Il "canto" dell' elica [risonanza]
#21
anch'io ho avuto un problema del genere.
brigand 9.50, linea d'asse, tripala molto vecchia.
a differenza del tuo caso, emetteva quella strana specie di fischio solo in accelerazione e solo in marcia avanti, poi spariva.
ho pensato ad una specie di cavitazione o risonanza ...
lo scorso anno ha cambiato regime di giri e si presentava, dannazione, proprio a regime di crociera (1800-2000).
sono diventato matto: boccola, elica, asse storto, ... le ho pensate tutte.
mi ero rassegnato a cambiare elica (era ed è vecchia e un po' sbeccata e quindi sicuramente non bilanciata).
la scorsa primavera dovevo fare l'antivegetativa e nel portarla al cantiere ho notato che il fischio non c'era più ... fatta antivegetativa e tutto bello pulito sono tornato al porto di stazionamento senza alcun fischio, nè si è ripresentato durante l'estate ...
ho ipotizzato che la schifezze aggrappate all'asse e all'elica la facessero girare sbilanciata ed entrasse in risonanza.
ulteriori schifezze prima dell'antiv l'hanno resa meno sbilanciata e la pulizia generale l'ha riportata com'era ...
di più non ho indagato ....
però mi sembra l'esatto contrario del tuo caso; ... ma forse è sempre risonanza da sbilanciamento
Cita messaggio
#22
La cavitazione può dar origine a quella specie di "uouuuuu" che io ho chiamato fischio a bassa frequenza ?
Effettivamente qualche "piccolo craterino" sulla superficie dei bordi di uscita delle pale sono presenti, ma onestamente pensavo che la cavitazione producesse danneggiamenti all'elica molto più evidenti. Cmq il fenomeno si presenta solo in marcia avanti.
Secondo me è comunque un fenomeno legato alla geometria dell'elica.
Cita messaggio
#23
io ne parlerei con il\un costruttore.
sinceramente di cavitazione (mi ripeto) a quelle velocità
di rotazione non ho mai sentito ma la mia cultura in merito è pari a zero.
nella mia ex ad un certo punto si è presentato lo stesso problema ad un regime simile
ma non me ne sono curato più di tanto perchè comunque quel regime in navigazione non lo usavo mai.
l'elica non presentava crateri o microcrateri.
Cita messaggio
#24
L'utente pisa56100 ha avuto un problema identico, o quantomeno assai simile, che lo faceva impazzire e che ha finalmente risolto con un semplice intervento sui bordi. Non ricordo esattamente il tipo di intervento. Ha anche delle registrazioni da cui si sente il rumore. Prova a chiedere a lui, e considera che è una persona affidabile.
Cita messaggio
#25
Ne abbiamo già parlato.
Canto dell'elica. Variazione periodica di quando il flusso lascia il bordo d'uscita e che, a seguito della pressione locale, induce il rumore, ossia il canto.
Avevo postato immagine dell'intervento. Si tratta di limare il bordo secondo alcune misure ben definite.
Prova a cercare su thread poco recenti.
Saluti
"Mi chiamo Wolf, risolvo problemi"
Cita messaggio
#26
Grazie "Stefano Di" per la segnalazione ed a "prop" per l'imbeccata. Cercherò tra i post. ...... sperando di trovare, le ricerche su ADV sono spesso infruttuose .... !
Grazie ancora
Cita messaggio
#27
Ho avuto un problema simile a quanto hai descritto.
Motore D2-40, sail drive ed elica std bipala nuovi.
Faceva questo "rumore" dai 1700 ai 1900 c.a., non si capiva se sail drive, se elica, se altro.
Ti risparmio tutti i passaggi intermedi, e ti confermo che il problema si è completamente risolto seguendo una direttiva arrivata dalla Volvo con i dettagli di come "rifinire" il bordo d'uscita dell'elica.
Io ancora non ci posso credere, ma ha funzionato. Non ho più notato questo rumore e di ore dopo l'intervento ne ho fatte c.a.300.
Cita messaggio
#28
Grazie pisa56100 per il contributo ! Prox alaggio provo a dare una leggera carteggiata e vedo se risolvo.
Immaginavo fosse qualcosa del genere visto che con elica "sporca" il fenomeno tende a scomparire !
Cita messaggio
#29
http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=81040&highlight=canto+elica
Cita messaggio
#30
Grazie andros !
Cita messaggio
#31
(10-11-2014, 21:34)andros Ha scritto: http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=81040&highlight=canto+elica

Roberto0206,
il disegno che ha postato prop, nel messaggio #8 del 3D indicato da andros, è esattamente quanto hanno fatto alla mia elica.
Abbiamo eliche diverse quindi l'angolo e le misure fatte alla mia non saprei se vano bene per la tua.
Cita messaggio
#32
Adesso ho capito bene cosa ti hanno fatto.
Cita messaggio
#33
(11-11-2014, 16:48)pisa56100 Ha scritto:
(10-11-2014, 21:34)andros Ha scritto: http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=81040&highlight=canto+elica

Roberto0206,
il disegno che ha postato prop, nel messaggio #8 del 3D indicato da andros, è esattamente quanto hanno fatto alla mia elica.
Abbiamo eliche diverse quindi l'angolo e le misure fatte alla mia non saprei se vano bene per la tua.

Se qualcuno ha questo problema (tipo sibilo antenna autoradio autovettura) mi contatti che fornirò (gratis...) le misure esatte dell'intervento.
Saluti
"Mi chiamo Wolf, risolvo problemi"
Cita messaggio
#34
Riprendo questa vecchia discussione poichè anche io ho lo stesso problema e mi sembra utile scrivere qui per non aprire nuove discussioni sullo stesso argomento.
Quest'anno ho effettuato la sostituzione dell'elica e sotto il gentile consiglio di Prop ho montato una 3 pale 15x11 in sostituzione della precedente elica bipala 16x10.
appena varata la barca ho fatto delle prove a motore ed ho constatato che ai regimi compresi tra i 2300 ed i 3000 giri (range in cui si trova il regime di crociera) si avverte un fastidiosissimo fischio e non si capisce bene da dove proviene. Dall'esterno si avverte molto forte, mentre nel vano motore praticamente non si avverte. Al motore durante il carenaggio non ho toccato nulla, ho solo sostituito la cuffia Volvo, ma non mi sembra che il rumore provenga da li e non avverto nessuna vibrazione strana.
L'elica che ho montato è stata modificata tornendola da un diametro 16" al diametro 15", leggendo nel forum ho ipotizzato che si tratti del fenomeno citato come "il canto dell'elica" da Prop. Probabilmente nel tornire l'elica è stato sbagliato il profilo delle pale che quindi causa questo fenomeno.
La domanda adesso è, se come immagino il problema è il suddetto, oltre il fastidio questo fenomeno porta qualche problema meccanico?
Come vanno modificati i bordi delle pale per eliminare il fastidioso rumore?
[Immagine: 23m1u9j.jpg]
[Immagine: 1zzp1ee.jpg]
Inserisco due foto, magari possono essere utili
Cita messaggio
#35
vi dico che si fa un alavorazione al bordo di attacco dell'elica, ieri ho sosttituito mia elica che aveva parastrappi difettoso , con la stessa identica uguale nuova sigillata; L'elica vecchia non mi faceva rumori, se non solo il difetto di slittare sul proprio parastrappi oltre la velocità di crociera, la nuova mi fa questo sibilo a regime di crociera. -....

credo che dovrò rismontare e limare i bordi...
operazione "Anticanto"
Cita messaggio
#36
(31-03-2017, 11:33)xmare Ha scritto: vi dico che si fa un alavorazione al bordo di attacco dell'elica, ieri ho sosttituito mia elica che aveva parastrappi difettoso , con la stessa identica uguale nuova sigillata; L'elica vecchia non mi faceva rumori, se non solo il difetto di slittare sul proprio parastrappi oltre la velocità di crociera, la nuova mi fa questo sibilo a regime di crociera. -....

credo che dovrò rismontare e limare i bordi...
operazione "Anticanto"

Bordi di uscita!
Quantomeno, alla mia sono stati fatti gli smussi al bordo di uscita ed e' scomparso ogni fischio.
La temperatura e la conseguente densità dell'acqua fanno variare l'insorgere del fischio a diversi giri/motore.
Provare per credere!
Smiley34
B.V.
Cita messaggio
#37
(31-03-2017, 12:12)S.Barbara Ha scritto: Bordi di uscita!

Il canto è un fenomeno fastidioso di cui non è possibile prevedere l'insorgenza: piccole variazioni dimensionali sulle tolleranze del disegno-elica sono sufficienti ad innescare il "fischio".

Esempio classico in questo senso le eliche a passo regolabile e, più piccolo è il propulsore più alta è la frequenza.

Anche se la previsione del canto inizio non è possibile, la cura del fenomeno normalmente non è difficile.

La cura più comunemente usata è quello di effettuare uno smusso al bordo di uscita delle pale.
La scopo di questa forma del bordo è di distruggere deliberatamente la crescita dello strato limite nella regione di bordo posteriore e in tal modo alleviare gli effetti del meccanismo di distacco dei vortici.

Queste asportazioni non causano particolari problemi di assorbimento di potenza perché il bordo anti-canto opera interamente all'interno del flusso separato a seguito della sezione della pala e, quindi, non modificano l'assorbimento di potenza.

Operare così:

[hide]     [/hide]


[hide]     [/hide]

Saluti
"Mi chiamo Wolf, risolvo problemi"
Cita messaggio
#38
(31-03-2017, 11:17)planet86 Ha scritto: Riprendo questa vecchia discussione poichè anche io ho lo stesso problema e mi sembra utile scrivere qui per non aprire nuove discussioni sullo stesso argomento.
Quest'anno ho effettuato la sostituzione dell'elica e sotto il gentile consiglio di Prop ho montato una 3 pale 15x11 in sostituzione della precedente elica bipala 16x10.
appena varata la barca ho fatto delle prove a motore ed ho constatato che ai regimi compresi tra i 2300 ed i 3000 giri (range in cui si trova il regime di crociera) si avverte un fastidiosissimo fischio e non si capisce bene da dove proviene. Dall'esterno si avverte molto forte, mentre nel vano motore praticamente non si avverte. Al motore durante il carenaggio non ho toccato nulla, ho solo sostituito la cuffia Volvo, ma non mi sembra che il rumore provenga da li e non avverto nessuna vibrazione strana.
L'elica che ho montato è stata modificata tornendola da un diametro 16" al diametro 15", leggendo nel forum ho ipotizzato che si tratti del fenomeno citato come "il canto dell'elica" da Prop. Probabilmente nel tornire l'elica è stato sbagliato il profilo delle pale che quindi causa questo fenomeno.
La domanda adesso è, se come immagino il problema è il suddetto, oltre il fastidio questo fenomeno porta qualche problema meccanico?
Come vanno modificati i bordi delle pale per eliminare il fastidioso rumore?
[Immagine: 23m1u9j.jpg]
[Immagine: 1zzp1ee.jpg]
Inserisco due foto, magari possono essere utili
certo che se si vanno a modificare le pale facendo lavori estetici e superficiali del genere e modificandone la simmetria delle pale qualche problema potrebbe nascere
Cita messaggio
#39
Grazie mille a Prop per la risposta, provvederò a far smontare l'elica ed a farla sistemare dall'officina che ha effettuato la modifica come hai indicato.

Per Kermit, non ho capito a cosa ti riferisci con lavori estetici e superficiali91

L'elica è stata modificata perchè era di una mia precedente barca e necessitava di essere adattata per montarla su questa. La modifica è stata fatta da un officina molto professionale che si occupa solo di questo tipo di lavorazioni. Poichè il problema l'hanno creato loro (ovviamente non l'hanno fatto di proposito) adesso loro lo risolveranno, non credo sia il caso di fare tentativi random rischiando di sbilanciare l'equilibratura dell'elica appena fatta.
Cita messaggio
#40
(14-11-2014, 00:07)prop Ha scritto: Se qualcuno ha questo problema (tipo sibilo antenna autoradio autovettura) mi contatti che fornirò (gratis...) le misure esatte dell'intervento.
Saluti

Ciao Prop dopo 8 anni vale lo stesso?
Words are, in my not-so-humble opinion, our most inexhaustible source of 
magic.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Sostituzione elica passo 12x11 con elica più grande da ridurre : è fattibile ? 1Andrea 3 313 03-09-2025, 15:32
Ultimo messaggio: clavy
  quale è il tappo da svitare per rabboccare l'olio dell'invertitore ? faber 25 4.982 25-04-2024, 17:27
Ultimo messaggio: faber
  olio dell'invertitore: cambiarlo tutti gli anni? augustob 34 11.888 08-10-2023, 12:41
Ultimo messaggio: raffasqualo
  STAG 29 sostituzione elica dell'entrobordo Acajou 0 760 12-09-2023, 19:05
Ultimo messaggio: Acajou
  Dopo aver veleggiato la pompa dell'acqua non si adesca giamie 56 15.991 30-05-2023, 23:02
Ultimo messaggio: Aquila
  Invertitore che non blocca la rotazione dell'asse brubix 2 1.503 31-10-2022, 08:59
Ultimo messaggio: giulianotofani
  Gasolio dallo scarico dell'acqua dre.ska 5 2.114 30-10-2020, 08:40
Ultimo messaggio: Butler
  passo dell'elica mao 9 2.909 26-01-2020, 09:35
Ultimo messaggio: AleSail
  Risonanza motore CUCUDRIL 5 1.990 22-09-2019, 09:54
Ultimo messaggio: infinity
  Problemi carburatore fuoribordo: colpa dell’acqua o di che? djego 12 5.874 02-09-2019, 15:39
Ultimo messaggio: IanSolo

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: