Messaggi: 455
Discussioni: 38
Registrato: May 2020
Nel mio marina le cime di ormeggio sono "galleggianti", in un materiale che sembra a prima vista nylon o polypropilene, diametro 20mm, e le trovo molto comode.
Ne devo sostituire una ma non riesco a trovare in vendita nulla di simile nei negozi e online ho trovato solo cose dubbie.
Qualche suggerimento?
Grazie mille
Messaggi: 15.364
Discussioni: 733
Registrato: Oct 2004
Polipropilene, le cime dei pescatori (in genere).
ps per stare tranquillo prendi un paio di diametri in più rispetto a poliestere/poliamide, magari dopo 2-3-4 anni cambiale
Non sono gran cime, si sfilacciano facilmente, fanno cocche da tutte le parti, se mai devi metterle via occupano un volume immenso da quanto sono indomabili
Messaggi: 5.777
Discussioni: 206
Registrato: Mar 2018
Perchè non usi cime normali magari ci metti tu dei galleggianti?
Messaggi: 15.364
Discussioni: 733
Registrato: Oct 2004
ok dipenderà da come sono messe le cose ma in generale anch'io preferirei una cima che affonda in verticale e di cui appare solo l'estremità attaccata a un galleggiante, che non una cima galleggiante che magari si distende come vuole sulla superficie dell'acqua e rischia di impigliarsi o rompere le scatole ben bene.
Messaggi: 5.086
Discussioni: 325
Registrato: Jan 2007
Vai nei negozi dei pescherecci le vendono a peso.
Messaggi: 1.695
Discussioni: 151
Registrato: Aug 2014
Noi,quelle dei pescatori per capirci le stiamo usando da un paio di anni con successo.
Costano davvero poco, sono piu' elastiche , ma cosa piu' importante per noi e' che una volta fissate alle bitte sia della barca che del pontile non fanno cigolii,e per una barca in alluminio dove puo' diventare una cassa acustica e' un gran bonus.
Di contro come accennava Rob,quando tenti di avvolgerle e' come avere un serpente tra le mani che vuole andare dove vuole lui.
Piccola ma onesta , prima verso il Grande Sud, poi con calma ,verso il Grande Nord. http://ovni345.blogspot.com/
Messaggi: 5.086
Discussioni: 325
Registrato: Jan 2007
Ne ho preso recentemente una bobina da 200m per farci 4 spezzoni per gli ancoraggi con cime a terra. Ero stufo di faticare come un somaro per portare la cima a terra (quasi sempre a nuoto). Ho impiombato entrambi i capi ovviamente. Essendo poco flessibile i nodi non mi sembrano l ideale
Messaggi: 14.285
Discussioni: 342
Registrato: Mar 2012
Cime galleggianti e problemi frequenti: si ficcano nei posti meno opportuni (eliche, timoni...) come ti han detto sono ribelli, in compenso costano poco ma si degradano al sole. In un porto qualche genio le aveva zavorrate con filo di piombo

che durò dalla sera al mattino.
Perchè dovunque si usano normalissime pendiglie di tessile economico e affondante

?
Timore di vita frugale induce molti a vita piena di timore.
(Porfirio)
Messaggi: 1.026
Discussioni: 56
Registrato: Oct 2007
Le cime galleggianti di qualità le trovi anche da Armare di San Giorgio di Nogaro.
Messaggi: 16.371
Discussioni: 147
Registrato: Feb 2008
Il polipropilene non è adatto ad essere annodato perchè è scivoloso ma essendo leggero galleggia e tutte le navi lo usano come cime di traino perchè non va a finire nelle eliche.
Il sole lo rovina velocemente, costa poco.
Messaggi: 3.001
Discussioni: 38
Registrato: Nov 2010
09-07-2022, 09:29
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 09-07-2022, 09:34 da giulianotofani.)
Dovendo comprarne solo due, fai due conti, il risprarmio c'è ma non è così determinante, se poi ti durano di più. Armare fa la 8 legnoli galleggiante. Io ho la 20mm con 10 ton di barca, 7 anni che sta al sole. Leggere compatte morbide non si annodano.
Messaggi: 5.086
Discussioni: 325
Registrato: Jan 2007
Ne approfitto per chiedere la vostra opinione.
Ormeggio di poppa.
Cima in PP galleggiante con impiombatura all estremità.
Arrivo a terra trascinando la cima. Due giri intorno alla roccia o albero selezionato e poi anziché fare un nodo dato che la cima è rigida, la mia soluzione è far passare il dormiente dentro alla piomba e interporre una "caveja" di legno nell anello tra dormiente e piomba. Ovviamente la caveja/bitta è anche assicurata da un cimino oltre che trattenuta dalla trazione del dormiente. Sino ad oggi ha funzionato ma ci tenevo a sentire le vostre opinioni
Messaggi: 15.364
Discussioni: 733
Registrato: Oct 2004
(09-07-2022, 11:07)scud Ha scritto: Arrivo a terra trascinando la cima. Due giri intorno alla roccia o albero selezionato e poi anziché fare un nodo dato che la cima è rigida, la mia soluzione è far passare il dormiente dentro alla piomba e interporre una "caveja" di legno nell anello tra dormiente e piomba. Ovviamente la caveja/bitta è anche assicurata da un cimino oltre che trattenuta dalla trazione del dormiente. Sino ad oggi ha funzionato ma ci tenevo a sentire le vostre opinioni
per l'amarraggio a terra magari torniamo su questa discussione
.
Messaggi: 169
Discussioni: 25
Registrato: Nov 2011
Le cime in nylon che troviamo qui alle belin comperandole dai pescatori (un tanto al kilo) non vanno molto bene. Sono troppo rigide (le bitte soffrono tantissimo), inoltre si degradano al sole e se strusciano su qualcosa si tagliano molto facilmente. In pratica durano una stagione e poi le buttiamo. L'unico vantaggio è che costano poco e sono molto leggere. Ovviamente per un uso occasionale ad esempio per rinforzare un ormeggio, possono andare bene... Una nota ditta di vendite on-line ha a catalogo cime da ormeggio elastiche, le abbiamo usate e vanno molto bene ma costano e anche queste, se non adeguatamente protette tendono a rovinarsi facilmente.
Messaggi: 16.371
Discussioni: 147
Registrato: Feb 2008
Il nailon affonda, il polipropilene galleggia, il nailon è molto elastico e costa.
Messaggi: 169
Discussioni: 25
Registrato: Nov 2011
(09-07-2022, 13:11)bullo Ha scritto: Il nailon affonda, il polipropilene galleggia, il nailon è molto elastico e costa.-
Giusto, in effetti sono di polipropilene...
Messaggi: 455
Discussioni: 38
Registrato: May 2020
Vi racconto il background della domanda: nel marino dove sto fino a qualche mese fa le cime dei posti barca erano di proprieta` del marina, ora invece ci dicono che dobbiamo gestirle noi.
Tutte le cime che usavano nei posti barca loro erano da 22mm in polipropilene, benche` all'inizio mi sembrava strano devo dire che ho imparato ad apprezzare il fatto che:
- non facciano rumore
- siano abbastanza elastiche
- gelleggino (per cui una cima a mare si distende ed e` facile da prendere)
Certo hanno i contro che avete detto:
- ogni due anni van cambiate perche` si sgretolano che e` un piacere (sporcando tutto di pezzettini)
- sono indomabili, ma nel caso specifico se ne stanno fisse al posto barca per cui nessuno le deve adugliare
- non sopportano bene i nodi
Grazie per i suggerimenti, valutero` magari la cima di Armare.