(17-10-2016, 19:15)sandro1 Ha scritto: No devi calcolarla tenendo conto della lunghezza al galleggiamento
Sì, L è la lunghezza al galleggiamento. Quando la barca avanza crea una
onda aprendo l'acqua a prua che si richiude a poppa formando la scia.
Secondo Froude la velocità critica di una carena dislocante è legata a quella
dell'onda avente la stessa lunghezza.
A questo limite si cercò di ovviare con gli slanci (tanto eleganti nelle vecchie signore)
che immergendosi col movimento aumentavano la lunghezza e quindi il valore di L.
Con le misurazioni consentite dalla formula IOR si sono viste alcune
esagerazioni nei disegni,ma oggi le nuove regole li hanno resi inutili, e
ormai tra barche plananti e foiling... dovremo pensare altro
Timore di vita frugale induce molti a vita piena di timore.
(Porfirio)