Sostituzione arridatoi
#1
Mi hanno regalato 5 arridatoi in bronzo. Ho una barca a vela in legno del 1952 e vorrei sostituire gli attuali in acciaio con questi in bronzo.
gli arridatoi in acciaio che ho attualmente montati non mi sono mai piaciuti per l'impossibilitâ di capire quanto la filettatura sia all'interno o meno rispetto il cilindro esterno.
Nella foto si vede che il terminale in acciaio della sartia non é compatibile con l'arridatoio in bronzo. Esiste un adattore in acciaio che mi permetta di evitare una piombatura delle sartie per adattarle agli arridatoi in bronzo?

[hide][Immagine: 201422511175_image.jpg][/hide]
O dio, il tuo mare è cosí grande e la mia barca cosí piccola.
Cita messaggio
#2
Mi sa che ti tocca ripiombare, anche perchè, volendo farsi costruire un'accrocco ad occhio, le sartie ti risulteranno più lunghe.

Inoltre sicuramente,(se te lo devi far fare) quell'adattatore costarà più del terminale compresa impiombatura.
Cita messaggio
#3
Se ti interessa io ho degli arridatoi simili a quelli in bronzo cioè aperti ma cromati su cui potresti riavvitate il tuo terminale sono per cavo di 6/7 mm io ho cambiato albero e questi non sono compatibili se mi dai una mail ti mando le foto.
Cita messaggio
#4
Perché se hanno lo stesso passo non infili direttamente il terminale della sartia in acciaio nel tornichetto in bronzo? Sulla mia barca è così. Saluti . Enio Rossi
Cita messaggio
#5
Citazione:enio.rossi ha scritto:
Perché se hanno lo stesso passo non infili direttamente il terminale della sartia in acciaio nel tornichetto in bronzo? Sulla mia barca è così. Saluti . Enio Rossi
Buona idea....... Grazie
O dio, il tuo mare è cosí grande e la mia barca cosí piccola.
Cita messaggio
#6
Citazione:enio.rossi ha scritto:
Perché se hanno lo stesso passo non infili direttamente il terminale della sartia in acciaio nel tornichetto in bronzo? Sulla mia barca è così. Saluti . Enio Rossi


Ho visto adesso..... Purtroppo sia i diametri che la filettatura sono diversi.
O dio, il tuo mare è cosí grande e la mia barca cosí piccola.
Cita messaggio
#7
Citazione:enio.rossi ha scritto:
Perché se hanno lo stesso passo non infili direttamente il terminale della sartia in acciaio nel tornichetto in bronzo? Sulla mia barca è così. Saluti . Enio Rossi


Ho visto adesso..... Purtroppo sia i diametri che la filettatura sono diversi.
O dio, il tuo mare è cosí grande e la mia barca cosí piccola.
Cita messaggio
#8
a vedere in foto:
quegli arridatoi col controdado.. al massimo li userei per le draglie.Sadsmiley
se lo stato degli arridatoi in regalo e' quello della foto.. solo per un fatto estetico non mi ci piacerebbero in barca.
i gioellieri seri vandono anche solo i corpi,quando sei li, vedi di prenderli cromati.
amare le donne, dolce il caffe.
Cita messaggio
#9
Citazione:ZK ha scritto:
a vedere in foto:
quegli arridatoi col controdado.. al massimo li userei per le draglie.Sadsmiley
se lo stato degli arridatoi in regalo e' quello della foto.. solo per un fatto estetico non mi ci piacerebbero in barca.
i gioellieri seri vandono anche solo i corpi,quando sei li, vedi di prenderli cromati.

In numerosi interventi di Adv esperti in restauri di barche classiche si evince la superioritá del bronzo rispetto l'acciaio. Quel po' di ossidatura negli arridatoi in bronzo non mi preoccupa di certo. Se si vuole, basta un po' di sidol e Piccoletto come nuovi. Per quanto riguarda gli altri in acciaio che ho acquistato insieme alla barca, hanno svolto il loro lavoro egregiamente , non mi piacciono soltanto perchè non vedo quanto è avvitato il tornichetto. Vorrei ( senza alcuna polemica) sapere come attraverso una foto e senza conoscere le dimensioni di alcunchè tu possa esprimere dei giudizi così . per imparare.
Grazie
O dio, il tuo mare è cosí grande e la mia barca cosí piccola.
Cita messaggio
#10
li ho fatti cromare 7 anni fa. ancora belli ed hanno quasi 40 anni

purtroppo uno snodo è andato perduto oppure non c'è mai stato ma sullo strallino ne posso fare a meno

[hide][Immagine: 2014226172355_IMG_3465.JPG][/hide]

quello in acciaio è per il belin ma le viti hanno un solco che dice quanto è avvitato.

ti suggerisco di farli cromare.

PS. se non vuoi farli cromare, mettili a bagno con aceto e sale. vedrai che l'ossido se ne va via da solo. poi un velo di grasso silicone a proteggere. i due buchini in fondo alle viti vanno fissati tra loro con un filo di rame messo ad 8 incrociando sulla barretta centrale del corpo. le due coppiglie che vedo in foto servono solo per sicurezza finale.








i Responsabili. chissà quanto pagarebbero per essere comprati
mi dispiace aver venduto la Gitana ma son contento



Cita messaggio
#11
Citazione:Mario Falci ha scritto:
Citazione:ZK ha scritto:
a vedere in foto:
quegli arridatoi col controdado.. al massimo li userei per le draglie.Sadsmiley
se lo stato degli arridatoi in regalo e' quello della foto.. solo per un fatto estetico non mi ci piacerebbero in barca.
i gioellieri seri vandono anche solo i corpi,quando sei li, vedi di prenderli cromati.

In numerosi interventi di Adv esperti in restauri di barche classiche si evince la superioritá del bronzo rispetto l'acciaio. Quel po' di ossidatura negli arridatoi in bronzo non mi preoccupa di certo. Se si vuole, basta un po' di sidol e Piccoletto come nuovi. Per quanto riguarda gli altri in acciaio che ho acquistato insieme alla barca, hanno svolto il loro lavoro egregiamente , non mi piacciono soltanto perchè non vedo quanto è avvitato il tornichetto. Vorrei ( senza alcuna polemica) sapere come attraverso una foto e senza conoscere le dimensioni di alcunchè tu possa esprimere dei giudizi così . per imparare.
Grazie

Io fino a quando non dovessi sostituire le sartie non farei proprio . no, qualcosa farei: misurerei col calibro quanto lunghi sono gli steli filettati in modo da sapere sempre, facendo una semplice sottrazione Wink, quanto è avvitato il tornichetto 42......

A me sembra dalla foto che i fori delle forcelle in bronzo siano più piccoli del perno di quella in acciaio: se così fosse, la misura non sarebbe adatta al diametro della sartia.
Cita messaggio
#12
Citazione:Mario Falci ha scritto:
Citazione:ZK ha scritto:
a vedere in foto:
quegli arridatoi col controdado.. al massimo li userei per le draglie.Sadsmiley
se lo stato degli arridatoi in regalo e' quello della foto.. solo per un fatto estetico non mi ci piacerebbero in barca.
i gioellieri seri vandono anche solo i corpi,quando sei li, vedi di prenderli cromati.

In numerosi interventi di Adv esperti in restauri di barche classiche si evince la superioritá del bronzo rispetto l'acciaio. Quel po' di ossidatura negli arridatoi in bronzo non mi preoccupa di certo. Se si vuole, basta un po' di sidol e Piccoletto come nuovi. Per quanto riguarda gli altri in acciaio che ho acquistato insieme alla barca, hanno svolto il loro lavoro egregiamente , non mi piacciono soltanto perchè non vedo quanto è avvitato il tornichetto. Vorrei ( senza alcuna polemica) sapere come attraverso una foto e senza conoscere le dimensioni di alcunchè tu possa esprimere dei giudizi così . per imparare.
Grazie

il bronzo cromato e' un fatto estetico, che siano meglio di bronzo che d' acciaio, concordo pienamente.. in alcune di quelle discussioni ero uno dei pro.. ma questo non vuol dire che debbano essere brutti da paura solo perche su una barca d' epoca. se vuoi mettere quelli bronzo a vista, devi mettere pure le sartie in acciaio stagnato coi morsetti invece che con le pressatureDisapprovazione
amare le donne, dolce il caffe.
Cita messaggio
#13
Allora sono andato da Osculati a Milano per capire come risolvere la cosa e fare un preventivo.
Per utilizzare gli arridatoi in bronzo dovrei rifare le piombature e buttare le sartie basse. Le alte ' vecchie' servirebbero per fare le future sartie basse.
Capisco il ragionamento di ZK: in sostanza se restauro deve essere allora bisogna che questo sia filologico fino in fondo.
Visto che si tratta di un capriccio e che per ora le sartie sono ancora in buono stato seguiró il consiglio di Albert.
Un grazie a mckewoy per la dritta sulla pulizia del bronzo.
O dio, il tuo mare è cosí grande e la mia barca cosí piccola.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Oceanis 411: arridatoi bloccati e metodo 'Kermit' kitegorico 82 27.151 31-01-2025, 10:46
Ultimo messaggio: rob
  Cambio tenditori/ arridatoi aperti delle sartie Enz 27 2.277 12-01-2025, 19:14
Ultimo messaggio: marmar
  Sostituzione pulegge dei rinvii fabri8308 34 4.931 14-04-2024, 18:02
Ultimo messaggio: fabri8308
  Sostituzione carrello robbi2020 4 1.250 30-01-2024, 10:02
Ultimo messaggio: Wally
  Sostituzione stopper lewmar d2 Lorenzocalicassi 23 3.537 07-11-2023, 16:11
Ultimo messaggio: penven
  sostituzione drizze come fare? carcat 53 15.516 13-03-2023, 00:23
Ultimo messaggio: aries 3
  sostituzione cime Piper79 5 2.088 19-02-2023, 09:01
Ultimo messaggio: bullo
  sostituzione winch vonkapp 23 4.514 11-11-2022, 16:52
Ultimo messaggio: clavy
  Sostituzione sartiame cbs harmony puntomp3 9 4.466 07-11-2022, 20:02
Ultimo messaggio: Surf70
  Le coppiglie negli arridatoi sono indispensabili? Testadura 27 5.124 28-07-2022, 21:38
Ultimo messaggio: marmar

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: