sail drive: sostituzione cuffia
(03-02-2019, 13:21)marcofailla Ha scritto: ma é siliconato? come fa a resistere alle vibrazioni? non male

No leggi i vari passaggi con della carta igienica o da cucina fai un cordoncino per poter posizionare un leggero straro di silicone nello spazio.......
Credimi funziona benissimo somo passati 9 anni è ancora perfetto.
Per toglierlo quando devi sostituire la guarnizione è semplicissimo basta romperlo con le mani
Cita messaggio
[Immagine: 2372242e40d176eda1698952bcf133db.jpg]

ecco la carenatura. si deve ancora rifinire con una toccata di stucco ovviamente più la vernice. sulla carena c'è un recesso apposta di, diciamo, tre mm. É avvitata con qualche vite inox piccolina a testa svasata e i fori sullo scafo li ho riempiti di sika per sigillare. in più c'è un po di sika ad incollare qua e la,nma poco perche non voglio romperla poi per levarla. Lo spazio residuo intorno al piede é funzionale al gioco silent block motore - flangia gomma saildrive, soprattutto in arresto e avvio motore
vorrei provare a sigillare con del sika o silicone e carta come descritto da br1, ma devo dire che ha funzionato già tanto così... non so vedremo

per l'acqua nella sella di cui chiedevo qualche messaggio più in su, abbiamo fatto all'antica : tubicino sottile e lungo ficcato dentro a uno dei buchi filettati della sella, "risucchio orale" dell'acqua dall'altro capo del tubicino, tiraggio per caduta (tubicino fatto pendere dal foro del saildrive, due metri )
Cita messaggio
La mia chiusura è stata così sino all'altro ieri, di sicuro cercheremo di chiudere meglio lo spazio attorno al piede .
A tale proposito ci sono diverse scuole di pensiero, chi pro chiusura con sigillante chi contro, di fatto è rimasta così per oltre 10 anni e non ha creato problemi e nel dubbio continuerò come l'ho trovato.


Allegati Anteprime
   
Non possiamo dirigere il vento, ma possiamo orientare le vele .
Seneca
Cita messaggio
c'è da dire che BR1 ha specificato di lasciare aperto un varco per l'acqua, anche se dentro poi, già così, fa una bella bolla d'aria durante il varo che a meno di sventagliate con crocette in acqua, li è e li resta. il livello dell'acqua sul mio piede è circa 5 cm più in su della carenatura in foto, e la mia sella/saildrive è pure bella alta (c'è una doppia flangia d'allumino che gira il piede SD di 180 gradi e allunga il tutto di 6-7 cm ). voglio dire dentro ci sta una bolla d'aria di almeno 20-30 litri
Cita messaggio
Piede in posizione, adesso pensiamo alla chiusura ! Thumbsupsmileyanim


Allegati Anteprime
   
Non possiamo dirigere il vento, ma possiamo orientare le vele .
Seneca
Cita messaggio
Quest'anno ho incollato la patella con una colla bicomponente da gommoni che si chiama ADPRENE FORTE della ditta Adeco SRl, consigliata dal negoziante che mi ha venduto la patella.
Vi farò sapere come ha funzionato.
C'è da dire che una volta spalmata la colla su patella e scafo e fatta asciugare bene (circa 15 minuti), appena ho accostato la patella allo scafo si è attaccata come richiamata da una calamita ed in modo estremamente tenace. Impossibile riposizionare in un punto dove mi aveva fatto una leggera gruglia.
Cita messaggio
Ci avevo pensato all'utilizzo del collante per gommoni.
Mi domando come funziona e quanto dura col la resione/gelcoat?

Un vicino di barca ha utilizzato la bostik 99 con due accortezze:
riscaldare prima di unire la patella allo scafo martellando col martello in gomma
sigillare, successivamente, i bordi con lo scafo in modo di mangiarsi lo scalino e raccordare le superfici col collante utlizzato per il montaggio degli acquari
Cita messaggio
Meglio usare anche un rullo per resina, che è molto meglio del martello.
È un rullo, cosiddetto, frangibolle
Cita messaggio
(10-05-2019, 13:58)raffasqualo Ha scritto: … Un vicino di barca ha utilizzato la bostik 99 ….

Anche io ho usato il Bostik 99 la volta scorsa. Ha resistito 5 anni ed è stato duro da staccare.
Cita messaggio
Applicata stamani la patella all'imbarcazione, utilizzato il 99 passato con pennello.
Per far pressione sulla gomma utilizzato il rullino per carta da parati e il martello in gomma. Solo in due punti si è formata una piccola bolla.
Successivamente per livellare il piccolo gradino sigilleremo con il prodotto per assemblaggio acquari.
Cita messaggio
(13-02-2019, 11:44)nedo Ha scritto: Piede in posizione, adesso pensiamo alla chiusura ! Thumbsupsmileyanim

Alla fine ho deciso di ricorrere a due lastre di vetroresina da 3 mm, sagomate alla altezza del piede e stuccate a finire a zero con lo scafo.
Lavoro questo che dovrebbe durare anni senza creare problemi, come del resto è durato il precedente . Smiley2


Allegati Anteprime
   
Non possiamo dirigere il vento, ma possiamo orientare le vele .
Seneca
Cita messaggio
Oggi il varo dell'imbarcazione. Nessun trafilamento d'acqua.
Però provata velocemente, brevissima smotorata ho notato che non prende tutti i 2800 giri, si ferma a 2400, bah???
Come ho avuto già modo di scrivere, nel mentre l'imbarcazione era a terra per carenaggio e cambio cuffia, il meccanico ha fatto il tagliando, olio e filtro, girante, filtro e prefiltro gasolio. Non abbiamo messo in moto perchè a terra. Comunque oggi è partita subito dopo 20 gg senza alcuna esitazione o tentennamento.
I giri che mancano?
Cita messaggio
(24-05-2019, 13:59)raffasqualo Ha scritto: … snip ...
I giri che mancano?

Nell'unica mia esperienza in proposito il motore non prendeva tutti i giri che deve a causa di denti di cane (pochi) sull'elica.
La tua elica sara' senz'altro pulita, visto che hai appena varato. Forse non si orienta come deve?
Cita messaggio
Mah, l'ho provata a secco era libera.
Cita messaggio
(24-05-2019, 13:59)raffasqualo Ha scritto: I giri che mancano?
Probabilmente non arriva bene gasolio al motore. Verifica che nel circuito di alimentazione del gasolio non ci siano intasamenti o piccole
aspirazioni d’aria.
Cita messaggio
Oggi proverò, come suggeritomi, a soffiare nel tubo di aspirazione del gasolio per vedre se il pescante è otturato o parzialmente ostruito.
I filtri sono appena sostituiti
Cita messaggio
(27-05-2019, 13:51)raffasqualo Ha scritto: Oggi proverò ... a soffiare ...

Ok però se tu avessi del sudicio o dei batteri nel serbatoio del gasolio, se soffi l’aria entra nel serbatoio ma quando la pompa aspira il tubo si ri-tappa.

Comunque penso che se continuiamo bisogna spostare questa discussione in "Circuito gasolio - Pulizia + biocida".
Cita messaggio
controlla il tirante del gas che é stato sicuramente smontato per spostare il motore verso prua!
IW0FBK

Cita messaggio
@eugenio denti
il soffiare dentro era per capire se è tappato e quindi è problema di serbatoio ed in questo caso pulirei dal tappo del sensore/galleggiante svuotando il tutto.
Certamente meglio nel post già aperto "motore non sale di giri" e/o "Circuito gasolio - Pulizia + biocida"

@hook
Il cavo non è stato smontato; ho verificato, a motore spento, marcia inserita manetta a max la leva della pompa arriva a battuta sul fermo
Cita messaggio
Il tirante del gas non viene smontato per muovere in avanti il motore. Soltanto il cavo dell’invertitore va rimosso.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Sail drive: trattamento per ripristino parti esposte Markolone 1 140 05-11-2025, 14:39
Ultimo messaggio: bludiprua
  Problemi S-Drive Volvo 1230-SE ed elica Kiwi VICTOR47 6 596 12-10-2025, 11:51
Ultimo messaggio: VICTOR47
Sad Corrosione sail drive st00042 183 51.276 20-08-2025, 13:10
Ultimo messaggio: cptgood
  Sail drive 100 volvo penta malfunzionamento ? 1Andrea 9 952 07-06-2025, 07:43
Ultimo messaggio: marmar
  Reportage - Sostituzione cuffia Volvo ( Senza alare la barca ) Brugolo 84 47.521 01-05-2025, 17:42
Ultimo messaggio: burrascaforza5
  Olio Sail Drive Volvo Penta 130s - problemi con livello thebaron 13 1.612 29-04-2025, 22:51
Ultimo messaggio: phoenix.1
  Sostituzione presa a mare piede sail drive Horatio Nelson 15 2.226 08-11-2024, 19:35
Ultimo messaggio: juan@juan
  Cuffia Tenuta asse ...Volvo o After Market? ventodiprua 22 6.216 16-09-2024, 16:41
Ultimo messaggio: ventodiprua
  Cuffia originale Volvo asse 35 Vs Medesima Osculati lupo planante 5 1.059 26-08-2024, 20:48
Ultimo messaggio: maurotss
  Sostituzione VP2003B con saildrive Ak2008 3 835 23-06-2024, 00:39
Ultimo messaggio: Ak2008

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: