crepa attacco deriva
#1
Ciao a tutti, ieri visionando una barca che potrebbe diventare un futuro acquisto ho notato una crepa lungo l' attacco della deriva allo scafo.
Mi hanno detto che è normale per una barca datata visto i movimenti inevitabili che la deriva compie sotto sollecitazione...
Voi cosa ne pensate? E' una cosa più seria?
se ci riesco vi allego una foto e vi ringrazio anticipatamente come sempre per la vostra disponibilità e i vostri preziosi consigli.
Grazie!

Vittorio
Cita messaggio
#2
Che barca è? Anno? Esattamente che tipo di deriva è?

Mi sa che non è tanto normale.
Cita messaggio
#3
è un first 405 1987... infatti questa cosa non convince tanto neanche me...
Cita messaggio
#4
Aspetta che risponda qualche esperto, io non mi intendo di resinatura e simili, ma secondo me non è affatto normale.

Appena puoi guarda dentro, controlla se in sentina ci sono delle crepe, guarda i prigionieri (cioè i dadi che tengono la chiglia, saranno almeno una dozzina), controlla se i mobili in legno hanno una spaccatura alla base, controlla se la chiglia, che sul first dovrebbe essere in morbido piombo, è ammaccata. Se puoi fai una foto a tutto e pubblicale qua.

Volendo pensar male ti direi che hanno impattato, cioè hanno toccato il fondo in velocità e crepato la barca.
Cita messaggio
#5
dentro i mobili non sono crepati, la sentina stava bene e i prigionieri anche. Sulla deriva nessuna ammaccatura o segno di impatto...
sto provando a pubblicare le foto ma non ci riesco.
la faccenda si complica... comunque grazie per avermi risposto.
Cita messaggio
#6
un segno leggero su alcune barche ci può stare, è dovuta alla elasticità della barca rispetto alla pinna,( molte erano raccordate con stucco) se la barca è stata appena alata la crepa deve asciugarsi nel giro di una giornata max, se no infiltrazione e pericolo di corrosione dei prigioneri, per sicurezza e levarsi i pensieri un bravo perito sa risolvere l'enigma.
Cita messaggio
#7
Con tutte le barche in vendita che ci sono, io mi orienterei verso altre scelte. Meglio aver paura che toccarne.
Cita messaggio
#8
a mio avviso il proprietario avrebbe dovuto farla vedere e decidere se stuccare o mollare i tiranti, verificare la situazione e ripristinare. A questo punto chiederei al proprietario, per andare avanti con la trattativa, di tirare giù la pinna, se non gli garba di farlo, ciao ciao....
Cita messaggio
#9
credo che la barca fosse in secca da tempo e quindi la crepa avrebbe avuto tutto il tempo di . era là , bella evidente.
penso che sia il caso di continuare a cercare altro.
grazie mille i consigli!

Buon Vento!
Cita messaggio
#10
certe cose chiaramente non vanno prese sotto bamba al momento dell'acquisto ma barche di quel tipo danno difficilmente sorprese a livello strutturale. Se la barca ti interessa val la pena indagare
buon vento
Cita messaggio
#11
Può essere normale o può essere un disastro su quelle misure meglio ricorrere ad un perito.
Cita messaggio
#12
ma cosa si intende per crepa ...????
lungo l'attacco deriva chiglia e' normale per le barche di uell'epoca la ..
se i bulloni e il resto sono sani ...tranquillo ...
quando e' tua la fai raschire ben bene togliendo stucchi e vernici vecchie poi la fai belin e resinare
se chi fa il lavoro e' bravo lo fai sottovuoto .. non si muovera' piu
Sanza armatura, sanza paura, sanza calzari, sanza denari, sanza la brocca, sanza pagnocca, sanza la mappa, sanza la pappa...
Cita messaggio
#13
Citazione:gianni diavolone ha scritto:
ma cosa si intende per crepa ...????
lungo l'attacco deriva chiglia e' normale per le barche di uell'epoca la ..
se i bulloni e il resto sono sani ...tranquillo ...
quando e' tua la fai raschire ben bene togliendo stucchi e vernici vecchie poi la fai belin e resinare
se chi fa il lavoro e' bravo lo fai sottovuoto .. non si muovera' piu

Concordo
però aggiungo, la barca si cerca e si ispeziona da solo o con amico esperto, ma prima di sganciare assolutamente una perizia!
Cita messaggio
#14
sì, penso che comunque il parere di un perito sia indispensabile! se i lavori che mi avete consigliato possono realmente rimettere a posto l'eventuale danno vale la pena andare fino in fondo.
grazie a tutti.
Cita messaggio
#15
Io la barca non la conosco ma in alcune veniva fatto parcchio uso di stucco per raccordare barca e deliva il cui profilo non è perfetto se lo stucco non è flessibile o ha perso l'elasticità con il tempo ! Un perito se bravo si accorge facilmnte del tipo di raccordatura fra barca e deriva e ti risolve ogl dubbio !


Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Serbatoio acqua in plastica (penso HDPE) - crepa elan 333 10 908 10-09-2025, 18:23
Ultimo messaggio: megalodon
  Nuova deriva e timone! per un flying junior PaoloBaglioni 10 1.159 22-04-2025, 15:19
Ultimo messaggio: PaoloBaglioni
  Crepa gavone ancora tb53 21 3.389 16-04-2025, 20:14
Ultimo messaggio: Guzza69
  belin deriva Elan 295 Whisper 16 1.455 08-03-2025, 00:08
Ultimo messaggio: bullo
  Mousse 907 Attacco pinna allo scafo Wally 16 3.710 28-01-2025, 10:06
Ultimo messaggio: bullo
  Perni deriva enzonik 23 5.422 15-05-2024, 22:06
Ultimo messaggio: oceanis32
  Deriva da ripristinare mpxy_pc 9 1.225 15-05-2024, 10:51
Ultimo messaggio: mpxy_pc
  Crepa su fondo del 470 dallisotto 7 1.185 30-04-2024, 17:40
Ultimo messaggio: spinner
  Crepa (o taglio) nel bulbo Sun Odyssey 37.1 marco09 9 1.879 05-04-2024, 19:16
Ultimo messaggio: marco09
  prigionieri deriva Gaetano Russo 0 760 05-03-2024, 21:52
Ultimo messaggio: Gaetano Russo

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: