rifare coperta
#1

ciao a tutti
devo rifare la coperta del mio show 36 barberis .
è tutta in compensato avvitato ed incollato su bagli e rivestito di teak.
siccome varie parti sono fradice, cosa ne pensate se taglio completamente tutto lasciando solo i bagli alla luce?
eviterei di massacrarmi a rimuovere il teak rimanente ed in più non devo portare in pari e rattoppare il compensato rovinato.
pensavo di rifare la coperta con termanto e 4 stratificazioni di mat con epossidica infine incollare teak sintetico
Cita messaggio
#2
Citazione:Messaggio di oceano71

ciao a tutti
devo rifare la coperta del mio show 36 barberis .
è tutta in compensato avvitato ed incollato su bagli e rivestito di teak.
siccome varie parti sono fradice, cosa ne pensate se taglio completamente tutto lasciando solo i bagli alla luce?
eviterei di massacrarmi a rimuovere il teak rimanente ed in più non devo portare in pari e rattoppare il compensato rovinato.
pensavo di rifare la coperta con termanto e 4 stratificazioni di mat con epossidica infine incollare teak sintetico

Secondo me è un lavoraccio, io non lo farei!!!
Perchè invece non rimetti il compensato e rifai la coperta in teak ???....però quello vero non il sintetico, incolli tutto con resina epossidica senza mettere viti.SmileSmile

Inoltre, non sono sicuro ma il mat di solito non è apprettato per ricevere l'epossidica, se proprio vuoi usare il termanto, al posto del mat usa tessuto di vetro con grammature adeguate.Smile
Cita messaggio
#3

Update aggiornamento
dopo vari consulti opto per sostituire solo il compensato marcio con altro compensato e quello umido una volta asciutto lo impregno di resina epox e poi lamino.
assolutamente bocciato il sandwich.
Ho trovato un professionista onesto che mi darà una mano
probabilmente uso solo tessuto non il mat
Cita messaggio
#4
Io non so da chi ti fai consigliare però posso dirti per esperienza che resinar legno marcio è sconsigliato se non pericoloso.
Prendi in considerazione un rettangolo di compensato, con all'interno una porzione sempre rettangolare marcia. Tu lo resini; succede che la porzione marcia/sfibrata si impregna al 90% di resina mentre il restante essendo sano è già tanto se assorbe il 5%. Quindi ti ritrovi un materiale con 2 elasticità totalmente differenti che però devono lavorare assieme. La parte marcia si è resinata ma ha l'elasticità del vetro mentre l' altra vanta un elasticità un po' inferiore all' originale ma con il pregio di essere meno esposta ad infiltrazioni e marciumi.
Ascoltami anche se volessi laminare si tratterebbe sempre di legno marcio e di solito quando inizia a partire il compensato anche quello che ti sembrava sano dopo un attenta ispezione risulta andato.
Questa è una barca che ho fatto a settembre, a camminarci sopra sembrava tutta sana senza problemi. Dopo aver alzato il teak il compensato era da Buttare anche se poteva sembrare sano!

[[hide][hide][hide][img]http://imageshack.us/a/img94/8218/20120830110218.jpg[hide][img][/hide][/hide]
[[hide][hide][hide][img]http://imageshack.us/a/img267/7739/20120830110210.jpg[hide][img][/hide][/hide]
[[hide][hide][hide][img]http://imageshack.us/a/img818/5240/20120725123800.jpg[hide][img][/hide][/hide]
[[hide][hide][hide][img]http://imageshack.us/a/img842/9223/20120725123735.jpg[hide][img][/hide][/hide]

Sucessivamente è stato messo compensato corazzato di mogano (da 6 o 8 mm non ricordo...).
Cita messaggio
#5
Citazione:Questa è una barca che ho fatto a settembre

Orpo, mi pare di conoscerla... Big Grin Big Grin Big Grin

Ciao Lorenzo
Cita messaggio
#6
Citazione:Vaalter ha scritto:
Citazione:Questa è una barca che ho fatto a settembre

Orpo, mi pare di conoscerla... Big Grin Big Grin Big Grin

Ciao Lorenzo

Sembra l'Alnair IV S&S di Pierobon.
Era di Piero Ottone, poi non riuscendo più a seguirlo l'ha venduto ad un piccolo gruppo di persone che lo stanno facendo restaurare a Monfalcone.
Se non sbaglio dovrebbe essere al Cantiere Alto Adriatico, anche dalle foto sembra quello.



Cita messaggio
#7
Certo che non vi si riesce a nascondere nulla, in ogni caso capirete che nel rispetto del proprietario non posso ne confermare ne smentire nulla.
Cita messaggio
#8
Francesco,
non so se negli interventi ti sia arrivato il messaggio: meglio bagli a vista con conseguente verifica, compensato e teak, insomma il consiglio è di fare la coperta in modo tradizionale. Ti troverai a fare un lavoro semplice e duraturo con materiali standard.
Ciao,
Riccardo
http://www.barchedepocaeclassiche.it/rurik.html
www.rurik.it/La_Verità_la_sa_il_Mastro_d'Ascia.pdf
Cita messaggio
#9
aggiornamento
dopo circa 250km al giorno, che devo fare per arrivare al cantiere e tanta fatica, ho quasi terminato la rimozione totale del teak.
Ho iniziato a tagliare le parti marce di compensato lasciando quello buono.
La mia intenzione è di innestare le parti mancanti di compensato con il 10/10 per poi rivestire tutta la coperta con multistrato marino 6 mm incollato con 10/10.
Per una sicurezza maggiore alle infiltrazioni d'acqua,lamino sopra il tutto 2 strati di mat con epossidica ed infine gelcoat dove era bianco e teak sintetico dove era il teak.
Questa sera allego foto lavori
Cita messaggio
#10
[hide][Immagine: photofeb22163651.jpg][/hide]
[hide][Immagine: photofeb22163639.jpg][/hide]
[hide][Immagine: photofeb22163637.jpg][/hide]
[hide][Immagine: photofeb22163628.jpg][/hide]
[hide][Immagine: photofeb22163623.jpg][/hide]
[hide][Immagine: photofeb22163613.jpg][/hide]
[hide][Immagine: photofeb22163604.jpg][/hide]
Cita messaggio
#11
Ma il compensato è marcio solo in pozzetto?
Ciao,
Riccardo
http://www.barchedepocaeclassiche.it/rurik.html
www.rurik.it/La_Verità_la_sa_il_Mastro_d'Ascia.pdf
Cita messaggio
#12
il compensato marcio è circa il 10% su tutta la barca

Dopo tutti i vari consigli ed ipotesi varie, ho purtroppo avuto un ripensamento sul'esecuzione dei lavori, quindi vi descrivo come procedo.
1) rimozione con frullino grana 36 di parti di teak e colla residui
2) levigatura con rotorbitale grana 60
3)ripristino legno e compensato fradicio con nuovo (incollato con 10/10 + addensante)
4)stuccatura con 10/10 + addensante
5) creare una base per tuga tipo questa con curve morbide
[hide][Immagine: photofeb13142718.jpg][/hide]
con materiale?
6)laminare con 10/10 e materiale ? grammi ? strati
7)fondo e poi verniciatura con gelcoat sulle parti bianche invece teak sintetico sulle altre
8)sostituzione di oblò fissi con ?
Cita messaggio
#13
è solo una mia opinione, prendila come tale:le barche di quei tempi nascevano quasi sempre con la coperta di normale compensato marino con solo la faccia a vista in teak oppure in compensato pitturato. Non credere che la pittura sia una soluzione 'povera' anzi è elegante e nel tuo caso coerente con la barca.Se guardi le splendide costruzioni di Carlini hanno quasi tutte la coperta bianca opaca o bianca con una punta di giallo.Le doghe sono una soluzione costosa, pesante anche visivamente e bella calda sotto il sole.
Ciao e buon lavoro, R
Cita messaggio
#14
Oggi ho finalmente fatto acquisti
resina epossidica biresin LS da catalizare con il 40% di L80
mat 225 grammi
core-mat mm 5
tessutino
addensante 2
vari accessori
Da consiglio del venditore 2 strati di mat 1 core-mat altri 2 di mat ultimo di tessutino leggero
Dove voglio dare delle forme arrotondate incollo sopra il compensato del poliuretano da modellare
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
Sad Il pozzetto da rifare Beppecet 11 4.357 26-09-2023, 11:20
Ultimo messaggio: gourmet
  Rifare la coperta Fabino 20 6.859 25-07-2023, 14:33
Ultimo messaggio: mpxy_pc
  Fotografie coperta U16 conaplastic barcapolacca 29 11.920 26-04-2023, 13:01
Ultimo messaggio: Corto_maltese83
  Infiltrazione coperta _luka 12 3.922 09-11-2022, 15:09
Ultimo messaggio: ibanez
Star Sigillare la giunzione scafo-coperta Nick86 5 2.788 21-06-2021, 12:57
Ultimo messaggio: Nick86
  Restauro coperta Adrianomol 11 4.636 14-03-2021, 18:13
Ultimo messaggio: luca boetti
  Verniciatura coperta accatagliato 1 1.789 24-02-2021, 02:20
Ultimo messaggio: Wally
Question cerco esempi di mastra e scassa base d'albero poggiato in coperta Sikander 27 7.052 01-12-2020, 18:02
Ultimo messaggio: clavy
  Pavimento in quadrato da rifare oppure... fermo 25 7.480 18-06-2020, 15:48
Ultimo messaggio: fermo
  Restauro coperta Stag 24 - antisdrucciolo o teak sintetico? Undertherain 9 4.728 09-09-2019, 17:39
Ultimo messaggio: Undertherain

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: