Coperta in teak: scolirita ma non del tutto
#1
La copertura della tuga, multistrato nobilitato, è stata trattata probabilmente con un impregnante di quelli leggermente cerati, forse per proteggerla dato che lo strato di tek non c'è più. Dato che non mi piaceva il colore noce ed avendo notato che tendeva a scolorirsi col tempo, l'ho lasciata stare. Dopo qualche mese, non c'è più traccia di impregnante dal lato dove l'acqua tende leggermente a ristagnare, mentre dal lato opposto è ancora là. Come posso fare per uniformare tutto prima di fargli un trattamente che mi piaccia di più? La foto è stata fatta prima dell'estate, ora è molto più scolorito, ma rimangono chiazze di marrone scuro in diversi punti, ho provato la carta vetrata ma non fa granchè neanche insistendo molto.
Ciao.

L.
Ciao.

L

[hide][Immagine: 2012101812586_tektuga.jpg][/hide]
Cita messaggio
#2
Ma le righe con la gomma ci sono ancora????
E' . chanteclair o quello che vuoi e tanto olio di gomito
poi uno . linea teak wonder funziona benissimo......
una foto piu' da vicini ce l'hai?
Cita messaggio
#3
Citazione:Giorgio ha scritto:
Ma le righe con la gomma ci sono ancora????
E' . chanteclair o quello che vuoi e tanto olio di gomito
poi uno . linea teak wonder funziona benissimo......
una foto piu' da vicini ce l'hai?

Sì, il sika è ancora perfetto. Col sapone ho già provato, non va via, ma non è più sporco come in foto. Non ho provato col tek wonder, che invece ho dato su tutto il resto della coperta, perchè volevo prima che fosse uniforme di colore.
Ciao.

L.
Cita messaggio
#4
nella linea teak wonder oltre al classico olio c'è il detergente e lo sbiancante penso giorgio si riferisse a quelli il mio consiglio è di dare una bella pulita con detergente forza 100 poi fai il ciclo teak wonder completo !un consiglio quando dai il detergente inumidisci la coperta dai il,detergente e aspetta un quarto d'ora poi comincia a pulire
Cita messaggio
#5
A mio avviso e' solo da pulire molto . limite se hai materiale ancora una passata con la . . atenzone e solo se ce' materiale.
Cita messaggio
#6
Prima della carta vetrata fai come dice Giorgio, teak wonder, tre prodotti:

1 - sapone - bagni bene la coperta, con una belin un po' dura e tanto olio di gomito gratti di traverso alle setole. Fai una zona piccola, non devi far asciugare. Dopo la grattata passi l'acqua e lo sporco che viene via è inimmaginabile. Sciacqua benissimo!

2 - sbiancante - la dai sulla coperta bangata, a piccole zone. Bastano poche gocce, puoi anche usare lo spruzzino che usano le donne per stirare, senza diluire il prodotto. Con una spugna uniformi la passata per tutta la zona interessata. Lasci agire 30 secondi e sciacqui benissimo. Questo ti uniforma il colore.

3 - olio - a coperta pulita ed asciuttissima passi l'olio, con pennello da 3-4 cm. Ricordati di mescolare l'olio di frequente, altrimenti parte del componente si deposita e la coperta diventa bi-color. 'Strizza' le setole prima di passare il pennello, l'olio deve penetrare nel teak, non si deve asciugare sopra. Se l'olio macchia qualcosa devi asciugarlo subito (un minuto al massimo), altrimenti diventa una macchia quasi indelebile.

N.b. i prodotti 1 e 2 saranno pure fratelli ma hanno litigato, non si possono vedere! Nel senso: non mischiarli, non usare neanche la stessa belin per passarli.

P.s. probabilmente dopo aver passato l'olio se non sei stato più che attento i vestiti saranno da buttare Wink
Cita messaggio
#7
Scusa, ho letto solo ora che hai già usato il teak wonder, pensavo che sarebbe stata la prima volta.
Cita messaggio
#8
Ragazzi, grazie dei consigli, ma come vi dicevo, non si tratta di sporco ma di impregnante che è stato dato da qualcuno prima di me. Di lavaggi in questi mesi ne ho fatto più di uno, ma solo il ristagno di acqua sembra aver avuto la meglio sulla patina di marrone. Cmq domani dovrei riandare dall'amata, casomai faccio qualche foto migliore.
Ciao.

L.
Cita messaggio
#9
Fanne qualcuna da piu' . magari basta un po' di . ti hanno messo sopra gli imregnanti dovrai levarli con della cartavetro ed e' quello che temo.
Cita messaggio
#10
adopera prima un prodotto decerante, di quelli usati per restauro dei mobil, poi lavaggio con ammoniaca. Una volta asciutto gli fai una bella levigata con carta sottile e per finire un pò di teal-oil.
e vedrai che splendore...
Cita messaggio
#11
Ho fatto il trattamento teak wonder completo alla tuga.
Questa la situazione di partenza, lo strato di tek non c'è più.

[hide][Immagine: 2012102281329_coperta1.jpg][/hide]

Così dopo il lavaggio, lo strato di impregnante cerato è andato via, alcune delle macchie però erano in realtà rimasugli dello strato di tek. Ho dato anche una carteggiata veloce.

[hide][Immagine: 2012102281347_coperta2.jpg][/hide]

Questo il risultato finale, dopo lo schiarente e l'olio. Non è un capolavoro, ma di tek non ce n'è più, i miracoli non esistono.

[hide][Immagine: 2012102281415_coperta3.jpg][/hide]

Tutto sommato l'idea dell'impregnante leggermente cerato non era male vista la situazione, peccato l'avessero dato noce, mi sa che a primavera un tentativo con un colore più chiaro lo faccio.
Ciao.

L.

PS I passavanti erano stati fatti la settimana precedente con tutt'altro risultato, come si vede in foto, perchè il legno sta in tutt'altre condizioni.
Cita messaggio
#12
Shipman,
purtroppo la tuga essendo realizzata in multistrato, evidenzia, secondo il grado di consumo gli strati sottostanti.
Normalmente, il multistrato di Teak 30/10 0 26/10 seondo il produttore, è realizzato anche con strati in mogano, che di partenza è più scuro e scurisce ancora di più con l'esposizione all'acqua e alla luce.
Si notano però sotto anche strati chiari, presumibilmente Okoumè.
Il tentativo con mordente/impregnante purtroppo, non renderà omogenee le superfici.....
Un colore chiaro non riesce a schiarire una base più scura come le parti in mogano appunto!!!
Goditela finchè non si marcisce completamente, poi la levi e vernici o la rifai preferibilmente in massello ma anche in compensato, però con le cornici in massello!!
Saluti
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Macchie su Gelcoat coperta Discola 0 75 26-11-2025, 09:38
Ultimo messaggio: Discola
  Sverniciatore a base d’acqua vs a solvente: rischio per impiallacciatura teak? enzoCare 3 145 15-11-2025, 00:03
Ultimo messaggio: Argo74
  Il mistero delle macchie fantasma sulla coperta Horatio Nelson 3 564 15-10-2025, 18:28
Ultimo messaggio: SoulSurfer
  Pulizia / lavaggio coperta molto rovinata... elan 333 134 6.729 18-09-2025, 12:33
Ultimo messaggio: ventodiprua
  Incollaggio listello teak su specchio di poppa Markolone 15 1.698 07-09-2025, 16:26
Ultimo messaggio: Markolone
  Cavi elettrici coperta-albero Hakuna.Matata 15 2.627 21-05-2025, 13:58
Ultimo messaggio: rebzone
  teak listelli con fessure giuslo 5 673 02-05-2025, 22:24
Ultimo messaggio: giuslo
  Rifacimento finitura ed antiscivolo della coperta (comet 800) MaxComet 11 1.698 13-03-2025, 09:23
Ultimo messaggio: allevalli
  Paglioli nobilitati teak da verniciare? giampaolo 11 1.486 27-02-2025, 21:17
Ultimo messaggio: giampaolo
  sverniciare teak impiallicciato francescolambri 13 1.426 09-11-2024, 10:40
Ultimo messaggio: roby.cararo@gmail.com

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: