Messaggi: 416
Discussioni: 43
Registrato: Jul 2010
Ciao a tutti.
Dopo cotanto caldo, avrei deciso di sostituire i miei 4 oblò fissi in quadrato con altrettanti oblò apribili.
Ho letto tante discussioni a proposito e tra le due soluzioni, ovvero applicare un oblò apribile sul fisso (in metacrilato) o sostituire tutto l'oblò con uno apribile su misura, non ho dubbi sulla seconda (a meno che non mi vengano sparate cifre da capogiro !!).
Il prossimo inverno la barca sarà disalberata e rimessata in un capannone al coperto per importanti lavori in coperta, e quindi potrebbe essere la volta buona.
Ho già visto il sito di Nautica F4 e mi piacerebbe avere qualche altro riferimento almeno per fare dei confronti sulla qualità del prodotto e sul prezzo.
Attendo fiducioso un vostro aiuto.
Grazie e buon vento a tutti !!!
 
Stefano
Messaggi: 2.274
Discussioni: 210
Registrato: Sep 2007
Ho fatto fare due oblò apribili e due scorrevoli dalla F4.
Cortesi, precisi, puntuali, e il prezzo mi è parso corretto. Questo è quanto ti posso dire.
un saluto
Cosa sono le leggi senza i costumi.
Messaggi: 130
Discussioni: 8
Registrato: Jan 2011
lo feci sulla mia vecchia almadira TUTTA UN'ALTRA VITA tra prima e dopo un aumento della vivibilità incomparabile
Messaggi: 4.838
Discussioni: 69
Registrato: Jun 2005
ti consiglio un lavoro professionale ed oblo apribili di qualita'. Adesso hai una barca asciutta, poi...
Messaggi: 772
Discussioni: 9
Registrato: Jan 2009
28-08-2012, 16:18
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 28-08-2012, 16:21 da Sandrofizz.)
8 anni fa circa ho fatto fare dalla nautica f4 6 oblo' 4 apribili e due fissi per il mio SunFizz. seri ed onesti, ho spedito le sagome e loro nel giro di 20 giorni mi hanno inviato gli oblo' che a tutt'oggi Piccoletto egregiamente.
Messaggi: 7.681
Discussioni: 144
Registrato: Jan 2008
F4.
Smonti uno dei vecchi, senza distruggere tutto, lo porti come campione e chiedi se te lo possono fare con controcornice e viti passanti: così le due cornici stringono il tutto e facilitano sigillatura e montaggio.
Male che vada rimonti il vecchio.
Con pazienza, smontare senza fare danni e semplice, l'unico pericolo è la fretta di farlo.
Rimontare, con sigillanti adatti e, sempre, pazienza non è difficile.
Messaggi: 416
Discussioni: 43
Registrato: Jul 2010
Grazie per tutte le vostre risposte.
Mi sembra di capire che F4 è il top dei top !!!
Gli ho scritto una email chiedendo info.
Attendo la loro risposta e vi tengo aggiornati.
P.S. ... ma gli oblò scorrevoli, come Piccoletto ???
Ciao.
Messaggi: 1.022
Discussioni: 71
Registrato: Nov 2008
I fori coperti dal metacrilato esistenti si possono anche un po' allargare senza indebolire la struttura, tanto i tendaggi poi in genere vanno rifatti. Sotto al metacrilato il gelcoat è a posto?
Messaggi: 416
Discussioni: 43
Registrato: Jul 2010
Citazione:palve ha scritto:
I fori coperti dal metacrilato esistenti si possono anche un po' allargare senza indebolire la struttura, tanto i tendaggi poi in genere vanno rifatti. Sotto al metacrilato il gelcoat è a posto?
Premesso che non ho ancora smontato il metacrilato esistente, esso è incollato e montato a filo della tuga e rifinito con una cornice in acciaio inox. Dalla parte interna vi è una cornice 'a rientrare' di circa 3 cm. realizzata in vtr.
Mi piacerebbe lasciare lo stesso layout, cioè avere un nuovo oblo' intero in metacrilato con al suo interno, diciamo a 3 cm. dal bordo esterno, la parte apribile con i suoi meccanismi di cerniera e di chiusura.
Non so se sono riuscito a spiegarmi, non è semplice con le parole !!!
Il tendaggio interno sicuramente sarà cambiato, penso con quello della Ocean.
Ciao.
Messaggi: 12.806
Discussioni: 557
Registrato: Nov 2007
28-08-2012, 21:02
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 28-08-2012, 21:03 da Montecelio.)
Citazione:smariani61 ha scritto:
Citazione:palve ha scritto:
I fori coperti dal metacrilato esistenti si possono anche un po' allargare senza indebolire la struttura, tanto i tendaggi poi in genere vanno rifatti. Sotto al metacrilato il gelcoat è a posto?
Premesso che non ho ancora smontato il metacrilato esistente, esso è incollato e montato a filo della tuga e rifinito con una cornice in acciaio inox. Dalla parte interna vi è una cornice 'a rientrare' di circa 3 cm. realizzata in vtr.
Mi piacerebbe lasciare lo stesso layout, cioè avere un nuovo oblo' intero in metacrilato con al suo interno, diciamo a 3 cm. dal bordo esterno, la parte apribile con i suoi meccanismi di cerniera e di chiusura.
Non so se sono riuscito a spiegarmi, non è semplice con le parole !!!
Il tendaggio interno sicuramente sarà cambiato, penso con quello della Ocean.
Ciao.
E' fuori dubbio che con una foto sarebbe tutto più chiaro!
Oltretutto, sto Forum è strano, permette di allegare foto ai messaggi!
Messaggi: 416
Discussioni: 43
Registrato: Jul 2010
Citazione:Montecelio ha scritto:
Citazione:smariani61 ha scritto:
Citazione:palve ha scritto:
I fori coperti dal metacrilato esistenti si possono anche un po' allargare senza indebolire la struttura, tanto i tendaggi poi in genere vanno rifatti. Sotto al metacrilato il gelcoat è a posto?
Premesso che non ho ancora smontato il metacrilato esistente, esso è incollato e montato a filo della tuga e rifinito con una cornice in acciaio inox. Dalla parte interna vi è una cornice 'a rientrare' di circa 3 cm. realizzata in vtr.
Mi piacerebbe lasciare lo stesso layout, cioè avere un nuovo oblo' intero in metacrilato con al suo interno, diciamo a 3 cm. dal bordo esterno, la parte apribile con i suoi meccanismi di cerniera e di chiusura.
Non so se sono riuscito a spiegarmi, non è semplice con le parole !!!
Il tendaggio interno sicuramente sarà cambiato, penso con quello della Ocean.
Ciao.
E' fuori dubbio che con una foto sarebbe tutto più chiaro!
Oltretutto, sto Forum è strano, permette di allegare foto ai messaggi!
Caro Montecelio, tu hai perfettamente ragione !!!
In questo mondo digitale, oltre alle parole, esistono anche le immagini !!!
Appena possibile le inserirò, magari questa sera da casa se trovo delle foto del particolare che possano essere esaustive.
Grazie comunque, anche della tua ironia, sempre moderata e puntuale.
Ciao.
Messaggi: 416
Discussioni: 43
Registrato: Jul 2010
Sperando di riuscire a spiegarmi meglio, metto qualche foto dei particolari degli oblò fissi attualmente in uso.
[hide] ![[Immagine: 2012828221356_foto1.JPG]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/smariani61/2012828221356_foto1.JPG) [/hide]
[hide] ![[Immagine: 2012828221423_foto2.jpg]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/smariani61/2012828221423_foto2.jpg) [/hide]
[hide] ![[Immagine: 2012828221444_foto3.jpg]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/smariani61/2012828221444_foto3.jpg) [/hide]
[hide] ![[Immagine: 201282822158_foto4.jpg]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/smariani61/201282822158_foto4.jpg) [/hide]
Ciao e grazie.
Messaggi: 76
Discussioni: 13
Registrato: May 2007
Il vantaggio di avere oblo' apribili immagino sia per far circolare meglio l'aria nel quadrato, giusto?
Messaggi: 772
Discussioni: 9
Registrato: Jan 2009
la foto e un po lontana ma rende l'idea del lavoro fatto,
[hide] ![[Immagine: 201282910315_ciukatrix.jpg]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/Sandrofizz/201282910315_ciukatrix.jpg) [/hide]
Messaggi: 416
Discussioni: 43
Registrato: Jul 2010
Citazione:Sandrofizz ha scritto:
la foto e un po lontana ma rende l'idea del lavoro fatto,
[hide] [/hide]
Grazie della foto. Rende abbastanza bene l'idea.
Quindi i tre oblò sulla tuga sono stati sostituiti, se capisco bene.
Ma li hai fatti fare da Nautica F4? Posso chiederti grosso modo quanto ti è costato (escluso il montaggio)?
Grazie.
Ciao.
Messaggi: 416
Discussioni: 43
Registrato: Jul 2010
Da questa foto si capisce bene come sono gli oblò fissi ora.
[hide] ![[Immagine: 2012829232414_foto5.jpg]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/smariani61/2012829232414_foto5.jpg) [/hide]
Ciao.
|