Messaggi: 1.116
Discussioni: 106
Registrato: Jan 2007
Vorrei un vostro parere, sono in procinto di rifare la randa del mio GS39, 36mq, attualmente con cursori e semisteccata, mi hanno proposto una fullbatten con carrelli rutgerson in dacron, ma non triradiale, oppure una in laminato sandwich doppio taffetà costruzione triradiale, ovviamente quest'ultima con un costo maggiore di circa 550€, cosa ne pensate considerato che l'uso che ne faccio è prettamente croceristico e con equipaggio ridotto? Per la versione in dacron il velaio mi ha sconsigliato il taglio triradiale che secondo lui non da vantaggi, vi risulta?
attualmente con i cursori la randa mi scende senza fatica, con le stecche piene e i carrelli rutgerson sarà altrettanto semplice ammainare?
ogni parere è gradito, in particolare quello di Albert
grazie a tutti
Vanni
Messaggi: 4.505
Discussioni: 189
Registrato: Jan 2009
Ho una randa full batten e carrelli carrelli rutgerson è non ci sono proprio alcun problema di ammainata o issata. Forse per 550 euri in più è meglio il laminato triradiale. ciao max
Sii il Re del tuo Regno, seduto immobile nella tua Presenza.
Messaggi: 9.982
Discussioni: 45
Registrato: Jun 2008
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da megalodon
Per la versione in dacron il velaio mi ha sconsigliato il taglio triradiale che secondo lui non da vantaggi, vi risulta?attualmente con i cursori la randa mi scende senza fatica, con le stecche piene e i carrelli rutgerson sarà altrettanto semplice ammainare?
ogni parere è gradito, in particolare quello di Albert
grazie a tutti
Vanni
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Il tuo velaio la pensa esattamente come me.
La ragione è tecnico/costruttiva: non esistono buoni dacron warp oriented da crociera.
Con i carrelli corretti la randa sarà anche più facile da ammainare perchè verrà giù senza che le stecche corte si intruppino nel lazy jack.
Ciao
Messaggi: 1.116
Discussioni: 106
Registrato: Jan 2007
Grazie Albert,
ma come materiale, per uso crocieristico, suggerisci dacron o il laminato che costa di più e dura meno?
grazie
Vanni
Messaggi: 9.982
Discussioni: 45
Registrato: Jun 2008
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da megalodon
Grazie Albert,
ma come materiale, per uso crocieristico, suggerisci dacron o il laminato che costa di più e dura meno?
grazie
Vanni
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Direi che dipende tutto dal concetto di 'durata': se per durata intendiamo il periodo di tempo in cui la vela è fisicamente integra, indipendentemente da forma e prestazioni, allora il dacron è senz'altro più . per durata intendiamo invece il periodo in cui la vela è vicina alla massima efficienza ed alla forma di progetto, allora vince di gran lunga il laminato.....
Ciao
Messaggi: 217
Discussioni: 23
Registrato: Feb 2006
Albert,
giusto per dare dei numeri spannometrici in anni o in ore o come .' la durata media 'di progetto' e 'di integrita''
per una vela in dacron ed un laminato da crociera?
Grazie
Peter
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da albert
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da megalodon
Grazie Albert,
ma come materiale, per uso crocieristico, suggerisci dacron o il laminato che costa di più e dura meno?
grazie
Vanni
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Direi che dipende tutto dal concetto di 'durata': se per durata intendiamo il periodo di tempo in cui la vela è fisicamente integra, indipendentemente da forma e prestazioni, allora il dacron è senz'altro più . per durata intendiamo invece il periodo in cui la vela è vicina alla massima efficienza ed alla forma di progetto, allora vince di gran lunga il laminato.....
Ciao
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Messaggi: 955
Discussioni: 95
Registrato: Oct 2007
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da megalodon
Vorrei un vostro parere, sono in procinto di rifare la randa del mio GS39, 36mq, attualmente con cursori e semisteccata, mi hanno proposto una fullbatten con carrelli rutgerson in dacron, ma non triradiale, oppure una in laminato sandwich doppio taffetà costruzione triradiale, ovviamente quest'ultima con un costo maggiore di circa 550€, cosa ne pensate considerato che l'uso che ne faccio è prettamente croceristico e con equipaggio ridotto? Per la versione in dacron il velaio mi ha sconsigliato il taglio triradiale che secondo lui non da vantaggi, vi risulta?
attualmente con i cursori la randa mi scende senza fatica, con le stecche piene e i carrelli rutgerson sarà altrettanto semplice ammainare?
ogni parere è gradito, in particolare quello di Albert
grazie a tutti
Vanni
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
ciao Vanni hai sentito la BFCL li vicino a Fiumicello?
io mi son trovato bene e prezzi ok! 349 78 27 958 info@veleriaBFCL.it
ciao Maurizio