Messaggi: 10
Discussioni: 2
Registrato: Jan 2013
16-01-2013, 23:44
Salve a tutti la mia mia barca presenta appena sopra la linea di galleggiamento delle microbollicine, penso sia osmosi, ma mi anno chiesto circa 4000 euro per il trattamento antiosomsi e la riveniciatura dell'opera viva, mi sembra salatissimo tenendo conto anche che la barca ne vale circa la metà. sapreste darmi qualche consiglio, posso aspettare ancora un annetto prima di decidere cosa fare? Provo a fare io i lavori, ma non ho l'idrosabbiatrice e ne tanta esperienza?
P.s. la barca misura 7,30
Messaggi: 1.510
Discussioni: 33
Registrato: Jul 2008
carissimo punto primo non è cosìmsicuro che sia osmosiper averne la certezza devi schiacciarne -romperne una e annusre se senti un forte odore acetico allora si
secondo non credo che in un anno cambi radicalmente le cose
terzo se non hai esperienza il trattamento antiosmosi lascialo al cantiere tenendo presente che la barca deve essere perfettamente asciutta ovvero minimo tre quattro mesi fuori dall'acqua
Quarto se le bollicine sono tutte osmosi 4000 non sono poi tantissimi
se ti servono altre info chiedi pure
ciao e b.v.
Messaggi: 10
Discussioni: 2
Registrato: Jan 2013
conosco tutti i passaggi teorici per 'antiosmosi, in teoria naturalmente, quello che mi spaventa è la pratica e la mancanza di tempo. Anche io ho il dubbio che non sia osmosi, infatti le bollicine sono così minuscole che non riesco a capire se contengono liquido.
Si nota, soltanto passando la mano, una costellazione di bollicine. posso provare a fare delle foto, appena vado a San Vito dove tengo la barca, per chiarire la cosa.
grazie per l'attenzione e per i consigli
Messaggi: 3.276
Discussioni: 21
Registrato: Mar 2008
Economicamente parlando, non ne vale la pena.
Messaggi: 1.510
Discussioni: 33
Registrato: Jul 2008
Citazione:galaxy ha scritto:
conosco tutti i passaggi teorici per 'antiosmosi, in teoria naturalmente, quello che mi spaventa è la pratica e la mancanza di tempo. Anche io ho il dubbio che non sia osmosi, infatti le bollicine sono così minuscole che non riesco a capire se contengono liquido.
Si nota, soltanto passando la mano, una costellazione di bollicine. posso provare a fare delle foto, appena vado a San Vito dove tengo la barca, per chiarire la cosa.
grazie per l'attenzione e per i consigli 
se sono bollicine piccole su una barca di 40 anni la probabilità che sia osmosi è bassa...
resto a disposizione
Messaggi: 10
Discussioni: 2
Registrato: Jan 2013
17-01-2013, 00:42
temo che avere una barca non è economicamente conveniente, in genere
Messaggi: 10
Discussioni: 2
Registrato: Jan 2013
Citazione:lacamomilla ha scritto:
Citazione:galaxy ha scritto:
conosco tutti i passaggi teorici per 'antiosmosi, in teoria naturalmente, quello che mi spaventa è la pratica e la mancanza di tempo. Anche io ho il dubbio che non sia osmosi, infatti le bollicine sono così minuscole che non riesco a capire se contengono liquido.
Si nota, soltanto passando la mano, una costellazione di bollicine. posso provare a fare delle foto, appena vado a San Vito dove tengo la barca, per chiarire la cosa.
grazie per l'attenzione e per i consigli 
se sono bollicine piccole su una barca di 40 anni la probabilità che sia osmosi è bassa...
resto a disposizione

grazie. spero sia così, in ogni caso proverò a fare delle foto
Messaggi: 14.286
Discussioni: 342
Registrato: Mar 2012
Miii, ecco un'altra osmosi SOPRA AL GALLEGGIAMENTO?!
Prima di farti scippare è meglio che ti chiarisci bene: l'osmosi
è un fenomeno dovuto all'assorbimento di acqua attraverso lo stratificato
che agisce come una membrana semipermeabile. Quindi esiste solo là dove
l'acqua arriva.
Dato che come dici il valore della barca è inferiore al prezzo richiesto
la ragione indurrebbe ovviamente a lasciar perdere... Ma c'è sempre
il cuore     quando si tratta di barche o cani o cavalli!
Per tua tranquillità potresti chiamare un perito -imparziale- e far
misurare l'umidità dello scafo dopo qualche giorno a secco, il costo
non dovrebbe superare i 200 euri per quella barchina, trasferta da PA
compresa. Però se la cristina è an
Timore di vita frugale induce molti a vita piena di timore.
(Porfirio)
Messaggi: 10
Discussioni: 2
Registrato: Jan 2013
Citazione:oudeis ha scritto:
Miii, ecco un'altra osmosi SOPRA AL GALLEGGIAMENTO?!
Prima di farti scippare è meglio che ti chiarisci bene: l'osmosi
è un fenomeno dovuto all'assorbimento di acqua attraverso lo stratificato
che agisce come una membrana semipermeabile. Quindi esiste solo là dove
l'acqua arriva.
Dato che come dici il valore della barca è inferiore al prezzo richiesto
la ragione indurrebbe ovviamente a lasciar perdere... Ma c'è sempre
il cuore   quando si tratta di barche o cani o cavalli!
Per tua tranquillità potresti chiamare un perito -imparziale- e far
misurare l'umidità dello scafo dopo qualche giorno a secco, il costo
non dovrebbe superare i 200 euri per quella barchina, trasferta da PA
compresa. Però se la cristina è an
la barca non è in acqua, la cosa che mette il dubbio è che le bollicine sono quasi a filo della linea di galleggiamento, ma appena sopra.
A proposito del cuore è vero che il mare senza la mia barchetta sarebbe per me sicuramente meno interessante
grazie per la risposta e il consiglio
Messaggi: 5
Discussioni: 1
Registrato: Sep 2011
Micro bollicine? l'osmosi si presenta con bolle di almeno 2/3 cm di diametro e riguarda principalmente l'opera viva!
Messaggi: 5
Discussioni: 1
Registrato: Sep 2011
Messaggi: 10
Discussioni: 2
Registrato: Jan 2013
Citazione:maxweb56 ha scritto:
http://www.lmf-sailingservice.it/osmosi.html
grazie. infatti non sono convinto della perizia del cantiere dove tengo il mio brachino
Messaggi: 10
Discussioni: 3
Registrato: Jan 2013
... poi non chiamarla barchetta per favore!
[:29]
Messaggi: 21.234
Discussioni: 813
Registrato: Oct 2007
. soldi spendili meglio.
la tua barca non affonderà per i prossimi 30 anni.scogli a parte.
Messaggi: 590
Discussioni: 8
Registrato: Sep 2012
17-01-2013, 02:34
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 17-01-2013, 02:36 da sergiolino.)
quoto totalmente maxweb e e andros e ribadisco (come già detto da altri) che se rotte puzzano fortemente di aceto.
microbollicine e fuori dall'acqua non è osmosi.
ne ho avute anch'io sulla mia vecchia alpa 21 e come te appena sopra il galleggiamento: in occasione di un lungo alaggio mi sono fatto prestare lo strumento per la misurazione dell'umidità e tutto era a posto.
forse il gelcoat perde le sue caratteristiche con la vecchiaia, ma dpopo la misurazione me ne sono disinteressato.
Messaggi: 10
Discussioni: 2
Registrato: Jan 2013
Citazione:pancrazio ha scritto:
... poi non chiamarla barchetta per favore!
[:29]
si scusa,
barcuzza, è più marinaresco
Messaggi: 10
Discussioni: 2
Registrato: Jan 2013
grazie era ciò che mi volevo sentire dire.
Farò ulteriori indagini per scrupolo, ma non credo farò altro, al momento.
E' la mia prima barca a vela e no ho molta esperienza,
ma i vostri consigli mi sono stati molto utili
Messaggi: 384
Discussioni: 25
Registrato: Jun 2012
Per quanto già scritto da illustri ADV, immagino che una probabile osmosi che si manifesti sopra la linea di galleggiamento debba necessariamente essere presente (e in modo più importante) anche al di sotto la medesima linea. Se il problema si manifesta SOLO sopra il galleggiamento, è estremamente probabile che NON sia osmosi.
Per più di dieci anni ho avuto uno Sciuscià con micropuntinatura giusto sopra la linea di galleggiamento (nella zona poppiera dello scafo), rilvabile al tatto e poco rilevabile alla vista. Questa puntinatura era 'dura' e molto somigliante ad una possibile reazione superficiale del gelcoat con qualche prodotto incautamente spruzzato in quella zona. Ad oggi, questa puntinatura è sempre li e non ha dato nessun segno di proliferazione e o allargamento del diametro medio dei vari 'puntini'.
Messaggi: 10
Discussioni: 2
Registrato: Jan 2013
Citazione:Andomast ha scritto:
Per quanto già scritto da illustri ADV, immagino che una probabile osmosi che si manifesti sopra la linea di galleggiamento debba necessariamente essere presente (e in modo più importante) anche al di sotto la medesima linea. Se il problema si manifesta SOLO sopra il galleggiamento, è estremamente probabile che NON sia osmosi.
Per più di dieci anni ho avuto uno Sciuscià con micropuntinatura giusto sopra la linea di galleggiamento (nella zona poppiera dello scafo), rilvabile al tatto e poco rilevabile alla vista. Questa puntinatura era 'dura' e molto somigliante ad una possibile reazione superficiale del gelcoat con qualche prodotto incautamente spruzzato in quella zona. Ad oggi, questa puntinatura è sempre li e non ha dato nessun segno di proliferazione e o allargamento del diametro medio dei vari 'puntini'.
grazie. per i suggerimenti, farò le ultime verifiche , ma non credo i lavori che mi sembrano per il momento inutili.
Messaggi: 289
Discussioni: 13
Registrato: Sep 2009
Ciao galaxy, se la puntinatura è presente sopra la linea di galleggiamento , penso che sia probabile che la barca sia già stata riverniciata , almeno le fiancate dello scafo ed in questo caso sono bollicine dentro lo smalto ma non nel gel coat.
Sopratutto non sembra assolutamente il caso di fare un trattamento anti osmosi.
L'osmosi non causa l'affondamento della barca ma nel tempo lascia traspirare umidità nell'interno e piano piano si indebolisce la struttura della stratificazione , ma è un processo lunghissimo.
Tienti stretto i tuoi 4000 eurozzi e naviga tranquillo.
Saluti.
Franco
|