Messaggi: 50
Discussioni: 6
Registrato: Aug 2012
Buona giornata a tutti gli amici della vela. Avrei bisogno di qualche consiglio esperto. La carena della mia barchetta 660 appare in buone condizioni, ma pensavo di dare un paio di mani di epoxy. Ho letto pero che se la vtr non e veramente asciutta ( la mia barca e del 1980 ), puo essere peggio perché tratterrebbe l umidità e sarebbero meglio mani di resina isoftalica. Per l'interno poi, che c e un vecchio feltro, pensavo al sughero nel bagnetto, e okoume sul soffitto della dinette. Grazie delle vostre idee. B. V. Andrea
Messaggi: 766
Discussioni: 5
Registrato: May 2012
23-09-2012, 02:17
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 23-09-2012, 02:22 da toponautico.)
come fai a stabilire che è in buone condizioni?
l'hai portata almeno a gelcoat?
certo va fata asciugare x bene prima di applicare materiali epox.
ma se ci presenti qualche foto possiamo capire di cosa si tratta..
per mè il sughero in barca non è bellissimo ma ognuno a i suoi gusti.
ps dopo 32 anni le farebbe solo bene un trattamento preventivo..
spera sia sana

Messaggi: 2.254
Discussioni: 117
Registrato: Aug 2009
Per la carena puoi valutare un prime epossidico. Io nella mia che ho portato a Gelcoat e non aveva osmosi ma umidità un po' altina ho optato per questa soluzione.
Messaggi: 14.286
Discussioni: 342
Registrato: Mar 2012
vabbè che prevenire, ecc, ma se non ci sono problemi perchè crearseli?
660 suppongo sia il famoso Piviere, se non ha fatto le bolle finora ha buone
probabilità di arrivare al 3000


Timore di vita frugale induce molti a vita piena di timore.
(Porfirio)
Messaggi: 11.671
Discussioni: 924
Registrato: Oct 2007
non è che il trattamento preventivo sia un vaccino che pè meglio fare.
Il trattamento antiosmosi si fa se e quando necessario ovvere se c'è osmosi; se non c'è, i soldi spendili per cambiare le vele. E' meglio.
Messaggi: 766
Discussioni: 5
Registrato: May 2012
23-09-2012, 04:59
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 23-09-2012, 05:05 da toponautico.)
io 2 mani di resina gliele darei . sei piu tranquillo
infondo sono 100 euro in piu di materiale mica è tutta questa grossa spesa

Messaggi: 848
Discussioni: 83
Registrato: Sep 2009
Ho un Westerly 22' del 1969. Nel 2010 l'ho rifatto quasi completamente. C'erano delle bolle di osmosi di un 1 cm max di diametro, sono intervenuta solo su quelle. La barca dopo 1 mese a terra per i lavori è rimasta sempre in acqua fino a giugno di quest'anno quando ho trovato pochissime bollicine di 2 - 3 millimetri di diametro max. Inoltre se i trattamenti antiosmosi o preventivi non sono fatti in condizioni più che ottimali (umidità quasi a zero)rischiano di creare maggiore osmosi tra qualche tempo come è successo ad un mio amico con la sua barca, molto più giovane della mia. Se non hai seri problemi io aspetterei.
Messaggi: 12.167
Discussioni: 257
Registrato: Oct 2005
Mi pare che Andrea abbia molte idee e molto . . una . sai vero di cosa stai Parlando?
Oppure per resine intendi un fondo epoxi???
Ecco quello ci puo' .
Ma una mano di . . solo dei danni.
Domanda hai certamente usato epossidica e polisetere isoftalica vero????
Messaggi: 50
Discussioni: 6
Registrato: Aug 2012
Grazie a tutti voi per i . anche le perplessità. Buon vento. Andrea
Messaggi: 1.751
Discussioni: 40
Registrato: Jan 2008
@ Andrea.
Quoto oudeis e Frappettini in primis, poi Giorgio, al quale va il mio totale appoggio.
Lassa perde' il terrorismo dell'osmosi e goditela.
Saluti
"Mi chiamo Wolf, risolvo problemi"