Messaggi: 992
Discussioni: 118
Registrato: Jan 2007
ho portato a casa il tender per pulirlo a fondo la parte dei tubolari ma non so quali prodotti usare, i normali detersivi casalinghi non gli fanno un baffo.
qualche consiglio?
grazie
Nihil operis meminit
Messaggi: 7.498
Discussioni: 145
Registrato: Nov 2015
(13-12-2016, 18:55)Giuly Ha scritto: ho portato a casa il tender per pulirlo a fondo la parte dei tubolari ma non so quali prodotti usare, i normali detersivi casalinghi non gli fanno un baffo.
qualche consiglio?
grazie
Hai provato col Fulcron?
Lo trovi praticamente (quasi) dappertutto.
Fulcron.
Messaggi: 390
Discussioni: 17
Registrato: Mar 2016
Idropulitrice e un normale pulitore per carene
Lock Crowther Windspeed 38
Messaggi: 3.011
Discussioni: 63
Registrato: Oct 2010
(13-12-2016, 20:14)Alessandro. Ha scritto: Idropulitrice e un normale pulitore per carene
Messaggi: 636
Discussioni: 57
Registrato: Apr 2015
Il mio era davvero in uno stato pietoso. Provato con chanteclair (lasciato agire per qualche minuto) ed una spugna abrasiva ed è tornato nuovo.
Messaggi: 697
Discussioni: 16
Registrato: Oct 2008
In sulla gomma utilizzerei detergenti adatti per evitare costosi . spendere 10 euro che ritrovarsi con un tender appiccicoso.....
Messaggi: 1.823
Discussioni: 61
Registrato: Oct 2004
(13-12-2016, 22:15)etabeta 1° Ha scritto: In sulla gomma utilizzerei detergenti adatti per evitare costosi . spendere 10 euro che ritrovarsi con un tender appiccicoso.....
Ok, in che prodotto?
[]...Ma misi me per l'alto mare aperto...[]
Ulisse - Inferno, Canto XXVI, v.100
Messaggi: 992
Discussioni: 118
Registrato: Jan 2007
grazie dei consigli faro quanto mi avete suggerito, oggi ho provato con CIF sgrassante spry un po si è pulito ma non come vorrei
grazie ancora
Nihil operis meminit
Messaggi: 1.116
Discussioni: 106
Registrato: Jan 2007
Confermo che il Fulcron è eccezionale sulle gomme e plastiche, lo spruzzi, lasci agire 30-40 secondi e vedi già il nero colare, sciacqua molto bene, perché è molto aggressivo...
Messaggi: 617
Discussioni: 35
Registrato: Jan 2010
14-12-2016, 11:38
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 14-12-2016, 11:40 da S.Barbara.)
Informazioni che possono essere d'aiuto, in questo caso come in altri:
- le spugnette per uso domestico con uno strato in fibra (scotch-brite) sono favolose per lavoretti di pulizia;
- esistono fibre di diversi colori;
- la fibra verde incide le superfici inox (rendendole opache); i candelieri e le stoviglie inox perdono lucentezza; ma è ottima, ad esempio, per togliere il lucido della prima mano di vernice come aggrappante per la mano successiva;
- la fibra blu non incide inox e nemmeno gomma o PVC, ma con adeguata aggiunta di "oio di gomito" e sgrassanti è un eccezionale strumento di pulizia che non rovina le superfici.
- alcune macchie resistenti (di natura ignota) sulla superficie del tender possono essere sgrossate con stracci imbevuti di questo o quel solvente (bisogna fare delle prove), l'importante è che il contatto sia veloce e non lasciare che la superficie da pulire assorba il solvente in profondità.
Lavare subito dopo con acqua e sgrassante per eliminare le tracce di solvente.
In questo caso il Cif è d'aiuto.
B.V.
Messaggi: 12.493
Discussioni: 294
Registrato: Mar 2009
(13-12-2016, 19:12)Beppe222 Ha scritto: (13-12-2016, 18:55)Giuly Ha scritto: ho portato a casa il tender per pulirlo a fondo la parte dei tubolari ma non so quali prodotti usare, i normali detersivi casalinghi non gli fanno un baffo.
qualche consiglio?
grazie
Hai provato col Fulcron?
Lo trovi praticamente (quasi) dappertutto.
Fulcron. ...azzz ocio che il Fulcron è uno sgrassatore eccezionale ma molto aggressivo !
Più in alto sale la .ù fa vedere il posteriore! ( De Montaigne)
Messaggi: 1.280
Discussioni: 83
Registrato: Nov 2014
risultato? quale detergente? il Fulcron mi pare sia molto aggressivo da quello che dite
Messaggi: 617
Discussioni: 35
Registrato: Jan 2010
14-12-2016, 13:21
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 14-12-2016, 13:22 da S.Barbara.)
(14-12-2016, 12:29)grossifs Ha scritto: risultato? quale detergente? il Fulcron mi pare sia molto aggressivo da quello che dite
Ma poi, sulla base di che cosa si stabilisce che uno sgrassante è troppo aggressivo?
Fai qualche prova, fino ad arrivare a capirlo da solo.
Anche se, sull'etichetta del Fulcron, le istruzioni si sono. 
[hide] Fulcron[/hide]

B.V.
Messaggi: 390
Discussioni: 17
Registrato: Mar 2016
Magari prima di partire con Fulcron, carta da 40 e acido fluoridrico inizia con un detergente neutro, tipo shampo per auto (magari anche biodegradabile che male non fa), se non basta passa a qualcosa di più forte
Lock Crowther Windspeed 38
Messaggi: 12.493
Discussioni: 294
Registrato: Mar 2009
(14-12-2016, 13:21)S.Barbara Ha scritto: (14-12-2016, 12:29)grossifs Ha scritto: risultato? quale detergente? il Fulcron mi pare sia molto aggressivo da quello che dite
Ma poi, sulla base di che cosa si stabilisce che uno sgrassante è troppo aggressivo?
Fai qualche prova, fino ad arrivare a capirlo da solo.
Anche se, sull'etichetta del Fulcron, le istruzioni si sono.
[hide]Fulcron[/hide]

B.V.
Io il Fulcron lo usavo a livello industriale per sgrassare lamiere prima della verniciatura . Tra le indicazioni c'era anche quella di lavare subito quando questo cadesse sulle vernici etc. Non so se per caso ne esiste un tipo diverso ,ma io sul neoprene non lo userei ,poi ognuno può fare come crede .
Più in alto sale la .ù fa vedere il posteriore! ( De Montaigne)
Messaggi: 1.116
Discussioni: 106
Registrato: Jan 2007
Io uso il Fulcron da anni su gomme e plastiche senza problemi, è molto aggressivo con i tessuti, cime tientibene ecc...
Messaggi: 992
Discussioni: 118
Registrato: Jan 2007
per ora il Fulcron non l'ho trovato, ho fatto delle prove con il galletto, Cif in crema e CIF sgrassante spry, risultano sostanzialmente uguali, il risultato non è malvagio usando abbondante olio di gomito, la belin da bucato (morbida) la trovo troppo aggressiva, uso una vecchia belin x lavare l'auto con buoni risultati, poi nei punti più difficili spugnetta abrasiva (quella per i piatti), ci sonotre piccole macchie a prua di colore marrone/rossiccio che non riesco a mandare via e a capire cosa sono, provare con acquaragia, diluente,acetone? ma ho paura di rovinare il tessuto in PVC (Honda wawe). appena vado in un altro posto cercherò ancora il Fulcron.
Nihil operis meminit
Messaggi: 992
Discussioni: 118
Registrato: Jan 2007
(15-12-2016, 01:24)megalodon Ha scritto: Io uso il Fulcron da anni su gomme e plastiche senza problemi, è molto aggressivo con i tessuti, cime tientibene ecc...
ho guardato su internet e ho visto molti tipi di Fulcron, in particolare quale usi? puro o diluito 1:5 come suggerito dalla scheda?
mi hanno parlato anche bene del Gommonet che si trova a 12/15 € nei negozi di nautica (confezione da 500 ml spry)
Nihil operis meminit
Messaggi: 7.498
Discussioni: 145
Registrato: Nov 2015
(15-12-2016, 10:34)Giuly Ha scritto: (15-12-2016, 01:24)megalodon Ha scritto: Io uso il Fulcron da anni su gomme e plastiche senza problemi, è molto aggressivo con i tessuti, cime tientibene ecc...
ho guardato su internet e ho visto molti tipi di Fulcron, in particolare quale usi? puro o diluito 1:5 come suggerito dalla scheda?
mi hanno parlato anche bene del Gommonet che si trova a 12/15 € nei negozi di nautica (confezione da 500 ml spry) Il Fulcron, per questo tipo di uso, è uno solo: quello che ti ho linkato nel primo reply. Poi, se vuoi usarlo puro, o se lo vuoi diluire, quello sta a te deciderlo. Tutto dipende dallo sporco, quanto è incattivito, e da quanto olio do gomito vuoi usare.
Messaggi: 992
Discussioni: 118
Registrato: Jan 2007
Grazie
Nihil operis meminit
|