Rispondi 
volvopenta d2-40 presa olio per cambio
Autore Messaggio
marloc Offline
Amico del forum

Messaggi: 444
Registrato: May 2009 Online
Messaggio: #1
volvopenta d2-40 presa olio per cambio
ciao a tutti..un quesito..
devo cambiare per la prima volta l'olio sul mio volvopenta D2-40.
Vedo un tubo con un tappo (in figura) che mi sembra opportuno per il prelievo del vecchio olio, pur se il tappino mi sembra verniciato e dovrei rovinare la vernice per levarlo (cosa non grave..).

Qualcuno sa dirmi se posso lavorare con la pompetta manuale sulla presa dell'astina di controllo in modo correto o devo proprio passare da quel tubetto? Sul mio manuale non trovo nulla...

grazieeeee!

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 26-02-2013 19:06 da irruenza.)
26-02-2013 18:41
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
enea66 Offline
Amico del forum

Messaggi: 318
Registrato: Mar 2009 Online
Messaggio: #2
volvopenta d2-40 presa olio per cambio
Ciao, di solito per cambiare l'olio dovresti svitare il bullone sotto la coppa ma vista la posizione poterbbe essere difficile, io faccio cosi:
1- faccio un giro a motore per un'oretta cosi l'olio è bello fluido
2- ho comperato un estrattore a vuoto con una canula del diametro di 3-5 mm ( come l'astina), la infilo al posto dell'astina e succhio tutto l'olio
3- cambio il filtro dell'olio
4- risucchio ancora l'olio residio
5- metto cartuccia nuova e olio nuovo (attenzione i volumi di olio sono diversi se si cambia o meno il filtro)

Fabio
26-02-2013 19:34
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
mania2 Offline
Senior utente

Messaggi: 2.449
Registrato: Jan 2006 Online
Messaggio: #3
volvopenta d2-40 presa olio per cambio
Quel tubetto è messo lì apposta per il cambio olio.
devi levare il tappino di gomma, attaccare al tubo in ferro un tubetto di gomma da attaccare ad una pompetta a mano per aspirare (la compri da qualsiasi ferramenta/ricambista a 10-20 euro) e aspirare, in 5 minuti hai finito.
In questo modo aspiri tutto l'olio perchè lo vai ad aspirare nel punto più basso della coppa.
Motore tiepido che l'olio è più fluido.

PS. mi dispiace per la vernice del tappino....CoolWinkCool
26-02-2013 19:58
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Moby Dick Offline
Senior utente

Messaggi: 1.137
Registrato: Jan 2009 Online
Messaggio: #4
volvopenta d2-40 presa olio per cambio
Citazione:mania2 ha scritto:
Quel tubetto è messo lì apposta per il cambio olio.
devi levare il tappino di gomma, attaccare al tubo in ferro un tubetto di gomma da attaccare ad una pompetta a mano per aspirare (la compri da qualsiasi ferramenta/ricambista a 10-20 euro) e aspirare, in 5 minuti hai finito.
In questo modo aspiri tutto l'olio perchè lo vai ad aspirare nel punto più basso della coppa.
Motore tiepido che l'olio è più fluido.

PS. mi dispiace per la vernice del tappino....CoolWinkCool
Quoto, o con pompa manuale o con pompa elettrica.
Nel tuo caso però il niples sulla coppa è facilmente accessibile (17 o 19)e io dopo aver estratto tutto l'olio possibile con la pompa, farei uscire il poco residuo proprio togliendo il niples, magari dopo aver tolto il filtro olio, facendo sgocciolare fino a esaurimento. Attenzione che il niples ha due rondelle di rame che fanno tenuta sull'occhiello.
26-02-2013 21:04
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
marloc Offline
Amico del forum

Messaggi: 444
Registrato: May 2009 Online
Messaggio: #5
volvopenta d2-40 presa olio per cambio
Grazie a tutti dei consigli...

seguirò i consigli...leverò questo tappino in gomma e comprerò la pompetta manuale (che in fondo sono ligure...). Intuivo che fosse così ma non volevo rovinare il tappo...
A proposito, ma è un tappino di gomma a pressione giusto?
27-02-2013 19:01
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
mania2 Offline
Senior utente

Messaggi: 2.449
Registrato: Jan 2006 Online
Messaggio: #6
volvopenta d2-40 presa olio per cambio
Citazione:marloc ha scritto:
Grazie a tutti dei consigli...

seguirò i consigli...leverò questo tappino in gomma e comprerò la pompetta manuale (che in fondo sono ligure...). Intuivo che fosse così ma non volevo rovinare il tappo...
A proposito, ma è un tappino di gomma a pressione giusto?
il tappino non si infila nel tubetto ma gli va intorno, è il tubetto che si infila nel tappino.
...quando aspiri ricordati di aprire il tappo grande dell'olio o l'astina di misura per consentire all'aria di entrare.
27-02-2013 19:34
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Trafilamento olio da Volvopenta D1-30F Gioviy 1 60 ieri 08:23
Ultimo messaggio: Gioviy
  Olio grigio cemento vitocorleone 26 1.400 14-07-2025 15:08
Ultimo messaggio: vitocorleone
  Olio per invertitore Yanmar lorenzo.an 8 633 30-06-2025 17:35
Ultimo messaggio: lorenzo.an
  Motore VP MD22L e consumo olio enio.rossi 15 575 18-06-2025 11:36
Ultimo messaggio: luca boetti
  Cambio olio farymann fk3 Acajou 8 428 05-06-2025 18:37
Ultimo messaggio: Giurista
  Installazione Manometro Pessione olio e Quadro Temperatura oceanis32 28 10.827 06-05-2025 23:09
Ultimo messaggio: ossigeno
  Invertitore con olio non corretto Suncharm 11 782 01-05-2025 22:13
Ultimo messaggio: aries 3
  Olio Sail Drive Volvo Penta 130s - problemi con livello thebaron 13 1.059 29-04-2025 22:51
Ultimo messaggio: phoenix.1
  Presa acqua esterna invece che da Saildrive 120S Fabio_DB 6 441 28-04-2025 15:10
Ultimo messaggio: bludiprua
  presa a mare saildrive Yanmar BornFree 8 444 18-04-2025 18:01
Ultimo messaggio: Markolone

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: