Messaggi: 221
Discussioni: 38
Registrato: Aug 2011
Qualcuno di voi ha sostituito i winch vecchi con recenti self tail? e' un'impresa possibile da soli o è meglio rivolgersi a qualche istallatore? Gli Harken costano un botto, ma spero ci siano alternative...
Grazie delle risposte
Messaggi: 4.691
Discussioni: 171
Registrato: Feb 2005
io ho sostituito i due winch da 40 non self tailing che ho di fianco al timone con due nuovi self tailing della antal; li ho messi più grandi, da 44.
erano su una base in acciaio che ho dovuto rifare perché i fori di fissaggio sono diversi, ma niente di difficile. Ho fatto fare una base nuova (che in verità mi devono ancora consegnare) ...
i due winch mi sono costati circa 1800 euro (900 ciascuno, circa) - nuovi. Ma se cerchi in internet trovi diverse soluzioni per l'usato.
leggo che sei di spezia, se vuoi posso farti vedere come ho fatto io. mandami un mp, oppure una mail
BV
Nihil credendum nisi prius intellectum
(Abelardo)
Messaggi: 1.137
Discussioni: 59
Registrato: Jan 2009
Per il nuovo winch, fondamentale è il bloccaggio della base con bulloni adeguati. Quindi va riforata la coperta sperando di trovare una piastra di alluminio affogata nel vetroresina che va filettata di nuovo. Non vedo cosa di più può fare un istallatore. Puoi benissimo fare da te ma ripeto fondamentale è trovare un aggancio sotto il vetroresina.
Messaggi: 960
Discussioni: 17
Registrato: Sep 2007
piastra . genere ci sono dei dadi!!!!!!!!
Messaggi: 1.510
Discussioni: 33
Registrato: Jul 2008
io sulla mela day ho sostituito gli winch genoa con quelli self harken un'altra vita ho così proceduto piastra sotto piastra sopra con bussole nei fori et voilat
Messaggi: 221
Discussioni: 38
Registrato: Aug 2011
Grazie a tutti delle risposte...
X Francidoro se incontro difficoltà ti faccio un fischio..
Messaggi: 12.167
Discussioni: 257
Registrato: Oct 2005
Citazione:bifrak ha scritto:
piastra . genere ci sono dei dadi!!!!!!!!
I Francesi sulle loro barche annegano delle pistre di alluminio che vengono . e' malissimo come . o poi ripasso da te e vengo a .]
Messaggi: 960
Discussioni: 17
Registrato: Sep 2007
X . gran bella idea!!!!!!!!!!!!!!
Messaggi: 3.543
Discussioni: 144
Registrato: Dec 2010
I Cantieri del Pardo affogavano grossi rinforzi in legno nei punti soggetti ad ipotetiche istallazioni.
Queste piastre erano quotate su un disegno specifico che per la mia barca ho ottenuto.
In questo modo sono riuscito ad istallare senza problemi una coppia di winch arretrati per Trinca e Volanti, che il cantiare prevedeva come optional (ed il precedente proprietario evidentemente non aveva ritenuto utili).
Ovviamente ho utilizzato delle mega rondelle in acciaio per la distribuzione del carico su una grossa superficie.
Antonio Giovannelli
Messaggi: 1.036
Discussioni: 81
Registrato: Jan 2006
No, non e' difficile, ma occhio, oltre ai rinforzi, anche a:
-posizione della slitta da cui esce la scotta avvolta che deve cadere bene in pozzeetto;
-compatibilita' fra metallo del winch e acciaio dei bulloni, che , se necessaio vanno isolati con duralac o simili;
-posizione del foro di drenaggio dell'acqua.
Messaggi: 3.788
Discussioni: 15
Registrato: Jan 2009
Citazione:francidoro ha scritto:
io ho sostituito i due winch da 40 non self tailing che ho di fianco al timone con due nuovi self tailing della antal; li ho messi più grandi, da 44.
erano su una base in acciaio che ho dovuto rifare perché i fori di fissaggio sono diversi, ma niente di difficile. Ho fatto fare una base nuova (che in verità mi devono ancora consegnare) ...
i due winch mi sono costati circa 1800 euro (900 ciascuno, circa) - nuovi. Ma se cerchi in internet trovi diverse soluzioni per l'usato.
leggo che sei di spezia, se vuoi posso farti vedere come ho fatto io. mandami un mp, oppure una mail
BV
aspetta di rimontarle per dirlo

la coperta ha uno spessore, se non fori esattamente in perpendicolare con la piastra (che non conosci l'inclinazione visto che la VTR non è regolare) difficilmente ritovi i buchi
la cosa migliore è forare la piastra in opera