Messaggi: 880
Discussioni: 105
Registrato: May 2008
sabato pomeriggio, assieme a 5 persone,sei in totale, decidiamo di farci una bella veleggiata con giottina, un first 21.7s dotata di un suzuki 6cv, e navigando alla velocitàdi 3 4 nodi ci lasciamo la costa a poppa senza nemmeno vederla.. sono le 19 il vento cala e decido di virare e poggio per rientrare... a questo punto alcuni hanno un pò di fretta e accendo il motore che fatica a partire poi parte nma non riesce a tenere il minimo.. ogni volta che si spegne perde un pò di benzina!,,, secondo voi di cosa si tratta? un amico mi ha detto il carburatore sporco.. il motore va si accende se lo tengo a regime medio alto gira ma a regime medio basso si spegne non riuscendo a tenere il minimo,,,,
Qualche scatto sul mio Account Instagram: www.instagram.com/a_b_bordo
Canale Youtube: https://www.youtube.com/user/velista83/about?view_as=subscriber
Messaggi: 1.815
Discussioni: 122
Registrato: Jan 2009
si può essere carburatore sporco o linea di alimentazione (tubetto) lesionato... ad ogni modo, 5 metri con un paio di remi li facevate
Messaggi: 1.137
Discussioni: 59
Registrato: Jan 2009
Quoto anche se l'errore di 5 m al posto di 5 Mm non meritava la presa di ........ esposta.
Giglé di minimo sporco o tubetto di alimentazione con lesione che fa entrare aria; non tiene il minimo perché l'ingresso dell'aria impoverisce troppo la miclela; a alto regime l'aria non crea problema se non quello di smagrire la miscela per cui dovreste facilmente, anche senza smanettare, sentire il motore andare su di giri per poi riscendere fino a rischiare di spengersi o spengersi addirittura.
Messaggi: 880
Discussioni: 105
Registrato: May 2008
Messaggi: 5.575
Discussioni: 161
Registrato: Dec 2008
Probabilmente hai solo lo spillo conico del carburatore che si è bloccato e non chiude più bene, per questo al minimo tende ad ingolfarsi.
L'immaginazione è la prima fonte della felicità umana. (Giacomo Leopardi)
Messaggi: 7.674
Discussioni: 317
Registrato: May 2008
Citazione:Moby Dick ha scritto:
Quoto anche se l'errore di 5 m al posto di 5 Mm non meritava la presa di ........ esposta.
Giglé di minimo sporco o tubetto di alimentazione con lesione che fa entrare aria; non tiene il minimo perché l'ingresso dell'aria impoverisce troppo la miclela;
se entra aria,e la miscela e' magra, i giri aumentano da soli e il minimo e' decisamente alto....
al 80% e' il giglet sporco, finche' va' c'e' l'effetto risucchio, appena scende l'effetto viene sparato fuori dagli scarichi del carburatore.
Tuttologo da Imarroncinichegalleggiano....
Messaggi: 5.575
Discussioni: 161
Registrato: Dec 2008
05-07-2011, 04:05
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 05-07-2011, 04:08 da Butler.)
Citazione:Messaggio di antonio83
sabato pomeriggio, assieme a 5 persone,sei in totale, decidiamo di farci una bella veleggiata con giottina, un first 21.7s dotata di un suzuki 6cv, e navigando alla velocitàdi 3 4 nodi ci lasciamo la costa a poppa senza nemmeno vederla.. sono le 19 il vento cala e decido di virare e poggio per rientrare... a questo punto alcuni hanno un pò di fretta e accendo il motore che fatica a partire poi parte nma non riesce a tenere il minimo.. ogni volta che si spegne perde un pò di benzina!,,, secondo voi di cosa si tratta? un amico mi ha detto il carburatore sporco.. il motore va si accende se lo tengo a regime medio alto gira ma a regime medio basso si spegne non riuscendo a tenere il minimo,,,,
Ed allora la perdita di benzina come la spiegate? Per questo motivo penso allo spillo conico che non chiude. Spillo rovinato oppure galleggiante bloccato.
L'immaginazione è la prima fonte della felicità umana. (Giacomo Leopardi)
Messaggi: 726
Discussioni: 21
Registrato: Aug 2010
quoto butler e quasi sicuramente lo spillo od il galleggiante bloccato. ciao freya
Messaggi: 1.385
Discussioni: 111
Registrato: Feb 2009
antonio,i frullini hanno sempre rognette varie,soprattutto perchè i getti sono piccolissimi e le benzine fanno schifo.Fagli fare una bella pulizia e carburata dal mecca e magari inserisci un bel filtro a bicchiere . succedesse,un sistema per'tamponare'in navigazione,è quello di dare in folle e al minimo delle accellerate velocissime al limite dell ingolfamento,stile motocicletta 2t;a volte si sblocca un po lo spillo o la morcia si molla
Messaggi: 880
Discussioni: 105
Registrato: May 2008
il meccanico procederà alla pulizia del . dice si tratta del galleg . però non capiti + mentre sono con 5 ersone inesperte al tramonto del sole e a 5 miglia dalla costa

D
Messaggi: 26
Discussioni: 5
Registrato: Jul 2011
in ordine di probabilità è molto più facile dai sintomi che hai detto che la causa di tutto sia semplicemente la candela sporca o da sostituire. Con un fuori bordo è sempre buona norma tenerne una nuova di riserva e quando si sostituisce la vewcchia va gettata per non confonderla con una funzionante.
Messaggi: 2.254
Discussioni: 117
Registrato: Aug 2009
Citazione:antonio83 ha scritto:
il meccanico procederà alla pulizia del . dice si tratta del galleg . però non capiti + mentre sono con 5 ersone inesperte al tramonto del sole e a 5 miglia dalla costa
D
A me è capitato con due bimbe di 2 anni..... non è divertente proprio per niente....
Ciao e buone vento!
Messaggi: 7.674
Discussioni: 317
Registrato: May 2008
Citazione:pulce75 ha scritto:
Citazione:antonio83 ha scritto:
il meccanico procederà alla pulizia del . dice si tratta del galleg . però non capiti + mentre sono con 5 ersone inesperte al tramonto del sole e a 5 miglia dalla costa
D
A me è capitato con due bimbe di 2 anni..... non è divertente proprio per niente....
Ciao e buone vento!
il mio insetto scoppiettante (vire) aveva il cattivo gusto di spegnersi inspiegabilmente pochi mt prima dell'imboccatura del porto.. per poi riaccendersi poche decine di mt dopo (e dopo almeno 7-8 smadonnate con il pugno verso il cielo)..
e ogni tanto sporadicamente, un sussulto lo fa' sempre sia in entrata sia in uscita...
i 2T hanno un anima e un . capito...
Tuttologo da Imarroncinichegalleggiano....