salpancora comet 910
#1
vorrei installare il salpancora su di un comet 910, è del 1978 ed ha il pozzetto della catena dell'ancora spostato sulla destra; qualcuno può darmi qualche consiglio grazie
Cita messaggio
#2
Sul mio avevo per prima cosa avevo tagliato parte dello sportello, (prendi bene le misure con il salpaancore e ricordati che dovrai riuscire a smontarlo anche quanto hai resinato) spostando la cerniera su quello verso poppa.
Dopo ho rinforzato la parte dello sportello più a prua, poi ho installato in verricello per essere più comoni e infine ho resinato l'ex sportello rendendolo un corpo unico.
Il salpaancore era di quelli a basso profilo, avevo esagerato il mio era da 1000w ma bastano anche meno.
Unico difetto che con 50 metri di catena dovevi spostare i cumuni dato che il gavone non è alto, però la mia schiena da quella volta ha ringraziato tanto. Big Grin
Cita messaggio
#3
Io l'ho montato in maniera diversa da Marco M, se ti interessa posso inviarti delle foto dove ho messo il cassone per la catena e il posizionamento del salpaancora. Fammi sapere
Cita messaggio
#4
mi riaggancio a questa discussione. avreste qualche foto o consigli per capire come montare il salpancora su un comet 910?
Cita messaggio
#5
Mi associo alla domanda che potrebbe essere generalizzata, ovvero: come installare un salpaancora dove non previsto.
L'età avanza e l'ancora diventa sempre più pesante..
Nella mia ALOA 27 ho il gavone della catena a destra, abbastanza grande rispetto alle dimensioni del natante.
A prua inevitabilmente ho poco spazio, giusto il minimo per inserire qualche guida per fare scorrere la catena. Non saprei se il salpaancora mi conviene installarlo a fianco dello sportello oppure nella metà più larga (in questo caso rinforzando tutto a dovere).
Qualche foto di chi ha effettuato la trasformazione aiuterebbe.
Una domanda sull'impiano elettrico: volendo evitare di aggiungere una terza batteria dedicata, dovrei collegarmi con quelle motore o servizi, entrambe distanti almeno 5 metri. Con un salpaancore piccolo l'assorbimento è comunque intorno ai 50 Ampere; mi preoccupa la sezione minima del cavo necessaria per evitare surriscaldamenti e cadute di tensione. Anche in questo caso qualche suggerimento è molto gradito.
Cita messaggio
#6
sulla posizione del salpa, si è vincolati dalla posizione dell'ancora sul musone. In pratica il barbottin deve essere allineato col musone. Poi occorre prevedere sufficiente spazio sotto per non far ammucchiare la catena. Diciamo almeno una quarantina di centimetri, mezzo metro.
Naturalmente rinforzo in coperta e contropiastra sotto. Su barche piccole conviene un salpa verticale, con motore nel gavone catena, se c'è spazio. Normalmente c'è. Lo montano anche piccoli motoscafi.
La potenza di un salpa, sia per l'aloa che per il comet può essere di 500 - 700 W. Magari per il comet meglio un 700. 1000 W mi sembrano decisamente sovradimensionati, ma non sempre è male sovradimensionare.
I cavi ... un poco di caduta di tensione ci sarà sempre. molto spannometricamente, l'importante è che non sia superiore ai 2 volt, ma diciamo che per i 700 W, lunghezza 5 metri, vanno bene cavi da 16 m/m 2. Dico 16 perché è una misura commerciale. 25 mi pare esagerato, ma come già detto, sovradimensionare non è mai sbagliato.
Per il 1000 W occorre un cavo di 25 m/m 2, che è la misura commerciale successiva ai 16.
Fare il collegamento sulla batteria motore o sulla batteria servizi ? vexata questio. Io su barca armatoriale propendo per il collegamento ai servizi. Ma molti pensano sia meglio collegarsi alla batteria motore. Valuta te.
Nihil credendum nisi prius intellectum
(Abelardo)
Cita messaggio
#7
Grazie per le info. Verifico le dimensioni del gavone, se c'è spazio mi sembra una buona idea inserire il motore nel gavone.
Cita messaggio
#8
grazie, questo weekend prendo un po' di misure e faccio qualche foto.
Cita messaggio
#9
Se possono essere utili metto le foto del mio salpa ancora fatto circa 13 anni fa. farlo adesso farei sicuramente diverse modifiche se interessa posso dirti anche quali modifiche farei. Buon salpa ancora a te e B.V.

altre foto.


Allegati Anteprime
                       
               
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Sostituzione salpancora, valutazione spazi e scelte alternative kitegorico 20 5.777 11-10-2025, 11:52
Ultimo messaggio: umeghu
  Manutenzione Salpancora Lofrans Kobra Robusato 1 623 20-05-2024, 14:54
Ultimo messaggio: gava
  connettore 3 poli comando remoto salpancora ... come si apre santicuti 10 2.047 21-09-2023, 10:23
Ultimo messaggio: ghibli4
  Motore salpancora Quick 1000. belin drugour 2 1.150 03-09-2023, 21:43
Ultimo messaggio: drugour
  Smontaggio salpancora LOFRANS project x2 roberto terry 9 2.331 01-03-2023, 19:04
Ultimo messaggio: ginettosub
  Salpancora Master winch (Lofrans) rondella di gomma Poneumberto 2 1.131 03-02-2023, 00:23
Ultimo messaggio: Poneumberto
  Salpancora consigli antonio80 23 4.059 21-01-2022, 20:34
Ultimo messaggio: Markolone
  Salpancora Lofrans Panther - Problema smontaggio andysail 19 5.463 10-11-2021, 18:39
Ultimo messaggio: andysail
  Chiedo Aiuto per smontaggio salpancora lofrans kevlar69 9 2.631 20-06-2021, 09:38
Ultimo messaggio: kevlar69
  Ingrassare o NON ingrassare [frizione salpancora] brubix 7 2.335 25-05-2021, 15:18
Ultimo messaggio: aleph

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: