11-2020, 11:10
Ultimo messaggio: ZK
  Restauro deriva 4.5 metri Pietra Filosofale 1 2.693 20-05-2020, 17:18
Ultimo messaggio: oudeis
  Paura13 la mia deriva a vela, autocostruita epoxyfox 248 69.573 20-11-2018, 19:35
Ultimo messaggio: marcofailla
  Rottura deriva mobile Phoenix 700 (sasanka 660) marc7 7 3.021 27-10-2018, 19:32
Ultimo messaggio: gorniele
  Ricostruzione Deriva Lezha 4 2.501 27-07-2018, 09:42
Ultimo messaggio: Temasek

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: