Flessione tuga
#1
Buongiorno a tutti! Finalmente ho fatto la mia prima uscita a vela (Puntone di Scarlino -> Cala Violina, bagno e rientro) con l'Alpa Dodi che ho acquistato un paio di mesi fa. Con randa nuova appena rifatta e fiocchetto, con 10 kts di vento facevo 5 nodi di bolina, non male! Ho però notato una cosa: la tuga da fuori sembra ok, rigida sulla zona intorno al piede dell'albero. Il controstampo interno invece, subito a poppavia dell'albero, presenta un'inflessione abbastanza pronunciata (sotto l'albero invece, dove c'è il rinforzo, tutto ok). Considerando che il punto debole della barca è proprio la flessione della tuga, mi farebbe piacere un consiglio (...mi devo preoccupare?!? 42) e se qualcuno ha esperienza sulla stessa barca. P.S. La barca l'ho presa con l'albero a terra per manutenzione, e l'albero è su da circa un mese.
Grazie anticipate, buon vento, Enrico.
Cita messaggio
#2
non capisco:
se la coperta è solida non vedo motivo di preoccuparmi; se è il controstampo interno a flettere, probabilmente dipende da .... è fissato male (è, dovrebbe, essere tenuto in opera dalla stipetteria interna ... ???) ... prova a vedere come è sistemato questo controstampo.
ma se la coperta è solida non vedo motivo di preoccupazioni.
ma avanti gli esperti di alpa dodi
BV
Nihil credendum nisi prius intellectum
(Abelardo)
Cita messaggio
#3
Provo a spiegarmi meglio, il controstampo interno non è fissato male, è comparsa questa inflessione interna a poppavia dell'albero e chiaramente spinta da sopra. Ma da sopra (da fuori), non si nota nessuna differenza particolare.... mumble mumble...
Sulla pagina facebook del club alpa mi dicono essere un difetto conosciuto, ma se qualche AdV mi confermasse e magari sapesse a cosa è dovuto...
Intanto, per curiosità, allego una foto della barchetta (nel canale del Puntone di Scarlino)

[hide][Immagine: 2012516184514_ScreenHunter_01%20May.%2016%2018.44.jpg][/hide]
Cita messaggio
#4
Ciao epeter,non ho mai avuto un alpa,ma un piviere per tanti anni ed anche certi pivieri soffrono della flessione della coperta.Essendo vicino all'albero è una zona calpestabile,quindi camminandoci sopra ti rendi conto se la tuga flette oppure no,stai tranquillo che se non è a posto te ne rendi conto subito.A proposito il mio vecchio Piviere 'Buser' si trova ormeggiato dove sei tu ed adesso si chiama Bithia.Buon vento Buser
Cita messaggio
#5
Grazie dei suggerimenti! In effetti, intorno all'albero la tuga sembra rigida. Flette un po' centralmente (non sui bordi) nelle zone più lontane dall'albero [:137] . Nel fine settimana la testerò con più attenzione. Cercherò il tuo piviere (è in sinistra o in destra del canale?), se poi capiti ti saluto volentieri!
Ciao, BV, Enrico.
Cita messaggio
#6
epeter,il piviere è sulla sinistra del canale andando verso il mare,ma non è più mio,l'ho venduto ed il nuovo proprietario si chiama Vincenzo,cerca di contattarlo è bravissimo e credo ti possa dare consigli sullo stato della tuga.Vedo che abiti a Firenze,io a Campi Bisenzio e Firenze zona Stadio,non so quale esperienza tu abbia sulle barche,ma se hai bisogno chiamami al 3382300100 e se posso esserti d'aiuto ben volentieri.Buon vento Buser
Cita messaggio
#7
ciao...
se quello che hai notato è una sorta di bozzo, ti confermo che è presente anche nella mia barca Alpa Dodi 6,70... ho fatto varie prove e non sembra molle, anzi.
Cita messaggio
#8
io sul Sangiovese ho avuto amplificato lo stesso problema , ossia tesando evidentemnete troppo le sartie la base dell'albero appoggiato sulla tuga aveva fatto scendere la tucg di almeno 1-2 cm al punto che le porte non si chiudevano più...

Ho risolto mettendo un tubo di Inox aisi316 sotto l'albero e appoggiato sotto il cossispondente madiere.. di fatto la ho trasformata in un'albero passante... solo che passa a ridosso della parete del bagno e non da alcun fastidio..
nulla si crea nulla si distrugge ... ma tutto si trasforma
Cita messaggio
#9
Comunque il belin a volta fa danni.
Bisogna usarlo giusto e non fargli far danni all'ormeggio.
Cita messaggio
#10
Citazione:Scetti ha scritto:
io sul Sangiovese ho avuto amplificato lo stesso problema , ossia tesando evidentemnete troppo le sartie la base dell'albero appoggiato sulla tuga aveva fatto scendere la tucg di almeno 1-2 cm al punto che le porte non si chiudevano più...

Ho risolto mettendo un tubo di Inox aisi316 sotto l'albero e appoggiato sotto il cossispondente madiere.. di fatto la ho trasformata in un'albero passante... solo che passa a ridosso della parete del bagno e non da alcun fastidio..

Oddio, non è che basta mettere un puntone sotto l'albero, ma perchè non c'era?, per considerarlo passante!Big Grin

Cita messaggio
#11
Citazione:epeter ha scritto:
Provo a spiegarmi meglio, il controstampo interno non è fissato male, è comparsa questa inflessione interna a poppavia dell'albero e chiaramente spinta da sopra. Ma da sopra (da fuori), non si nota nessuna differenza particolare.... mumble mumble...
Sulla pagina facebook del club alpa mi dicono essere un difetto conosciuto, ma se qualche AdV mi confermasse e magari sapesse a cosa è dovuto...
Intanto, per curiosità, allego una foto della barchetta (nel canale del Puntone di Scarlino)

[hide][Immagine: 2012516184514_ScreenHunter_01%20May.%2016%2018.44.jpg][/hide]

le flessioni su quella parte della tuga,sono normali,ovviamente visto lo spessore della resina e la fisicità è del tutto normale,lontano dall'albero verso poppa per intenderci,(non c'è nulla che la tiene puntellata allo scafo)
Cita messaggio
#12
Citazione:Montecelio ha scritto:


Oddio, non è che basta mettere un puntone sotto l'albero, ma perchè non c'era?, per considerarlo passante!Big Grin

Prima il peso e le spinte dell'albero li doveva sopportare solo la tuga e la struttura in legno sottostante , struttura che apparentemente realizzava il locale del bagno... in pratica sosteneva la tuga ...

Quranta anni di mare hanno cambiato qualcosa... e la struttura in legno lato prua aveva ceduto di circa 2-3 cm tanto che la porta non si chiudeva più... da li la mia idea di mettere il puntone sotto l'albero per sgravare lo sforzo dalla struttura in legno ( che si è riaddrizzata perfettamente ..)

nulla si crea nulla si distrugge ... ma tutto si trasforma
Cita messaggio
#13
come trovo il club alpa?
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Help vetri/plexi tuga SO 32.2 fuori produzione Matteo in barca 11 1.947 06-02-2024, 21:52
Ultimo messaggio: vela100
  Mousse 907 golfari fianco tuga e rotaie genoa Wally 2 1.208 15-04-2023, 05:30
Ultimo messaggio: Wally
  Tuga delaminata Alpa 9.50 Cata76 13 3.158 14-11-2022, 16:02
Ultimo messaggio: Cavillo
  Comet 13 finestrature su tuga Athos 15 3.628 16-10-2022, 13:41
Ultimo messaggio: luca boetti
  sostituzione boccaporti/passo uomo della tuga Glasfiber LM 28 herr1965 8 1.825 28-08-2022, 21:36
Ultimo messaggio: herr1965
  Membrana per finestrature tuga andrea81it 15 3.709 04-07-2022, 11:07
Ultimo messaggio: Moody
  Fissaggio tientibene tuga cactus87 13 3.687 07-03-2022, 14:45
Ultimo messaggio: m4xim
  Mousse 907 Rimozione gallocce tuga Wally 16 2.831 15-06-2020, 18:28
Ultimo messaggio: Wally
  First 31.7 è 36.7 pulegge su carrelli che sbattono sulla tuga renato ciamarra 21 4.949 14-05-2020, 08:49
Ultimo messaggio: ADL
  Come prendo le misure della tuga? Nimbo 2 1.620 29-07-2019, 15:59
Ultimo messaggio: Nimbo

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)