Volanti basse
#21
Viro, belin la volante e mollo sottovento, il fiocco anche se prende a collo non succede niente, poi il fiocco o il genoa lo metto a posto.
La volante va cazzata più o meno per dare più o meno catenaria allo strallo per ingrassare o smagrire il genoa.
Ovvio che la randa e il boma tocchi la volante alta e bassa, qualche attimo poi laschi.
L'elastico è neccessario sopratutto per andature in poppa, ti fa stare la volante vicino all'albero, e di notte che vedi poco, durante l'abbattuta la volante, senza elastico, potrebbe essere davanti alla crocetta e cazzandola spacchi la crocetta e viene giù l'albero.
Cita messaggio
#22
Spesso su questo tipo di armi, il pranchino delle basse collegato alle alte viene sostituito con una legatura fissa di dyneema, una volta trovato il giusto compromesso della tensione in basealla forma della randa.
é vero che si perde una regolazione, ma si semplifica un pò questo tipo di armo che è molto complicato già di suo.

Assolutamente indispensabile la tensione delle alte per controllare catenaria dello strallo di prua.
Il belin, se l'albero è ben regolato con il giusto pre-band e rake, va usato solo con vento forte per smagrire la randa.

Su un albero di questo tipo ti consiglio di far fare la regolazione a un rigger bravo, se regolati bene questi alberi sono il massimo in fatto di resa, se mal regolati possono essere pericolosi se usati male.
Cita messaggio
#23
La bassa si regola da paranchino apposito che si aggancia sulle volanti alte (come sulla mia ex) o, se fisse sul bozzello della alta: dalla sua coda che entra nell’albero e si regola a base d’albero/tuga, sono due sistemi diversi entrambi hanno lo stesso effetto sull’armo, sono solo due sistemi diversi, tutto qui ma la dinamica è pressoché la stessa.
Credo che la regolazione come sulla mia ex sia un po’ più scomoda ma funzionale (quella che entra nell’albero e si regola da base albero/tuga è una versione un po’ più crocieristica in quanto aumenta la compressione dell’albero laddove non serve), ma si parla di poca roba.. la funzione è appunto la stessa.
Cita messaggio
#24
(29-08-2018, 23:41)France WLF Sailing Team Ha scritto: La bassa si regola da paranchino apposito che si aggancia sulle volanti alte (come sulla mia ex) o, se fisse sul bozzello della alta: dalla sua coda che entra nell’albero e si regola a base d’albero/tuga, sono due sistemi diversi entrambi hanno lo stesso effetto sull’armo, sono solo due sistemi diversi, tutto qui ma la dinamica è pressoché la stessa.
Credo che la regolazione come sulla mia ex sia un po’ più scomoda ma funzionale (quella che entra nell’albero e si regola da base albero/tuga è una versione un po’ più crocieristica in quanto aumenta la compressione dell’albero laddove non serve), ma si parla di poca roba.. la funzione è appunto la stessa.

Non è una questione di "crocieristica" è che su alcune barche al paranchino non ci arrivi o devi fare delle acrobazie impossibili, con il richiamo all'albero lo regoli dal pozzetto.

Tutte queste regolazioni di fino sono valide solo sulla carta, i nuovi piani velici, anche i più sofisticati, tendono a semplificare tutto, anche perchè in una regata se ti metti a fare tutte queste regolazioni a ogni bordo ti ritrovi dietro come la coda del cane, sono altre le cose importanti da guardare ...
Cita messaggio
#25
Non entro nel dettaglio delle considerazioni (ho volanti strutturali ed un armo molto simile al tuo) che in linea di massima condivido (seppur con meno patemi), però non concordo con quanto detto sul fiocco 100%. Per quanto barche come la tua e la mia non siano state fatte per i fiocchi (almeno sulla mia è palese, il carrello è totalmente votato ai genoa), ho voluto provare e di recente ho acquistato un fiocco. Ho tribolato un po' per trovare il giusto assetto, ma ora con un barber che fa bene il suo lavoro, sto avendo grandissime soddisfazioni anche con ventini sui 10kts. Stringo moltissimo la bolina e cammino non poco, rifarei la scelta ad occhi chiusi, quindi non dare per scontato che in assoluto non possa essere una soluzione.

Per quanto riguarda le volanti, una volta imparate è tutto un altro divertimento. Lo vedrai a breve! Big Grin
Cita messaggio
#26
Se la barca tende al dislocamento medio-pesante ed ha una carena a V eccessivamente profonda hai bisogno di potenza a prua per "estrarla" dalle onde per cui no 100% in condizioni da 145-150%, se è piatta e leggera vai bene anche col fiocco e idem se non hai onda.
Sui frazionati la spinta la da la randa.
Cita messaggio
#27
(30-08-2018, 09:40)zankipal Ha scritto: Non è una questione di "crocieristica" è che su alcune barche al paranchino non ci arrivi o devi fare delle acrobazie impossibili, con il richiamo all'albero lo regoli dal pozzetto.

Tutte queste regolazioni di fino sono valide solo sulla carta, i nuovi piani velici, anche i più sofisticati, tendono a semplificare tutto, anche perchè in una regata se ti metti a fare tutte queste regolazioni a ogni bordo ti ritrovi dietro come la coda del cane, sono altre le cose importanti da guardare ...


Si hai ragione..!
Cita messaggio
#28
(30-08-2018, 16:44)France WLF Sailing Team Ha scritto: Si hai ragione..!
Eccome! Ci ho messo una stagione a risolvere i punti principali,
l'inverno a mettere in riga le finezze, ma poi lo sfizio è stato infinito.18
Timore di vita frugale induce molti a vita piena di timore.
(Porfirio)
Cita messaggio
#29
Ieri in barca ho finalmente capito come sono le volanti basse sulla mia. Fisse sul bozzello delle alte, paranco in alto rimandato sulla tuga con strozzatore. C'era anche l'etichetta, a mia discolpa molto sbiadita...

E da domani, volanti basse sempre puntate!


Allegati Anteprime
       
Cita messaggio
#30
Consiglio di togliere quel moschettone dalla volante bassa, dato che svolazzando in giro, ci vuole niente perchè la copiglia si attacchi da qualche parte e lo apra .... se poi si sfila del tutto la copiglia, esce il perno e il moschettone non si chiude più ......
Cita messaggio
#31
(03-09-2018, 14:17)albert Ha scritto: Consiglio di togliere quel moschettone dalla volante bassa, dato che svolazzando in giro, ci vuole niente perchè la copiglia si attacchi da qualche parte e lo apra .... se poi si sfila del tutto la copiglia, esce il perno e il moschettone non si chiude più ......

Ecco, appunto, non si finisce mai di imparare... grazie!
Cita messaggio
#32
Lo Sborone aveva indovinato tutto, senza vedere, sono un mostro.
Cita messaggio
#33
bravo bullo sei un fenomeno... paranormaleeeee, ahahahaahaha
[hide][/hide]
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Aggiunta belin o volanti su Dufour 360 GL? matymaty 52 12.414 25-11-2023, 13:29
Ultimo messaggio: luca boetti
  Volanti non strutturali aldoraffaelepalma 10 2.243 27-02-2023, 13:56
Ultimo messaggio: aldoraffaelepalma
  Armo B&R, volanti per trinchetta? gianni1965 4 1.455 13-02-2023, 09:42
Ultimo messaggio: bullo
  Mousse 907 posizione sartie alte basse in coperta Wally 5 1.564 13-02-2023, 00:04
Ultimo messaggio: bullo
  Armare volanti Elimo 11 2.914 27-06-2022, 10:42
Ultimo messaggio: bullo
  elastico di ritenuta delle volanti Utente non piu' attivo 40 11.186 15-01-2021, 17:09
Ultimo messaggio: kavokcinque
  Volanti non strutturali Cdalla 69 17.674 20-02-2020, 15:56
Ultimo messaggio: gianni diavolone
  Volanti RM kavokcinque 27 6.445 14-02-2019, 14:35
Ultimo messaggio: gorniele
  Spostare le volanti Zaurac 42 12.415 20-09-2018, 18:58
Ultimo messaggio: olo
  eliminare le volanti... franco53 81 14.059 20-06-2018, 21:16
Ultimo messaggio: marcofailla

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: