Lavori eseguiti sul nostro Arpege N° 460
#1
[hide]
.jpg   IMG-20151212-WA0003.jpg (Dimensione: 210,22 KB / Download: 87) [/hide]Come detto nella mia presentazione a settembre 2015 abbiamo acquistato un Arpege del 1970, ecco i lavori eseguiti:
Sistemazione stazione vento con sostituzione anemometro e collegamenti in testa d'albero e rifacimento collegamenti stagni base albero.
Sostituzione rivettatura bicchierini crocette
Motore Yanmar 3c 28cv :Sostituzione pompa acqua, rifacimento impianto elettrico motore, tagliando olio e filtri olio e carburante,verifica invertitore e linea d'asse, sostituzione anodi motore.
Revisione impianto elettrico, sistemato vari problemi elettrici, sostituzione lampade con led sia interne che luci via. Revisionato sistema di ricarica batterie.
Sostituito cime correnti.
Eliminato infiltrazioni acqua da strumenti Ray Marine e bussola.
Carenatura con antivegetativa e sostituzione anodi

Lavori in corso:
Sostituzione barra timone ( inserirò foto del metodo di costruzione nuova barra )
Rifacimento paioli e tavolo carteggio

Lavori in programma:
Rifacimento porta, revisione completa salpa ancora e catenaria.

Se qualcuno conosce la storia della nostra vecchietta che si chiama "Non so II " (strano nome ma non lo vorremmo cambiare anche perché la mia prima barca si chiamava "12 rate" e come stranezza non era da meno ) e pregato di farcelo sapere. Buon vento
Cita messaggio
#2
Bella barca, vado che sei a Castelluccio, pochi metri da Mostes, dove nacque quella barca (Arpege). Peccato che da Mostes non abbiano più la memoria storica di quella barca...
Cita messaggio
#3
Sono andato da Mostes a chiedere informazioni ma non ne sanno niente, il precedente armatore non mi ha raccontato molto sulla storia precedente!
Prima o poi qualcuno che la conosce lo troveremo anche se, come tutti gli innamorati freschi, del suo passato non mi preoccupo!
Cita messaggio
#4
Durante i lavori di restauro ho scoperto che il mio amato Arpege del 1970 è il n° 463 anziché 460.

Ecco un video che mostra alcuni lavori eseguiti dall'acquisto del settembre 2015.
A parte i lavori in carena tutto è stato fatto da me con l'aiuto di mio figlio e con i consigli di amici di Imarroncinichegalleggiano.... e quelli preziosi di questo eccellente forum.

Grazie a tutti.
PS: a breve il video dei lavori di revisione meccanica ed elettrica.

[hide][/hide]
Cita messaggio
#5
Complimenti un ottimo lavoro..
Thumbsupsmileyanim

un paio di suggerimenti:
la catena sul pulpito a prua oltre ad essere bruttina non serve a molto, io la toglierei
il tendalino copripozzetto va rivisto, considera che se rifatto per bene, potrebbe anche ospitare un pannellino solare..

Avete speso qualche soldino, ma la soddisfazione è tanta, siete stati molto bravi !
E' meglio lasciare dietro di sé una scia pulita...
Cita messaggio
#6
(30-10-2017, 08:46)faber Ha scritto: Complimenti un ottimo lavoro..
Thumbsupsmileyanim

un paio di suggerimenti:
la catena sul pulpito a prua oltre ad essere bruttina non serve a molto, io la toglierei
il tendalino copripozzetto va rivisto, considera che se rifatto per bene, potrebbe anche ospitare un pannellino solare..

Avete speso qualche soldino, ma la soddisfazione è tanta, siete stati molto bravi !

Giuste osservazioni, la catena sul pulpito è già sparita, troppo brutta!!!
Il tendalino lo ha fatto parzialmente sparire l'ultima libecciata, da buon mandriano l'avevo dimenticato aperto!!!

Unica obiezione su "qualche soldino" Io la chiamo emorragia permanente ma la soddisfazione è davvero tanta:-)
BV
Roberto
Cita messaggio
#7
https://www.youtube.com/watch?v=PUfwjxiBuf0&t=20sBarchetta


Ecco un video di una parte degli ultimi lavoretti fatti nel 2018:

E l'impresa continua
Cita messaggio
#8
Salve, visto che leggo qui armatori Arpege, c'è per caso qualcuno che ha questi dati salvati da qualche parte?

Misura di caduta alla coperta (Distanza tra il grillo in posizione di lavoro del punto di penna della testa
girevole dell’avvolgifiocco e il punto di attacco sulla coperta delle sartie più esterne)

Misura strallo – Sartia (distanza tra punto di attacco dello strallo sulla coperta e il punto di attacco della
sartia più esterna sulla coperta)

Larghezza sartie (Distanza tra l'asse longitudinale della barca e la sartia più esterna)
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Lavori di taglio sul quadro elettrico kitegorico 9 510 24-10-2025, 17:27
Ultimo messaggio: il vecchio e il mare
  Carena e lavori vari di pittura fontma 8 1.016 09-08-2025, 14:31
Ultimo messaggio: windex
  Lavori in bagno Jonah11 7 957 08-06-2025, 09:39
Ultimo messaggio: traballi carlo
  Lavori sull'albero mousse 907 Wally 7 1.022 03-11-2024, 08:55
Ultimo messaggio: Wally
  lavori su asse timone vonkapp 7 1.166 15-06-2024, 23:36
Ultimo messaggio: vonkapp
  Riassunto lavori eseguito sul mio Arpege del 1970 Roberto Adrianopoli 6 1.846 12-04-2024, 08:51
Ultimo messaggio: giuseppegargano
  [Disc. divisa] CLASSIS - IT - Lady Laura 35 - lavori di ripristino trinityfm 0 666 06-11-2023, 17:18
Ultimo messaggio: trinityfm
  Barcellona (IT) quale cantiere per i lavori in proprio? ginettosub 0 880 07-01-2023, 21:51
Ultimo messaggio: ginettosub
  Lavori in grande sul Meteor Fabrizio87 32 16.018 24-11-2022, 17:49
Ultimo messaggio: Giovannli
  Cantieri per lavori Napoli e dintorni Raffy 12 2.434 24-10-2022, 22:10
Ultimo messaggio: ibanez

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: