Messaggi: 3.206
Discussioni: 248
Registrato: Oct 2014
21-02-2024, 10:54
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 21-02-2024, 10:57 da traballi carlo.)
L’anno scorso , fine stagione , l’olio del mio S Drive 130S Volvo è apparso scuro ed opaco . Avrei anche preso una cometa di una frappa in Croazia, ma non era stata una cosa grave , avvolta un po’ e morire al minimo che si spegne .
È scuro , opaco , ma non mi sembra emulsionato . È da qualche mese nel barattolo e non da segni di separazione .
Ho già fatto sostituire cuscinetti e paraoli , ma vorrei essere sicuro sull’origine del fenomeno .
Che dite? Qualcuno ha avuto stesso problema ?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
(21-02-2024, 10:54)traballi carlo Ha scritto: L’anno scorso , fine stagione , l’olio del mio S Drive 130S Volvo è apparso scuro ed opaco . Avrei anche preso una cimetta di una frappa in Croazia, ma non era stata una cosa grave , avvolta un po’ e morire al minimo che si spegne .
È scuro , opaco , ma non mi sembra emulsionato . È da qualche mese nel barattolo e non da segni di separazione .
Ho già fatto sostituire cuscinetti e paraoli , ma vorrei essere sicuro sull’origine del fenomeno .
Che dite? Qualcuno ha avuto stesso problema ? ![[Immagine: 45e77fca3633b827087de7bfb778667c.jpg]](https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240221/45e77fca3633b827087de7bfb778667c.jpg)
![[Immagine: 98b95726f8fc6d162306caa25a798831.jpg]](https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240221/98b95726f8fc6d162306caa25a798831.jpg)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Messaggi: 3.689
Discussioni: 68
Registrato: Dec 2005
Ma da nuovo come si presentava?
Che olio è?
Messaggi: 3.206
Discussioni: 248
Registrato: Oct 2014
Chiaro e limpido è un super diesel 15-40 , lo stesso del motore come previsto dalla Volvo . Qualità top , me lo da un amico svizzero che lo produce con il marchio Midland .
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Messaggi: 15.364
Discussioni: 733
Registrato: Oct 2004
È brutto un bel po'
Messaggi: 740
Discussioni: 156
Registrato: Feb 2009
21-02-2024, 12:46
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 21-02-2024, 12:47 da santicuti.)
normalissima avaria
per qualche motivo si è deteriorato il paracqua del piede del sd ed è entrata acqua di mare che ha emulsionato l'olio.
se hai già cambiato paracqua e paraolio è ok.
magari in tale evenienza valeva la pena verificare eventuali rigature dell'albero dove lavorano i labbri dei paracqua/olio
ps
l'emulsione si vede
"Parce que je suis heureux en mer, et peut-être pour sauver mon ame"
Messaggi: 2.657
Discussioni: 174
Registrato: Jan 2011
Piu' che cercare di analizzare il vecchio controlla che il nuovo sia ancora limpido....
Puoi aspirarlo dal tappo di imbarco con una normale siringa medica (senza ago).
Una volta verificato visivamente lo "inietti" nuovamente dov'era
Messaggi: 3.206
Discussioni: 248
Registrato: Oct 2014
21-02-2024, 14:18
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 21-02-2024, 14:21 da traballi carlo.)
(21-02-2024, 12:46)santicuti Ha scritto: normalissima avaria
per qualche motivo si è deteriorato il paracqua del piede del sd ed è entrata acqua di mare che ha emulsionato l'olio.
se hai già cambiato paracqua e paraolio è ok.
magari in tale evenienza valeva la pena verificare eventuali rigature dell'albero dove lavorano i labbri dei paracqua/olio
ps
l'emulsione si vede
Conoscendo il mio meccanico ( devo ancora parlargli ) lo ha fatto sicuramente : è un preciso !
(21-02-2024, 13:44)BornFree Ha scritto: Piu' che cercare di analizzare il vecchio controlla che il nuovo sia ancora limpido....
Puoi aspirarlo dal tappo di imbarco con una normale siringa medica (senza ago).
Una volta verificato visivamente lo "inietti" nuovamente dov'era
La barca è ancora sull’invaso .
Controllerò in seguito una volta in acqua .
Messaggi: 425
Discussioni: 38
Registrato: Mar 2014
Nel mio sd avevo trovato olio emulsionato. L'ho scaldato con un cucchiaio , l'acqua è evaporato e l'olio è tornato limpido.
Messaggi: 1.116
Discussioni: 106
Registrato: Jan 2007
l'olio emulsionato ad acqua non ha quel colore, ma più tendente al caffelatte, quello è un colore da erosione metallica, controlla sul magnetino che di solito è apposto sul terminale della vite che finge da tappo, dovresti trovare limatura metallica.
da quanto tempo quell'olio stava nel piede? se da un anno o due suggerirei una revisione dei cuscinetti dell'asse elica ed eventuale necessità di rasamenti.
Messaggi: 3.206
Discussioni: 248
Registrato: Oct 2014
Devo ancora parlare con il meccanico che mi ha cambiato paraoli e cuscinetti e presumo controllato l’alberino .
Sentendo anche altri pareri , sta prendendo forza l’ipotesi di inquinamento dell’olio di materiali solidi e non di emulsione di acqua . Comunque , avendo la barca in secco , ho fatto tutto quel che si deve , compreso cambio totale di olio .
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk