Messaggi: 1.300
Discussioni: 24
Registrato: Nov 2004
01-11-2012, 15:08
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 25-11-2012, 00:12 da Trixarc.)
non so se conoscete questo polimero; economicissimo, resistentissimo, teme un po' l'acqua, ma si può ovviare
Piccoletto/
Messaggi: 1.922
Discussioni: 129
Registrato: Dec 2008
Bhe, interessante ma se teme l'acqua mi sembra difficile l'applicazione nautica.
ciao
Messaggi: 1.300
Discussioni: 24
Registrato: Nov 2004
beh, attenzione, anche il legno ed il vetro temono l'acqua.
sarebbe da fare qualche prova.
Messaggi: 4.475
Discussioni: 0
Registrato: Apr 2011
non è una novità, io stesso tanti anni fa ne ho costruite diverse, sia pure di piccole dimensioni
[hide]
![[Immagine: 201211110659_barchetta.jpeg]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/Marisco/201211110659_barchetta.jpeg)
[/hide]
Messaggi: 5.911
Discussioni: 158
Registrato: Dec 2007
Sempre piu' pigroni eh ? Adesso non si scorre nemmeno la prima pagina del forum per vedere se c'e' una discussione gia' aperta dello stesso argomento ?
http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=79497
Si chiude e si continua sull' altra
In zwanzig Jahren wirst du dich mehr über Dinge ärgern, die du nicht getan hast, als über die, die du getan hast.
Also, wirf die Leinen und segle fort aus deinem sicheren Hafen. Fange den Wind in deinen Segeln. Forsche. Träume. Entdecke.
Messaggi: 5.911
Discussioni: 158
Registrato: Dec 2007
Sorry, svarione

. Riaperta
In zwanzig Jahren wirst du dich mehr über Dinge ärgern, die du nicht getan hast, als über die, die du getan hast.
Also, wirf die Leinen und segle fort aus deinem sicheren Hafen. Fange den Wind in deinen Segeln. Forsche. Träume. Entdecke.
Messaggi: 2.883
Discussioni: 77
Registrato: Apr 2011
Messaggi: 2.883
Discussioni: 77
Registrato: Apr 2011
Citazione:Marisco ha scritto:
non è una novità, io stesso tanti anni fa ne ho costruite diverse, sia pure di piccole dimensioni
Stesso pensiero appena visto il titolo del post
Messaggi: 4.925
Discussioni: 203
Registrato: Oct 2012
Messaggi: 9.982
Discussioni: 45
Registrato: Jun 2008
Già un paio d'anni fa Fabio Soleri mi parlava di uno studio in collaborazione con l'università di bologna e di una barca sperimentale da realizzare in fibra di cellulosa ricavate dal . provini, mi diceva, avevano dato risultati vicini a quelli del . so però se il progetto sia poi stato finanziato e realizzato.
Messaggi: 1.300
Discussioni: 24
Registrato: Nov 2004
guarda, riguardo il bambu, d'alì padre fece degli esperimenti, tra cui una canoina di intrecciato di bambù impermeabilizzata con una vernice da pochi soldi comprata in uno smorzo; e funzionava;
mi convinse (forse 10 anni fa) che era una roba interessante, ed infatti feci per prova un compositino (molto grossolano, ma sottovuoto) con epossidica e bambù intrecciato (quello dei mobiletti, per capirci); venne fuori una roba, a parità di peso col legno, di una resistenza enorme; il vantaggio è che il bambù non soffre l'acqua, o meglio la soffre meno degli altri legni (forse escludendo il teak); è un polimero naturale eccellente.
se a Bologna tentarono una via simile, molto interessante; prima o poi qualcuno ci riuscirà.