Messaggi: 471
Discussioni: 113
Registrato: Oct 2007
ho appena provato il gennaker sul mio dufour 36.
avrei un quesito: mi piacerebbe creare un circuito per la scotta bassa che va dalla mura allo stopper in pozzetto con guidacime alla base dei candelieri,come per l'avvolgifiocco.
ci potrebbero essere problemi strutturali o si usa farlo?
Messaggi: 1.036
Discussioni: 168
Registrato: Sep 2009
Premetto che non ho molta esperienza.... ma mi sembra un po rischioso. sulla mia sun odyssey 34.2 la mura tira davvero tanto vero che è lo stopper a tenere ma devi calcolare che il finco della barca crea una curva sulla scotta in questione. Dunque calcola che tende a tirare indentro i candelieri. Una cosa è il rollafiocco una cosa è il rolgen una cosa per il gennaker che ha la stessa tensione della drizza.
Messaggi: 4.192
Discussioni: 191
Registrato: Jun 2009
Citazione:Messaggio di nanni66
ho appena provato il gennaker sul mio dufour 36.
avrei un quesito: mi piacerebbe creare un circuito per la scotta bassa che va dalla mura allo stopper in pozzetto con guidacime alla base dei candelieri,come per l'avvolgifiocco.
ci potrebbero essere problemi strutturali o si usa farlo?
la domanda non é chiarissima!
Se vuoi rimandare la mura agli stopper sulla tuga, non ti conviene fare tanti angoli, tira dritto il più possibile, se no sono solo attriti.
Messaggi: 2.299
Discussioni: 37
Registrato: Jan 2010
si. inoltre la mura tira, molto più della cima del rollafiocco che va in tensione solo quando lo arrotoli. lì, specialmente con aria, rischi di 'chiudere' i candelieri sulla coperta. Tira dritto, al max 2 rinvii piatti se possibile con angolo superiore a 90 gradi
skj
Messaggi: 3.308
Discussioni: 89
Registrato: Nov 2008
dritto
Tra me e il mare comanda il tempo...
Leandro
Messaggi: 1.440
Discussioni: 49
Registrato: Sep 2007
La mia è un Dufour 35 classic. layout di coperta identico alla tua.
Cima diritta fino a un bozzello sulla bitta di poppa e poi sul winch del fiocco.
Scotte gennaker da rinvio a poppa al winch in tuga.
In solitaria: mura su bitta .... ci si arrangia... e scotte su winch pozzetto.
Il mio problema è murare il bozzello sul musone, tu come hai risolto ?
Messaggi: 471
Discussioni: 113
Registrato: Oct 2007
04-06-2012, 02:50
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 08-11-2013, 01:50 da irruenza.)
Citazione:Blu ha scritto:
La mia è un Dufour 35 classic. layout di coperta identico alla tua.
Cima diritta fino a un bozzello sulla bitta di poppa e poi sul winch del fiocco.
Scotte gennaker da rinvio a poppa al winch in tuga.
In solitaria: mura su bitta .... ci si arrangia... e scotte su winch pozzetto.
Il mio problema è murare il bozzello sul musone, tu come hai risolto ?
il precedente proprietario ha fatto installare una piastra forata in acciaio fissata al musone.direi che funziona bene.
comunque mi pare che tutti consigliano di tirare . così farò.
Messaggi: 471
Discussioni: 113
Registrato: Oct 2007
Citazione:Blu ha scritto:
La mia è un Dufour 35 classic. layout di coperta identico alla tua.
Cima diritta fino a un bozzello sulla bitta di poppa e poi sul winch del fiocco.
Scotte gennaker da rinvio a poppa al winch in tuga.
In solitaria: mura su bitta .... ci si arrangia... e scotte su winch pozzetto.
Il mio problema è murare il bozzello sul musone, tu come hai risolto ?
leggo solo ora,un pò in ritardo.
sto usando il tucker,comperato da zerbinati,e attaccato alla landa dello strallo del genoa ho imbullonato una piastra forata per il bozzello.spero di essere stato chiaro. ciao
Messaggi: 485
Discussioni: 41
Registrato: May 2009
Io ho messo un bozzello con uno stroppetto in Dynema sulla bitta a metà barca, così la manovra è molto vicino ai candelieri e non intralcia camminando sui passavanti.
Messaggi: 471
Discussioni: 113
Registrato: Oct 2007
Citazione:lunatico ha scritto:
Io ho messo un bozzello con uno stroppetto in Dynema sulla bitta a metà barca, così la manovra è molto vicino ai candelieri e non intralcia camminando sui passavanti.
cosi la tua scotta passa interna e non all'esterno della battagliola.non hai problemi con il gennaker sottovento?
Messaggi: 14.412
Discussioni: 129
Registrato: Jan 2014
27-12-2017, 13:26
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 27-12-2017, 13:37 da Luciano53.)
Riprendo questa discussione, dato che piove e sto progettando l'installazione di un genn.
Il manuale proprietario direbbe di mettere due bozzelli sulla falca circa 30/40 cm a proravia del winch.
Due domande:
- la falca regge?
- non sarebbe meglio portare il rinvio più a poppa possibile?
[hide]

[/hide]
Messaggi: 14.412
Discussioni: 129
Registrato: Jan 2014
27-12-2017, 13:30
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 27-12-2017, 13:33 da Luciano53.)
Aggiungo, pensavo di mettere uno stroppo dyneema sulla galloccia d'ormeggio con bozzello a seguire.
Oppure, è una scemata oppure basterebbe passare la scotta direttamente nel passacavi da ormeggio, munito di rullo? Facendo pure a meno del bozzello?
[hide]

[/hide]
Messaggi: 3.788
Discussioni: 15
Registrato: Jan 2009
(27-12-2017, 13:30)Luciano53 Ha scritto: Aggiungo, pensavo di mettere uno stroppo dyneema sulla galloccia d'ormeggio con bozzello a seguire.
Oppure, è una scemata oppure basterebbe passare la scotta direttamente nel passacavi da ormeggio, munito di rullo? Facendo pure a meno del bozzello?
[hide][/hide]
La prima che hai detto
Messaggi: 11.565
Discussioni: 87
Registrato: Dec 2005
nello schema che hai messo sono disegnati pure i bozzelli, se non c'e' un valido motivo perche non rispettare il modo indicato dal cantiere?
amare le donne, dolce il caffe.
Messaggi: 14.412
Discussioni: 129
Registrato: Jan 2014
(27-12-2017, 16:32)ZK Ha scritto: nello schema che hai messo sono disegnati pure i bozzelli, se non c'e' un valido motivo perche non rispettare il modo indicato dal cantiere?
Hai ragione anche tu!!!
Mi fa strano un bozzello che rinvia indietro anziché in avanti, come ero abituato sulla vecchia barca per lo spi. È anche vero che così il bozzello lavora meno, devia semplicemente la scotta invece di invertirne la direzione (se bozzello a poppa).
Dovrebbe forzare poco sulla . mamma Beneteau l'ha disegnata così
Messaggi: 5.008
Discussioni: 144
Registrato: Dec 2008
(27-12-2017, 13:26)Luciano53 Ha scritto: - non sarebbe meglio portare il rinvio più a poppa possibile?
Dipende da come è stata progettata la vela, in pratica, dalle sue dimensioni e dall'altezza della bugna. La posizione del rinvio scotta è determinata dalla regolazione di base per andatura stretta, con balumina che riesca a scaricare correttamente; meglio se il punto cade più a poppa (poi si regola col barber), se più a prua del previsto, invece, no buono, per impossibilità di scaricare la vela quando serve.
ciao
"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
Messaggi: 14.412
Discussioni: 129
Registrato: Jan 2014
(27-12-2017, 18:55)einstein Ha scritto: (27-12-2017, 13:26)Luciano53 Ha scritto: - non sarebbe meglio portare il rinvio più a poppa possibile?
Dipende da come è stata progettata la vela, in pratica, dalle sue dimensioni e dall'altezza della bugna. La posizione del rinvio scotta è determinata dalla regolazione di base per andatura stretta, con balumina che riesca a scaricare correttamente; meglio se il punto cade più a poppa (poi si regola col barber), se più a prua del previsto, invece, no buono, per impossibilità di scaricare la vela quando serve.
ciao
Grazie Einstein, meglio partire a poppa e mettere il barber in falca.
Posso chiederti se puoi darmi un parere sul mio messaggio 72 di questo 3d?
Grazie infinite.
.
Messaggi: 7.949
Discussioni: 442
Registrato: Nov 2015
(27-12-2017, 16:41)Luciano53 Ha scritto: (27-12-2017, 16:32)ZK Ha scritto: nello schema che hai messo sono disegnati pure i bozzelli, se non c'e' un valido motivo perche non rispettare il modo indicato dal cantiere?
Hai ragione anche tu!!!
Mi fa strano un bozzello che rinvia indietro anziché in avanti, come ero abituato sulla vecchia barca per lo spi. È anche vero che così il bozzello lavora meno, devia semplicemente la scotta invece di invertirne la direzione (se bozzello a poppa).
Dovrebbe forzare poco sulla . mamma Beneteau l'ha disegnata così
Per la falchetta direi che se le viti di fissaggio sono passanti potrebbe andare, se autofilettanti meglio di no.
Meglio di sicuro un golfarino wichard abbattibile con contropiastra sottostante. Ci sono anche i Rope Eye, magari dai un occhiata sulla loro pagina Web. Cmq inizierei, come anche Zanki d'accordo, con bozzelli alle bitte, poi quando vedi le esigenze della vela che avrai su, magari li sposti.
|