carena
#1
qualcuno sa dirmi con precisione come posso sigillare il bulbo in piombo con la vetroresina. anni fa è stato fatto da un cantiere ma la sigillatora non ha tenuto ed ora mi si ripresenta il problema. come mi devo comportare con un materiale di per se molto 'grasso' come il piombo. basta una mano di primer o altro. grato della collaborazione, b.v. corvax
Cita messaggio
#2
Il titolo del post é fuorviante.
Cita messaggio
#3
perchè fuorviante
Cita messaggio
#4
perchè se scrivi 'sigillare bulbo piombo con vetroresina' è più chiaro....
poi fidati, se Pino dice che è fuorviante, vuol dire che è fuorviante Big GrinBig GrinBig Grin
detto questo non so però rispondere al tuo quesito, quindi passo la mano
Cita messaggio
#5
Dunque la sigillatura di un bublo non puo' avvenire con materiali rigidi in quanto ci sono elasticita' diverse tra scafo e bulbo.
La sigillatura deve avvenire tra scafo e bulbo mettendo i giusti prodotti e applicandoli nel corretto modo se pensi che con qualche fascetta tra bulbo e scafo tengano sei in . essere piu' chiaro nel dire cosa vuoi fare e quale e' il problema.
Cita messaggio
#6
romie, hai reso chiaro il problema 'fuorviante', ma poi chi è sto pino.....- comunque cercherò di essere più chiaro: anni fa la barca in questione - un 61 armato a ketch di costruzione americana - con il vecchio proprietario prese una secca ed ammacco il bulbo nella parte bassa. da quello che ora vedo il bulbo in piombo è inserito dal basso verso l'alto in un prolungamento longitudinale della deriva e sostenuto da madieri. tale deriva in piombo copre circa i due terzi della superficie del prolungamento ed alla fine di questa - verso poppa - vi è un altro prolungamento fatto in vetroresina che aderisce al bulbo in senso verticale. ed è proprio quì che mi si pone il problema su come unire le due parti. vecchi lavori mostrano stuccature ma comunque lavori fatti con materiali rigidi che secondo me non sono stati idonei.sarei propenso a sigillare il tutto con prodotti elastici e gradirei qualche opinione in merito. io poi non ho parlato di fascette o staffe di congiunzione. vorrei mettere delle foto ma non ci riesco
Cita messaggio
#7
ma come non ci riesci; c'è scritto tutto.
Cita messaggio
#8
<<<<<
ma poi chi è sto pino.....-
>>>>>


http://www.youtube.com/watch?v=FP1syZjg98k
Cita messaggio
#9
un pò di tatto pleas Disapprovazione
Cita messaggio
#10
Di massima qualcosa mi sembra di aver capito sul modo di collegamenbto bulbo / scafo

Certo che se riesci a mettere qualche foto non sarebbe male, ti si potrebbero dare pareri più mirati

Certo è che anche io pensavo ad un 3D sul modo di fare . si riesce a cambiarlo?

Cita messaggio
#11
.... ma poi chi è sto pino....
evidentemente non hai capito un belin del forum.
Cita messaggio
#12
andiamo passo passo....
e cerchiamo di essere seri Big GrinBig GrinBig Grin

qui c'è la procedura per inserire le foto
http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=24459


mentre Pino è Montecelio, pietra miliare del forum nonchè colpevole della bandiera che porto appresso

dopo l'inserimento delle foto, vedrai che Giorgio potrà essere più preciso...
io 'gnorante della materia sonoBig Grin
Cita messaggio
#13
Se il bulbo di piombo è inserito in una specie di grembialino di vtr, che origina e scende dallo scafo, l’unica è riempire gli spazi con qualcosa di elastico, che faccia tenuta, ma non si crepi quando la pinna oscilla.
Però, così sulla parola, è difficile dire (lo è anche vedendo).
Quindi: titolo fuorviante e domanda vaga, che non può generare che risposte ancor più vaghe, se non imprecise.

Non è chiaro, è oscuro…
http://www.youtube.com/watch?v=QTvfDXXUu3Q

Mancano, per esempio, tipo di barca (a volte serve saperlo …), foto (una foto vale cento discorsi), metodo di fissaggio tra scafo e bulbo, indicazioni sulla verifica dell’attaccatura (la pinna balla, i prigionieri, se ci sono, sono tirati, eccetera).
Questo è un forum di vela, non di indovini, anche se qualcuno di noi, a volte, ci prova [:246].
Cita messaggio
#14
Citazione:renato pacini ha scritto:
.... ma poi chi è sto pino....
evidentemente non hai capito un belin del forum.

Prego moderariamo i termini. Grazie. Big Grin
Seul a la Barre, jamais seul au Bar! ------ www.irruenza.it
Cita messaggio
#15
ho risolto il tutto tramite un amico conosciuto nel forum. grazie vivamente della collaborazione e della chiarezza.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Carena a zero e osmosi - topic definitivo Sciallet 12 5.242 06-11-2023, 15:42
Ultimo messaggio: luca boetti
  fare . oivluf 3 1.646 27-05-2022, 22:58
Ultimo messaggio: paolo_vela
  Misuratore umidità carena calipso63 54 35.839 22-05-2022, 14:51
Ultimo messaggio: SM5
  Valori umidità carena Franco.tu 5 6.538 26-12-2016, 17:22
Ultimo messaggio: victor
  Restauro Meteor - Carena con la fibra di vetro in vista meteor_ensemble 9 5.477 01-12-2014, 16:13
Ultimo messaggio: meteor_ensemble
  sos carena passatore 2 2.884 01-11-2011, 20:29
Ultimo messaggio: Moby Dick
  S.O.S. Restauro carena Lozo 13 7.426 18-06-2011, 03:17
Ultimo messaggio: otto
  reincollare tubolari su carena VTR ronco69 4 3.552 22-06-2009, 05:23
Ultimo messaggio: n/a

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: