Trinchetta, che forma?
#61
Zankipal, temo che dovrai cambiare nome al tuo SW e chiamarlo DBK, oramai pare sia conosciuto così...
Cita messaggio
#62
(16-12-2016, 12:39)zankipal Ha scritto:
(16-12-2016, 10:31)lord Ha scritto:
(15-12-2016, 19:32)lupo planante Ha scritto: secondo voi io come dovrei farla?

La rotaia secondo voi posso usare quella del genoa?
La comodità delle vele rollabili e' impagabile per me. Issi un salsicciotto con dentro un tessile, srotoli e chiudi il genoa.
Quello che vedo e che da una certa condizione in poi, andare la davanti diventa impraticabile, ergo meglio evitarlo se possibile. I solitari sono un esempio.
Magari in qualche andatura non troppo stretta una trinchetta può servirti anche come sostegno al genoa se devi navigare per tante miglia. Personalmente eviterei lo strallo fisso e di conseguenza i garrocci. Le volantine in tessile sono previste dal disegno e giustamente ci devono essere o almeno così fanno tutti.
Sul carrello boh. Solo il tuo velaio può darti il giusto consiglio.
Il sistema che monterà DBK sarà avvolgibile, con garrocci e . nella sua barca senza volanti

Come ti ho accennato per telefono io avendo le volanti, vorrei un bel frullone strutturale da lasciare li pronto.... in modo da usare la trinca come cutter al traverso
Cita messaggio
#63
(15-12-2016, 19:32)lupo planante Ha scritto: secondo voi io come dovrei farla?

La rotaia secondo voi posso usare quella del genoa?
[hide]     [/hide]

Questa dovrebbe essere la tua situazione.
Ho preso un paio di misure dal tuo allegato e, passando esternamente risulterebbero circa 19/20°, per una trinchetta non sovrapposta di circa 22mq.
Passando internamente (eventualmente con doppia scotta), guadagneresti un paio di gradi, ma non so se ne valga la pena, considerato l'ostacolo della sartia bassa e la scotta randa, bisognerebbe fare una simulazione sul posto.
ciao
"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
Cita messaggio
#64
(16-12-2016, 12:39)m4ur0 Ha scritto: Concordo. Ma quando parli di trinchetta avvolgibile la immagini autoportante?
Premetto che non ho mai navigato con la trinchetta, ma l'idea di affidare la tensione dello strallo volante a drizza e puleggia non mi piace tanto.
Tu hai provato?
Non sono un rigger, ma chi lo fa di lavoro avrà soluzioni.
Zankipal è forse la persona più adatta a cui porre questa domanda.
Io posso solo assicurare che andare la davanti a cambiare vele non è cosi agevole quando il vento arriva intorno ai 30, ergo puntualmente quando c'è da cambiare da un fiocco 3 a un 4, molli li il tre e speri diminuisca andando in giro sdraiato Smiley57
Poi oh, giustamente come qualcuno dice, nessuno ti obbliga a navigarci con questi venti, ma prima poi ...
Con la trinchetta avvolgibile non ho mai avuto l'opportunità di navigare ( anzi se qualcuno mi invitasse ... Smiley4) , ma vedo sono sistemi che si stanno diffondendo, come gli stralli in tessile.
Quando ti entra nelle vene, non puoi più farne a meno Sir Peter Blake
N.B.J.S. Erik Aanderaa Chi è in mare naviga, chi è a terra giudica
Cita messaggio
#65
Ma tra avere il bozzello alle sartie o sulla rotaia 10 cm a poppa forse è meglio restare sul carrello della rotaia. Bisognerebbe vedere se il tuo carrello è costruito per lavorare anche con il tiro della scotta in alto.
Cita messaggio
#66
Lupo, ma tu hai già la trinca?
Cita messaggio
#67
(16-12-2016, 13:49)einstein Ha scritto:
(15-12-2016, 19:32)lupo planante Ha scritto: secondo voi io come dovrei farla?

La rotaia secondo voi posso usare quella del genoa?
[hide][/hide]

Questa dovrebbe essere la tua situazione.
Ho preso un paio di misure dal tuo allegato e, passando esternamente risulterebbero circa 19/20°, per una trinchetta non sovrapposta di circa 22mq.
Passando internamente (eventualmente con doppia scotta), guadagneresti un paio di gradi, ma non so se ne valga la pena, considerato l'ostacolo della sartia bassa e la scotta randa, bisognerebbe fare una simulazione sul posto.
ciao


si quella è la mia situazione.
Grazie Claudio100. Guarda questa foto, si vede bene. L'attacco dello strallo di trinca e quello che si vede appena dentro la foto nella parte bassa. I carrelloni kmetrici del genoa arrivano proprio in battuta alla base delle lande. Roba impossibile da utilizzare con il genoa che arriva 3 metri piu a poppa. Li avranno fatti cosi avanti per essere utilizzati con la trinca??


Allegati Anteprime
   
Cita messaggio
#68
(16-12-2016, 14:01)dbk Ha scritto: Lupo, ma tu hai già la trinca?

no, sto facendo fare 3 preventivi a 3 velerie e sono indeciso con la quarta..... Vediamo cosa viene fuori.,... anche per il materiale mi piacerebbe Hybrid triradiale . Te?
Cita messaggio
#69
(16-12-2016, 13:42)lupo planante Ha scritto:
(16-12-2016, 12:39)zankipal Ha scritto:
(16-12-2016, 10:31)lord Ha scritto:
(15-12-2016, 19:32)lupo planante Ha scritto: secondo voi io come dovrei farla?

La rotaia secondo voi posso usare quella del genoa?
La comodità delle vele rollabili e' impagabile per me. Issi un salsicciotto con dentro un tessile, srotoli e chiudi il genoa.
Quello che vedo e che da una certa condizione in poi, andare la davanti diventa impraticabile, ergo meglio evitarlo se possibile. I solitari sono un esempio.
Magari in qualche andatura non troppo stretta una trinchetta può servirti anche come sostegno al genoa se devi navigare per tante miglia. Personalmente eviterei lo strallo fisso e di conseguenza i garrocci. Le volantine in tessile sono previste dal disegno e giustamente ci devono essere o almeno così fanno tutti.
Sul carrello boh. Solo il tuo velaio può darti il giusto consiglio.
Il sistema che monterà DBK sarà avvolgibile, con garrocci e . nella sua barca senza volanti

Come ti ho accennato per telefono io avendo le volanti, vorrei un bel frullone strutturale da lasciare li pronto.... in modo da usare la trinca come cutter al traverso

Sulla tua ci vuole un avvolgifiocco classico e punto di scotta sulla rotaia
Cita messaggio
#70
(16-12-2016, 13:49)einstein Ha scritto:
(15-12-2016, 19:32)lupo planante Ha scritto: secondo voi io come dovrei farla?

La rotaia secondo voi posso usare quella del genoa?
[hide][/hide]

Questa dovrebbe essere la tua situazione.
Ho preso un paio di misure dal tuo allegato e, passando esternamente risulterebbero circa 19/20°, per una trinchetta non sovrapposta di circa 22mq.
Passando internamente (eventualmente con doppia scotta), guadagneresti un paio di gradi, ma non so se ne valga la pena, considerato l'ostacolo della sartia bassa e la scotta randa, bisognerebbe fare una simulazione sul posto.
ciao
Quella mi sa che è una scotta randa alla tedesca
Cita messaggio
#71
(16-12-2016, 13:42)dbk Ha scritto: Zankipal, temo che dovrai cambiare nome al tuo SW e chiamarlo DBK, oramai pare sia conosciuto così...

basta che non mi chiedi l Royalties 91Smiley4
Cita messaggio
#72
Io per la trinka andrò di Dacron high aspect, sono 21 mq su un 40" , penso 7 oz. Poi ho la trinka da vento forte, sempre a garrozzi da 14 mq 9 oz.
Cita messaggio
#73
(16-12-2016, 14:07)lupo planante Ha scritto: I carrelloni kmetrici del genoa arrivano proprio in battuta alla base delle lande. Roba impossibile da utilizzare con il genoa che arriva 3 metri piu a poppa. Li avranno fatti cosi avanti per essere utilizzati con la trinca??

Certamente si, comunque ti consiglio di montare un secondo carrello apposito con scotte relative.
ciao
"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
Cita messaggio
#74
(16-12-2016, 14:28)dbk Ha scritto: Io per la trinka andrò di Dacron high aspect, sono 21 mq su un 40" , penso 7 oz. Poi ho la trinka da vento forte, sempre a garrozzi da 14 mq 9 oz.
Please, potresti:
Mandarmi le misure di entrambe che vedo tra Spezia e Carrara che quotazioni trovo. Il dollaro è un po' altino, se no un pensiero a Lee o Hong Kong Sails ce lo farei.
Quando ti capitasse di essere in barca, mi faresti una fotina dal pozzetto dell'ancora verso la paratia della cabina di prua, tanto per essere stra-sicuro di come Ben ha fissato la landa?
E anche una fotina del frullone ZanDbk?

'azzie!!
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Vele su strallo amovibile - solent - trinchetta - tormentina Frappettini 388 69.434 10-09-2025, 19:39
Ultimo messaggio: EC
  Rinforzo strutturale per trinchetta (cerco artigiano?) doppiaemme 60 2.881 28-08-2025, 16:01
Ultimo messaggio: opinionista velico
  Trinchetta + fiocco/genoa [passaggio scotte genoa] aldoraffaelepalma 17 3.381 23-07-2025, 18:24
Ultimo messaggio: bullo
  aggancio rapido tendi strallo (Trinchetta) Wally 7 983 22-05-2025, 10:05
Ultimo messaggio: Wally
  Rinvio scotta trinchetta Massimo vr 15 1.209 23-04-2025, 09:54
Ultimo messaggio: albert
  Trinchetta bomata redstar 2 960 10-04-2024, 10:26
Ultimo messaggio: redstar
  Trinchetta o tormentina dante calderoni 8 2.107 26-01-2024, 00:32
Ultimo messaggio: Stranizzadamuri
  Armo B&R, volanti per trinchetta? gianni1965 4 1.450 13-02-2023, 09:42
Ultimo messaggio: bullo
  mousse-plastivela e vela di trinchetta andros 34 11.541 09-01-2023, 08:07
Ultimo messaggio: bullo
  Avvolgifiocco trinchetta Massimo vr 13 2.888 29-12-2022, 13:06
Ultimo messaggio: santicuti

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: