rifacimento pozzetto Teak GS39 Monfalcone
#21
500 ore di lavoro che a 40 euri ora fanno 20.ooo euri piu' . il prezzo.
Cita messaggio
#22
Citazione:Giorgio ha scritto:
500 ore di lavoro che a 40 euri ora fanno 20.ooo euri piu' . il prezzo.
cioè vuoi affermare che un artigiano esperto ci mette le stesse ore lavoro del neofita che lo fà per la prima (e credo unica) volta nella sua vita? Mi sà che c'è qualcosa che non và nel ragionamento.
Io quando sarà arrivato veramente il momento, rifaccio il ponte in gelcoat anche per risparmiare al prezioso legno questo spreco ed al limite rifaccio solo il pozzetto.
C'è la kiwigrip che mi pare ottima
Cita messaggio
#23
Quoto Giorgio.
25 mt di coperta in teak Burma di 1 scelta,incluso lo smantellamento della vecchia costano quei soldi.
500 ore sono il tempo che ci mette un Artigiano, lavoro a regola d'arte e garantito, chiavi in mano.
Qui a Fiumicino, dalle mie parti tale coperta, 25 metri quadri con tutte le dovute accortezze e mastre, trincarini, bicheria e cornici varie lavorate sarebbe costata intorno ai € 22.000,00.
Skipperfelice, la tua scelta la hanno adottata anche altri, è una soluzione anche quella!!!
Se Ask ha impiegao 500 ore, o è stato bravo oppure ha realizzato un lavoro non proprio uguale a quello di un bravo artigiano....
Speriamoposti qualche bella foto!!
Ciao!!
Cita messaggio
#24
ho fatto fare il preventivo da 'il cantiere del legno' di Borghi (FC) vicino a casa mia che è convenzionato con AdV, per fare posare il teak sp.10 mm sulle sedute, pozzetto e plancetta della mia barca:
mq.2,30 considerando tagli sfridi ecc. € 1035,00 iva compresa evntuale posa in opera € 230,00.
ciao e bv
Cita messaggio
#25
Allego foto del nostro ponte:
1) prima.
2) dopo l'asportazione del vecchio teak.
3) al temine dei lavori
[hide][Immagine: 201211301724_new-10.jpg][/hide]
[hide][Immagine: 201211302933_new-3h.jpg][/hide]
[hide][Immagine: 201211302134_new-7.jpg][/hide]
Cita messaggio
#26
Dalle stalle alle stelle!42
Navigare senza meta può farci scoprire orizzonti inaspettati!
Buon vento! by Mario
Cita messaggio
#27
e mi pare che il disegno e la posa del teak siano meglio adesso che prima. bravo ASK.
Cita messaggio
#28
[Luca, ho una domanda tecnica da farti : tra una doga e l'altra sappiamo che viene messo il sika. Ma il profilo laterale della doga deve essere fresato in modo che si tocchino le due fascie, e nella parte superiore passare la gomma oppure non serve?quote]Luca Falegname ha scritto:
Quoto Giorgio.
25 mt di coperta in teak Burma di 1 scelta,incluso lo smantellamento della vecchia costano quei soldi.
500 ore sono il tempo che ci mette un Artigiano, lavoro a regola d'arte e garantito, chiavi in mano.
Qui a Fiumicino, dalle mie parti tale coperta, 25 metri quadri con tutte le dovute accortezze e mastre, trincarini, bicheria e cornici varie lavorate sarebbe costata intorno ai € 22.000,00.
Skipperfelice, la tua scelta la hanno adottata anche altri, è una soluzione anche quella!!!
Se Ask ha impiegao 500 ore, o è stato bravo oppure ha realizzato un lavoro non proprio uguale a quello di un bravo artigiano....
Speriamoposti qualche bella foto!!
Ciao!!
[/quote]
Cita messaggio
#29
Brono,
Non capisco bene il quesito.....
La doga avrà una fresatura che corrisponde al cianfrino, diciamo 4mm x 7mm di profondità.
Le doghe andrano accostate in fase di montaggio, e il restante teak sul lato della fresatura diciamo 3mm serve da battuta.
poi, qui andrà la gomma.
Capito??
Oppure io non ho capito????Big Grin
Cita messaggio
#30
grazie luca hai capito in pieno la mia domanda.
esaudienteBig GrinBig Grin
Cita messaggio
#31
Citazione:brono ha scritto:
grazie luca hai capito in pieno la mia domanda.
esaudienteBig GrinBig Grin
Brono,
E' sconsigliato realizzare la coperta 'a tutto comento' ossia con le doghe distanziate da spessori e poi con gomma sino alla coperta.
Per ovvi motivi di posa (Non si ha un perfetto controllo della precisa distanza delle doghe, specialmente dove dovranno essere curvate e/o forzate), si renderanno difficili e operose le operazioni dipulizia erimozione del collante tra le doghe,inoltre,ultimo, ma assolutamente non trascurabile, la sika per garantire la tenuta della gomma stabilisce delle misure per il cianfrino, proporzionali alla sua larghezza e stabilisce di rivestireil fondo del cianfrino con apposito nastro.
Caso mai ne avessi bisogno,puoi documentarti con loro!!!
Ciao,
Buon Lavoro!!
Cita messaggio
#32
ok!!!!
per fortuna è un piccolo lavoro da realizzare.
Cita messaggio
#33
Citazione:fillis ha scritto:
ho fatto fare il preventivo da 'il cantiere del legno' di Borghi (FC) vicino a casa mia che è convenzionato con AdV, per fare posare il teak sp.10 mm sulle sedute, pozzetto e plancetta della mia barca:
mq.2,30 considerando tagli sfridi ecc. € 1035,00 iva compresa evntuale posa in opera € 230,00.
ciao e bv
t'e capì?Big GrinBig GrinBig Grin e per giunta ivati.
Cita messaggio
#34
Citazione:augustob ha scritto:
Citazione:fillis ha scritto:
ho fatto fare il preventivo da 'il cantiere del legno' di Borghi (FC) vicino a casa mia che è convenzionato con AdV, per fare posare il teak sp.10 mm sulle sedute, pozzetto e plancetta della mia barca:
mq.2,30 considerando tagli sfridi ecc. € 1035,00 iva compresa evntuale posa in opera € 230,00.
ciao e bv
t'e capì?Big GrinBig GrinBig Grin e per giunta ivati.

Augustob,
Effettivamente €370 + Iva al m2 è un prezzo veramente a buon mercato naturalmente se il Teak è di buona qualità!!!!
Dalle Ns parti, con Teak di prima scelta, si lavora ad € 420,00 + Iva al m

[hide][Immagine: 201213110340_Pannelli%20Teak%20su%20misura.jpg][/hide]

[hide][Immagine: 201213110447_Pozzetto%20Teak%20su%20misura%20%20006.jpg][/hide]

[hide][Immagine: 201213110522_Yachting%20Network%20pozzetto%20c...h%20deck.jpg][/hide] 2
Cita messaggio
#35
Luca, se possibile ti chiedo un chiarimento, mi è stato detto che è di qualità migliore il teak scuro rispetto a quello chiaro che a me piaceva di più.
è vero?
grazie

ps non ho la pssibilità di montare io i pannelli
Cita messaggio
#36
Citazione:megalodon ha scritto:
Luca, se possibile ti chiedo un chiarimento, mi è stato detto che è di qualità migliore il teak scuro rispetto a quello chiaro che a me piaceva di più.
è vero?
grazie

ps non ho la pssibilità di montare io i pannelli
Negativo!!!
Il teak chiaro, rigatino con fiammatura parallela e regolare è per antonomasia il migliore e più raffinato per le coperte.
Ciao!
Vedi foto allegate!!
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Sverniciatore a base d’acqua vs a solvente: rischio per impiallacciatura teak? enzoCare 3 143 15-11-2025, 00:03
Ultimo messaggio: Argo74
  Crepe sottili sul gelcoat del pozzetto Giuly 10 914 07-10-2025, 22:56
Ultimo messaggio: windex
  restauro panche pozzetto giallok 15 4.052 17-09-2025, 10:02
Ultimo messaggio: meteodreamer
  Incollaggio listello teak su specchio di poppa Markolone 15 1.678 07-09-2025, 16:26
Ultimo messaggio: Markolone
  Sistema economico per posizionare zattera in pozzetto ghibli4 8 1.488 29-07-2025, 15:06
Ultimo messaggio: Markolone
  teak listelli con fessure giuslo 5 672 02-05-2025, 22:24
Ultimo messaggio: giuslo
  Rifacimento finitura ed antiscivolo della coperta (comet 800) MaxComet 11 1.695 13-03-2025, 09:23
Ultimo messaggio: allevalli
  Paglioli nobilitati teak da verniciare? giampaolo 11 1.478 27-02-2025, 21:17
Ultimo messaggio: giampaolo
  Tavolo pozzetto: impiallacciatura da riparare MareMosso 13 1.355 03-02-2025, 22:58
Ultimo messaggio: MareMosso
  sverniciare teak impiallicciato francescolambri 13 1.425 09-11-2024, 10:40
Ultimo messaggio: roby.cararo@gmail.com

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: