rollare code zero
#1
quando rollo il code zero si verifica che mentre la parte bassa della vela è già chiusa, la parte in alto rimane parzialmente aperta e sventolante. Questo mi è capitato effettuando la manovra mollando la scotta, non proprio in bando ma facendo fileggiare un po la vela, e girando l'avvolgitore usando la sua scotta. Quindi usando il pilota automatico due persone. Mi è stato detto che per risolvere l'inconveniente bisogna , mentre la vela si chiude, appoggiarsi alla scotta vicino al punto di scotta per tenerla il piu in basso possibile vicino alla coperta. In questo caso pero,ci vorrebbe una terza persona. La domanda è se c'è un sistema per fare la manovra comunque in due ed avere una vela chiusa decentemente.
grazie per le risposte.
Cita messaggio
#2
Ciao.
Prova a rollare tenendo il più possibile cazzata la scotta, filala solo quel tanto che basta per permetterti di rollare e prova a portare più avanti possibile il punto di scotta (se è su rotaia).

All'estremo, puoi predisporre un barber 'volante' più a prua del punto di scotta, da armare prima di rollare(con pastecca apribile) che faccia la funzione della terza persona che ti manca.


Citazione:Messaggio di niko57
quando rollo il code zero si verifica che mentre la parte bassa della vela è già chiusa, la parte in alto rimane parzialmente aperta e sventolante. Questo mi è capitato effettuando la manovra mollando la scotta, non proprio in bando ma facendo fileggiare un po la vela, e girando l'avvolgitore usando la sua scotta. Quindi usando il pilota automatico due persone. Mi è stato detto che per risolvere l'inconveniente bisogna , mentre la vela si chiude, appoggiarsi alla scotta vicino al punto di scotta per tenerla il piu in basso possibile vicino alla coperta. In questo caso pero,ci vorrebbe una terza persona. La domanda è se c'è un sistema per fare la manovra comunque in due ed avere una vela chiusa decentemente.
grazie per le risposte.
Cita messaggio
#3
Mi permetto di intervenire per segnalarvi che più voi mettete in tensione la balumina, meno si avvolgerà la vela in penna......

Posto che il code zero sia un code zero e non un gennaker, il problema è che il moto torsionale del tamburo non è trasmesso correttamente alla girella per uno dei seguenti motivi:

1) Il cavo antitorsione è adeguato ma la tensione della ghinda (dunque della drizza) è insufficiente a farlo funzionare regolarmente.

2) Il cavo antitorsione è inadeguato.

3) La girella è danneggiata e non gira (ma in questo caso si vedrebbe andare in torsione la drizza).

Aggiungo: un certo ritardo all'avvolgimento della parte alta è fisiologico, ed è per questo che gli avvolgitori da code zero sono a circuito chiuso, ovvero si continua a girare finchè è tutto avvolto ed anche oltre, se si vogliono avvolgere anche le . da quel che dici mi sa che tu hai invece un tamburo normale con la cima ad avvolgimento.......
Cita messaggio
#4
qualsiasi cavo antitorsione un po si torce Smile.....se la vela ha la mura fissa sia sulla mura che sulla penna, la penna resterà sempre indietro a seconda di quanto si torce il cavo.

come dice giustamente Albert, se belin la scotta o chiudi la balumina, è peggio in quanto il cavo subisce una maggiore torsione.
Cita messaggio
#5
Per la mia esperienza se belin bene la ghinda e si tratta di un code o con cavo a ritorsione adeguato senza tenere scotta tesata si dovrebbe avvolgere bene... Ma sicuro che non si tratta di un a0 ???
Cita messaggio
#6
Il problema dei frulloni e che molti li aprono e chiudono senza fare il peeling delle vele. È fondamentale cercare di aprire e chiudere la vela sempre sottovento al fiocco per evitare che i carichi aerodinamici siano eccessivi in alto e che quindi il cavo antitorsione faccia il suo lavoro Piu rasato possibile.
Se viceversa la vela è sotto carico il cavo è meno antitorsione e la rollata si sfasa proporzionalmente dall'alto verso il basso, in sintesi quando sotto già una parte della vela si rolla sopra rimane ancora ferma.

In regata forse i frulloni sarebbe meglio non usarli, sono più i problemi che i vantaggi
Cita messaggio
#7
(05-03-2016, 10:04)Itablu Ha scritto: Per la mia esperienza se belin bene la ghinda e si tratta di un code o con cavo a ritorsione adeguato senza tenere scotta tesata si dovrebbe avvolgere bene... Ma sicuro che non si tratta di un a0 ???
Per ghinda in un code 0 intendi il cavo antitorsione?
perchè in questo caso, più lo belin e più la girella superiore si indurisce, fa più fatica a seguire la rotazione del tamburo e il cavo antitorsione si dovrà torcere di più aumentando il ritardo

L'effetto di rimanere lasco in altro è tipico dell'avvolgitori down-top, non è che ci sono grosse soluzioni, se non quella di cercare di controllare la scotta durante l'avvolgimento ne troppo cazzata ne troppo lasca, poi dipende anche molto dall'intensità del vento e sopratutto dal diametro del cavo antitorsione
Cita messaggio
#8
Monti un bel "free tack adapter" e hai risolto definitivamente il problema
Cita messaggio
#9
Una volta con la doppia ralinga in acciaio non c'era questo problema.
Ocio con vento a mettersi in poppa col frullone sotto vento alla randa.
Faccio un es.: Mettiamo il caso di essere al lasco e di andare in straorza e decidi di avvolgerlo devi prima metterti in poppa altrimenti non cè la fai.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Drifter vs code 0 cmv88 12 649 16-10-2025, 12:05
Ultimo messaggio: bullo
  Drizza 2:1 per code-0 su armo in testa d'albero Chimera 135 22.889 16-06-2025, 10:37
Ultimo messaggio: jacques-2
  Avvolgifiocco quanto ti posso rollare ? Angelino 34 2.771 27-02-2025, 14:27
Ultimo messaggio: Mikey
  Consiglio per predisposizione Code Zero gpcgpc 18 1.413 09-01-2025, 19:04
Ultimo messaggio: gpcgpc
  Problema uscita Drizza Code D MAXDV 3 809 14-10-2024, 07:13
Ultimo messaggio: davidevet
  "Code 0 installato su avvolgifiocco kavokcinque 10 1.787 11-09-2024, 10:22
Ultimo messaggio: kavokcinque
  Code Easy (?) aiuto faber 6 1.239 07-06-2024, 13:13
Ultimo messaggio: faber
  genoa leggero usato come code zero Wally 2 903 27-05-2024, 13:20
Ultimo messaggio: Wally
Question Code 0: le misure per Dufour 360 ? gr8wings 4 1.731 17-04-2023, 17:09
Ultimo messaggio: albert
  Code 0, consiglio su diversi preventivi. davidevet 65 24.186 08-04-2023, 14:11
Ultimo messaggio: gr8wings

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: