Messaggi: 14.249
Discussioni: 958
Registrato: Oct 2009
02-11-2010, 03:56
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 02-11-2010, 21:29 da Lorena.)
senti . la bussola dove la tieni??
va bene a piede d'albero??
[color=blue]spostato da Lorena dalla Imarroncinichegalleggiano....]
i Responsabili. chissà quanto pagarebbero per essere comprati
mi dispiace aver venduto la Gitana ma son contento
Messaggi: 12.806
Discussioni: 557
Registrato: Nov 2007
Messaggi: 11.671
Discussioni: 924
Registrato: Oct 2007
Sulle navi, la bussola di rotta deve essere montata con la sua linea di fede sovrapposta all' asse longitudinale dello scafo.
Messaggi: 2.375
Discussioni: 96
Registrato: Oct 2007
Messaggi: 2.649
Discussioni: 37
Registrato: Oct 2008
beh, dipende ....
se timoni sopravento
oppure sottovento
o se siedi (gulp) in centro dietro la ruota
non parliamo di chi ha due ruote entrambe con panchetta dietro, che è meglio

saluti velici
sarastro
Messaggi: 14.249
Discussioni: 958
Registrato: Oct 2009
proprio perchè vi voglio bene.
non ho bussola e non intendo metterne le due classiche ai lati del tambuccio.
pensavo a una digitale grande per uno che era miope e che adesso ha 10/10 a entrambi.
più lontana significa meno parallasse. a no!!?? altrimenti??
i Responsabili. chissà quanto pagarebbero per essere comprati
mi dispiace aver venduto la Gitana ma son contento
Messaggi: 522
Discussioni: 3
Registrato: May 2010
Citazione:Frappettini ha scritto:
Sulle navi, la bussola di rotta deve essere montata con la sua linea di fede sovrapposta all' asse longitudinale dello scafo.
Parallela (mi han fatto un posteriore quadro all'esame su questa 'sottigliezza')
Messaggi: 14.249
Discussioni: 958
Registrato: Oct 2009
una bussola cieca a prua ( su una linea sovrapposta a quella coincidente con la parallela all'asse dell'imbarcazione ) ed un display nel pozzetto sotto lo scorrevole del tambuccio.
dove la trovo??
i Responsabili. chissà quanto pagarebbero per essere comprati
mi dispiace aver venduto la Gitana ma son contento
Messaggi: 2.375
Discussioni: 96
Registrato: Oct 2007
Citazione:mckewoy ha scritto:
una bussola cieca a prua ( su una linea sovrapposta a quella coincidente con la parallela all'asse dell'imbarcazione ) ed un display nel pozzetto sotto lo scorrevole del tambuccio.
dove la trovo??
All'Ikea!!!

Messaggi: 5.198
Discussioni: 137
Registrato: Jan 2006
03-11-2010, 11:25
Citazione:mckewoy ha scritto:
proprio perchè vi voglio bene.
non ho bussola e non intendo metterne le due classiche ai lati del tambuccio.
pensavo a una digitale grande per uno che[color=orange] era miope e che adesso ha 10/10 [color='orange]a entrambi.
più [color=limegreen]lontana significa meno parallasse[color='limegreen]. a no!!?? altrimenti??
[color=orange]ti sei operato o ringrazi l'età?
[color='orange]
[color=limegreen]poi vai per orto o losso?[color='limegreen]

Navigare senza meta può farci scoprire orizzonti inaspettati!
Buon vento! by Mario
Messaggi: 11.671
Discussioni: 924
Registrato: Oct 2007
03-11-2010, 16:29
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 03-11-2010, 16:42 da Frappettini.)
Citazione:ami ha scritto:
Citazione:Frappettini ha scritto:
Sulle navi, la bussola di rotta deve essere montata con la sua linea di fede sovrapposta all' asse longitudinale dello scafo.
Parallela (mi han fatto un posteriore quadro all'esame su questa 'sottigliezza')
Mi permetto d' insistere:
se la bussola di rotta e montata su NAVI allore deve essere sovrapposta.
Su natanti/imbarcazioni da diporto il discorso cambia e PUO' essere montata parallalela all' asse.
Messaggi: 1.590
Discussioni: 94
Registrato: Apr 2009
03-11-2010, 16:39
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 03-11-2010, 16:41 da Rurik.)
Io la bussola non l'ho montata: l'appoggio in pozzetto dove capita. La rotta in genere la seguo sul GPS.
[hide]
![[Immagine: 2010113104112_CapitanoE-mail1.jpg]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/Rurik/2010113104112_CapitanoE-mail1.jpg)
[/hide]
E' quella nera sul fondo del pozzetto.
Ciao,
Riccardo
http://www.barchedepocaeclassiche.it/rurik.html
www.rurik.it/La_Verità_la_sa_il_Mastro_d'Ascia.pdf
Messaggi: 1.131
Discussioni: 37
Registrato: Sep 2008
03-11-2010, 17:28
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 03-11-2010, 17:33 da NoLe.)
Permettimi un osservazione Rurik, con la bella barca che hai (da quello che s'intravede dalla foto) la posizione della tua bussola la definirei fantasiosa

, penso che la tua barca meriterebbe una bussola seria e montata adeguatamente, ne guadagnerebbe non solo l'estetica ma la precisione di lettura.
Potendo scegliere il tipo d'installazione vorrei averla dietro al timone a ruota e quindi con la linea di fede concidente con l'asse longitudinale della barca, poi purtroppo su molte barche l'unica posizione possibile e' con la linea di fede parallela all'asse longitudinale ..... ma non e' il massimo della comodita' se si deve navigare a lungo tenendo la rotta con la bussola soprattutto se si e' in alto mare senza punti di riferimento sulla costa.
Inoltre se la barca dispone di un tavolo di carteggio orientato nel senso longitudinale della barca mi piacerebbe averne una anche al carteggio.
Ora e' vero che si naviga sempre di piu' con il GPS, ma una bella bussola installata correttamente e compensata, rimane sempre uno strumento importante per la sicurezza della navigazione .... anche su un barchino.
Messaggi: 522
Discussioni: 3
Registrato: May 2010
Citazione:Frappettini ha scritto:
Citazione:ami ha scritto:
Citazione:Frappettini ha scritto:
Sulle navi, la bussola di rotta deve essere montata con la sua linea di fede sovrapposta all' asse longitudinale dello scafo.
Parallela (mi han fatto un posteriore quadro all'esame su questa 'sottigliezza')
Mi permetto d' insistere:
se la bussola di rotta e montata su NAVI allore deve essere sovrapposta.
Su natanti/imbarcazioni da diporto il discorso cambia e PUO' essere montata parallalela all' asse.
I am sorry
Messaggi: 1.590
Discussioni: 94
Registrato: Apr 2009
03-11-2010, 21:16
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 03-11-2010, 21:18 da Rurik.)
Citazione:NoLe ha scritto:
Permettimi un osservazione Rurik, con la bella barca che hai (da quello che s'intravede dalla foto) la posizione della tua bussola la definirei fantasiosa
, penso che la tua barca meriterebbe una bussola seria e montata adeguatamente, ne guadagnerebbe non solo l'estetica ma la precisione di lettura.
La bussola c'è perché obbligatoria, ma io navigo col GPS.
Ben inteso anche il GPS e l'eco sono poggiati per terra. Il legislatore potrà dirmi che su di una barca di 105 anni ci deve essere del elettronica (
http://www.rurik.it) ma non che la devo installare fissa. Per la bussola sto studiando un incastro il linea così che sia regolamentare ma per i raduni ne sto preparando un altra in cassetta di legno di 5 kg di ottone. Il suo restauro è la prossima attività che intraprenderò appena ho un po di 'tempo'.
Grazie cmq dei consigli.
[hide]
![[Immagine: 2010113151635_Bussola.JPG]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/Rurik/2010113151635_Bussola.JPG)
[/hide]
Ciao,
Riccardo
http://www.barchedepocaeclassiche.it/rurik.html
www.rurik.it/La_Verità_la_sa_il_Mastro_d'Ascia.pdf
Messaggi: 1.131
Discussioni: 37
Registrato: Sep 2008
Gran bella bussola, piu' tardi butto un occhio al tuo sito...... ma gia' solo dalla bussola immagino quanto sia bella tua barca.
Messaggi: 1.131
Discussioni: 37
Registrato: Sep 2008
Ho dato un occhiata al tuo sito Rurik, complimenti per il restauro e per la barca.
Messaggi: 14.249
Discussioni: 958
Registrato: Oct 2009
Citazione:Rurik ha scritto:
Io la bussola non l'ho montata: l'appoggio in pozzetto dove capita. La rotta in genere la seguo sul GPS.
[hide]
[/hide]
E' quella nera sul fondo del pozzetto.
ottima idea!! mi porto la mia
[hide]
![[Immagine: 2010115115024_004.JPG]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/mckewoy/2010115115024_004.JPG)
[/hide]
e la poggio sul pozzetto. parallasse zero e vado di gps. grazie, Mc Kewoy
i Responsabili. chissà quanto pagarebbero per essere comprati
mi dispiace aver venduto la Gitana ma son contento