Vele usate il kevlar per crociera...
#1
Vorrei raccogliere consigli ed esperienze da chi ha già provato...
ho delle vele in Kevlar per la mia barca che però non sono più utilizzabili per la regata in quanto vecchiotte. vorrei utilizzarle in crociera in quanto comunque sono ancora integre. qualcuno ha esperienza in tal senso?... perché vorrei avere consigli sulla eventuale manutenzione e sulla durata di una vela già usata in Kevlar per uso crocieristico.
Sulla barca ho lazy bag e rollafiocco...
Cita messaggio
#2
se l'alternativa è tenerle in garage, utilizzale

da quello che so, il kevlar, rispetto a carbonio e technora, soffre di più il sole, e sicuramente piegarlo nel lazy bag, ( assume sempre le stesse pieghe ) si deforma e delamina....
ma nel sito ci sono fior fiori di valai che ti daranno risposte più puntuali
Cita messaggio
#3
Ti risponderà Albert! Ma, di che anno sono?
Cita messaggio
#4
[hide][attachment=7504][/hide]

tipo questo genova?
aveva 5 anni nella foto, adesso ne ha 13 o 14 e ancora i miei ex soci lo usano... secondo me tira indietro ma spesso le mutande da regata sono meglio di quelle da ombra.
se cominci a modificarle per adattarle, che so a un rulla le butti via subito, se le mantieni nella geometria originale le vele a fili orientati campano finche non si Piccoletto, questa era a fili interrotti, perse la forma dopo un paio di anni.. pero si e' fermata li.

il prodiere? non lo voleva imbarcare nessuno, l' ho preso io..
e' la foto della prima regata di questo forum quando il nome era piu colorito.
amare le donne, dolce il caffe.
Cita messaggio
#5
Il kevlar (come il twaron) è una fibra aramidica che teme terribilmente gli uv, e adesso con i nuovi materiali risulta essere ampiamente superato. Bisognerebbe sapere di che anno sono le tue vele proprio per il problema degli uv. In pratica una vela in kevlar finita non è più gialla ma tendente al marrone. Sulla nostra barca abbiamo un fiocco molto anziano in kevlar degli anni '90 che usiamo in crociera fino ai 10 nodi che però ogni tanto molla da qualche parte.
HOMO SAPIENS NON URINAT IN VENTUM - https://www.youtube.com/channel/UCsfJiueMjERgCFnc6lSlZpA
Cita messaggio
#6
il kevlar regge esposto agli uv due anni.
se la vela la togli dal sole quando non la adopri sono 600 giorni di navigazione, io sono arrivato a farne 100 in un anno, ma so di essere un fortunato, in ferie ci stai 2 mesi? 10 anni se la tratti bene ce li fai tranquillamente.
amare le donne, dolce il caffe.
Cita messaggio
#7
Io le ho da 8/9 anni e ne sono ancora soddisfatto, certamente più delle mutande in dacron che uso in alternativa.
Cita messaggio
#8
Grazie a tutti per i consigli Wink
Le vele sono 2001/2002, usate solo in regate fino al 2009, da allora conservate nelle sacche.
Il problema sarebbe anche il genoa, che non credo sia possibile rollarlo senza rovinarlo molto rapidamente d'estate. E ammainarlo ogni giorno, o piu volte al giorno in crociera con famiglia per poi stiparlo sotto coperta non sarebbe facile/comodo.
Qualcuno rolla il genoa in kevlar?
Cita messaggio
#9
per montarlo sul rulla lo devi . quello mi riferivo nel primo post, se e' una vela a fili orientati, tagliare vuol dire perdere forma e perdere le zone di fibratura importanti perche stia in forma.
tutto si fa, ma alla fine con quello che ci spendi, col rischio che "ti lasci a piedi" in mezzo al mare.. tanto vale che ti fai un set da crociera-trasferimento in dacron.
amare le donne, dolce il caffe.
Cita messaggio
#10
Infatti... Credo che le proverò, lasciandole così e attendendo che esplodano per poi buttarle. Nel frattempo sto chiedendo preventivi per un set in dacron, anche se, forse, andrebbe meglio un laminato da crociera pannellato, che a quanto vedo costa poco di più...
Cita messaggio
#11
(25-02-2015, 13:32)Skipp Ha scritto: Infatti... Credo che le proverò, lasciandole così e attendendo che esplodano per poi buttarle. Nel frattempo sto chiedendo preventivi per un set in dacron, anche se, forse, andrebbe meglio un laminato da crociera pannellato, che a quanto vedo costa poco di più...

non mi garbano per nulla.
trovo che il dacron abbia le sue ragioni e le sue caratteristiche ben definite, conoscite e soprattutto una affidabilita proverbiale.
dall' altro lato ci sono le vele film on film (sto anche facendo pace con quelle a fili interrotti) a fili orientati.
le lamine taftate con i fili rettilinei incrociati non le capisco, non hanno l' affidabilita del dacron e non hanno le caratteristiche di rigita delle film on film.
pesano come o spesso piu del dacron, perdono la forma e soprattutto con tutti i materiali che le compongono hanno deformazioni termiche e ritiri nel tempo tutti diversi, prendono le muffe come il dacron, e tagliano i fili delle cuciture pure stando nel sacco.
fattele di un buon dacron e con quello che risparmi fatti un frullino.. quello si, che fa una grande differenza in crociera.(magari ce l' hai gia? e' solo il mio modo di vedere le cose buone per le ferie)
amare le donne, dolce il caffe.
Cita messaggio
#12
Zk ha ragione a dire che una vela rifilata diventa una chiavica, ma se le vele le hai rimediate o te le hanno regalate e se sei buon cliente ed amico di un bravo ed onesto velaio, a volte con la "stecchetta" in mano si fanno delle ottime rifilature che alla fine Piccoletto.

Su kermit mi avevano regalato un genoa light troppo lungo sia di inferitura che di base e dopo l'intervento del mio velaio qualcosa di accettabile è venuta fuori
Cita messaggio
#13
Quoto ZK in toto. Da ex Stag-ghista Thumbsupsmileyanim(24' e 32') avevo vele in kevlar che mi han fatto diventare matto per camminare in regata, le vedevi sempre perfette maSmiley30... usate in crociera per parecchi anni, buriane e via, poi si sono crepate e ciccia. Come ti han detto soffrono gli uv e le pieghe, quindi81
Problema solo di budget21
Timore di vita frugale induce molti a vita piena di timore.
(Porfirio)
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Sostituzione vele per la crociera : membrana o cdx? [Genoa e randa avvolgibili] Mikey 34 2.396 06-10-2025, 11:24
Ultimo messaggio: albert
  Modifica randa in Kevlar vaimo 5 908 12-10-2024, 16:32
Ultimo messaggio: penven
  Regolazione rande crociera vs regata BornFree 18 3.579 06-10-2023, 17:27
Ultimo messaggio: gorniele
  riflessione sulle barche da crociera ADL 101 20.848 08-12-2022, 08:59
Ultimo messaggio: kitegorico
  Randa square top su barca da crociera _Mino_ 26 7.333 23-09-2020, 10:31
Ultimo messaggio: bellubentu
  Dimensioni polyant Flex ultra: buono per vele crociera veloce? kavokcinque 25 7.747 21-01-2020, 01:32
Ultimo messaggio: kavokcinque
  albero in carbonio e sartie in tondino su barca da crociera _Mino_ 31 7.879 13-12-2019, 12:59
Ultimo messaggio: albert
  rinnovo vele con . ! domande su compatibilità e misure ... carlo1974 14 3.541 15-08-2019, 12:27
Ultimo messaggio: kermit
  Vele: reale differenza tra i dacron e vele di tipo race Utente non piu' attivo 20 12.475 23-04-2019, 09:18
Ultimo messaggio: bullo
  Requisiti categoria Gran Crociera Ercole67 2 1.669 30-03-2019, 20:11
Ultimo messaggio: Ercole67

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: