Messaggi: 3.958
Discussioni: 114
Registrato: Sep 2008
08-06-2011, 22:40
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 08-06-2011, 22:42 da luna rotta.)
Citazione:marbr ha scritto:
penso che il miglior augurio sia che tu riesca a far valere semplici diritti di acquirente, purtroppo spesso calpestati
vedi Serg ed i suoi problemi con dufour.
Che .:
Messaggi: 1.440
Discussioni: 49
Registrato: Sep 2007
Mi sembra che su bolina ci fossero una serie di articoli di Cobau sul problema dei vizi in pendenza di contratti di leasing.
Prova a dre un occhio.
A me rimane il dubbio se deve essere l'utilizzatore o la società di leasing (proprietario) ad agire.
Non dico di fare un'azione congiunta, ma almeno due righe di consenso e di delega ad agire da parte del leasing me le farei fare.
Del resto stai tutelando il valore del loro bene.....
Messaggi: 6.377
Discussioni: 245
Registrato: Feb 2010
amici, sul contratto c'è più o meno scritto quanto segue (cerco di riassumere): l'utilizzatore (IO) ha la completa ed esclusiva responsabilità nella gestione dell'imbarcazione e potrà/dovrà agire per qualsiasi problema, anche in via Giudiziaria, direttamente nei confronti del fornitore, ovviamente sempre nel rispetto e nella tutela degli interessi del concedente (leasing), per cui il leasing si riserva comunque di agire autonomamente qualora dovesse vedersi lesi i propri diritti ed interessi.
Ergo, il leasing non c'entra nulla e con questo contrato in mano ho tutti i 'poteri' per intraprendere ogni azione autonomamente, perchè di fatto loro mi hanno autorizzato da contratto ad agire per mio conto e sono obbligato a farlo autonomamente.
Messaggi: 12.167
Discussioni: 257
Registrato: Oct 2005
Messaggi: 1.440
Discussioni: 49
Registrato: Sep 2007
Citazione:TestaCuore ha scritto:
amici, sul contratto c'è più o meno scritto quanto segue (cerco di riassumere): l'utilizzatore (IO) ha la completa ed esclusiva responsabilità nella gestione dell'imbarcazione e potrà/dovrà agire per qualsiasi problema, anche in via Giudiziaria, direttamente nei confronti del fornitore, ovviamente sempre nel rispetto e nella tutela degli interessi del concedente (leasing), per cui il leasing si riserva comunque di agire autonomamente qualora dovesse vedersi lesi i propri diritti ed interessi.
Ergo, il leasing non c'entra nulla e con questo contrato in mano ho tutti i 'poteri' per intraprendere ogni azione autonomamente, perchè di fatto loro mi hanno autorizzato da contratto ad agire per mio conto e sono obbligato a farlo autonomamente.
Ottimo !
Messaggi: 2.873
Discussioni: 56
Registrato: Jun 2008
Messaggi: 1.633
Discussioni: 24
Registrato: Sep 2010
Non sono un avvocato e da come dice il contratto, tu sei legittimato ad agire per tuo conto e sotto la tua responsabilità; però, il suddetto contratto dice anche:
' ovviamente sempre nel rispetto e nella tutela degli interessi del concedente (leasing), per cui il leasing si riserva comunque di agire autonomamente qualora dovesse vedersi lesi i propri diritti ed interessi.'
Nel caso, vuole dire che si rivalgono nei tuoi confronti o verso il cantiere o verso chi?
Hai degli avvocati e sapranno come . io anche solo 'per conoscenza' invierei i vari papiri pure al leasing.
Messaggi: 6.377
Discussioni: 245
Registrato: Feb 2010
so quanto durano le . so anche che prima o poi si concludono. ho vinto tante cause durate anni senza poi beccare nulla perchè la società nel frattempo era . questo ho deciso di coinvolgere anche il cantiere!
QUella clausola il leasing se la riserva per evitare che, in caso (per esempio) di una causa tra me ed il fornitore che vada per qualche motivo a finire male (per esempio, decidono che la barca può rimanere così), la società di leasing non possa far valere i propri diritti e ritrovarsi con un bene che non vale più niente.
Messaggi: 1.859
Discussioni: 102
Registrato: Nov 2008
Citazione:TestaCuore ha scritto:
Citazione:kawua75 ha scritto:
Barca nuova? Fai subito intervenire il cantiere prima di fare qualsiasi cosa che è sicuramente in garanzia.
bhè, su questo aspetto abbiamo già . sono in causa e mi sa che questo sarà un ulteriore elemento da aggiungere!
scusa, ma visto che sei in causa, una perizia l'avrai già fatta fare. Non posso pensare che in Italia ci si infili in una causa di questo genere senza avere le spalle ben coperte da una super-periziona ribadita dalla perizia dell'assicurazione, da chiedere subito di verificare con una CTU da parte del tribunale, così se non è nulla di grave si interviene subito, se è qualcosa di grave il cantiere mollerà i pappafichi e interverrà lui, anche per evitare il danno per fermo barca ecc. Comunque, davvero tanti auguri!
Messaggi: 6.377
Discussioni: 245
Registrato: Feb 2010
certo che l'ho . euri e mi è andata anche bene! l'ha voluta il mio . se trovo la cosa . è lui e mi fido!
Messaggi: 4.838
Discussioni: 69
Registrato: Jun 2005
Ma sotto le piastre degli altri prigionieri vedi lo stesso collante? Perche' non provi a far serrare i bulloni?
Messaggi: 12.167
Discussioni: 257
Registrato: Oct 2005
E' meglio che non li tocchi perche' senno' dicono che e' lui che ha fatto il danno rompendo il sigillante
Messaggi: 4.838
Discussioni: 69
Registrato: Jun 2005
Citazione:Giorgio ha scritto:
E' meglio che non li tocchi perche' senno' dicono che e' lui che ha fatto il danno rompendo il sigillante
e se entrasse molta piu'acqua? aspetterebbe l'affondamento?
Messaggi: 12.167
Discussioni: 257
Registrato: Oct 2005
No e' sua cura alare la barca e addebitare le spese al cantiere .....al . . dovrebbe vedere di addebitare a qualcuno il mancato utilizzo del bene e chiderne uno sostitutivo.
Messaggi: 2.873
Discussioni: 56
Registrato: Jun 2008
Citazione:TestaCuore ha scritto:
so quanto durano le . so anche che prima o poi si concludono. ho vinto tante cause durate anni senza poi beccare nulla perchè la società nel frattempo era fallita....
Con i miei più sinceri auguri... intanto se vuoi ti aspetto in Mexico...